Seleziona una pagina

Scrittori di Vibo Valentia: i Migliori Poeti e Autori Vibonesi

da | 15 Apr 2023

I libri sono una delle più grandi fonti di ispirazione e conoscenza che abbiamo a disposizione. In esse possiamo trovare storie straordinarie, personaggi affascinanti e mondi incredibili da esplorare. Gli scrittori di Vibo Valentia sono coloro che ci danno accesso a queste meraviglie. Creando opere che ci coinvolgono e ci trasportano in mondi fantastici.

In questo articolo parleremo degli scrittori di libri che hanno origini nella nostra città di Vibo Valentia. Questi autori vibonesi sono responsabili di alcune delle storie più amate e apprezzate di tutti i tempi. E sono una fonte d’ispirazione per chiunque voglia intraprendere la carriera di scrittore. Conosceremo meglio questi grandi autori, scopriremo qualcosa sulle loro opere. E su come sono riusciti a diventare così famosi e amati.

Negli ultimi anni, si è assistito ad un vero e proprio boom della letteratura italiana contemporanea. Gli scrittori vibonesi sono stati protagonisti di questo fenomeno, conquistando il cuore dei lettori di tutto il mondo.

I libri scritti da questi autori sono ricchi di storie intensamente emozionanti, personaggi indimenticabili ed un linguaggio di poesia pura. Se siete appassionati di lettura, non potete perdervi i libri scritti dai migliori scrittori di Vibo Valentia. La città vanta numerosi autori che hanno contribuito alla letteratura italiana. Tra questi si possono annoverare Fausto Torrefranca e Carlo Diano, Giuseppe Occhiato e Luigi Bruzzano. La città ha anche ispirato le opere di Cesare Pavese e Raffaele La Capria.

1 – Fausto Torrefranca

Fausto Torrefranca, anche conosciuto come Fausto Acanfora di Torrefranca (1883-1955), può essere considerato uno scrittore di Vibo Valentia “anomalo”. Perché? Perché era principalmente un musicista, ma ha anche scritto diversi libri. A parte il suo talento musicale, Torrefranca è stato anche un autodidatta nell’ambito della scrittura. Una delle sue opere più famose è un saggio intitolato “Giacomo Puccini e l’opera Internazionale“.

Di conseguenza, esprime le sue opinioni sull’opera di Puccini. Sostenendo che il libro ha portato il compositore ad un “esame di coscienza“. Grazie a questo saggio, oggi possiamo apprezzare l’eleganza dello stile strumentale di Puccini, soprattutto nelle sue ultime opere. Cioè il “Trittico” e la “Turandot“. Torrefranca, uno dei migliori scrittori vibonesi, ha vinto il Premio Feltrinelli nella sezione critica d’arte. Inoltre, il Conservatorio di Vibo Valentia porta il suo nome. Oltre al saggio menzionato, Torrefranca ha pubblicato anche molte altre opere.

2 – Carlo Diano

Carlo Diano (1902-1974) è uno scrittore di Vibo Valentia che si è trasferito a Roma nel 1919, per studiare lettere alla Sapienza. Ha avuto una profonda passione per Giacomo Leopardi. Inoltre, si è dedicato allo studio della storia, della filosofia e della filologia. Ha anche tradotto i classici e i poeti del Nord Europa.

Pertanto, molte delle sue opere sono state rappresentate sulla scena e sono rinomate per la bellezza dello stile in versi. Oltre che per la lettura eversiva e la ricerca filologica. Come ad esempio le traduzioni dell’Elena di Euripide, dell’Alcesti e dell’Edipo Re. Inoltre, l’autore vibonese Carlo Diano, è noto anche per aver fondato un sistema filosofico ed estetico. In questo diverse materie si integrano, per creare un nuovo metodo di indagine. Ha introdotto le categorie di “forma” ed “evento” come strumenti di analisi di ogni cultura.

3 – Giuseppe Occhiato

Giuseppe Occhiato (1934-2010) era uno scrittore di Vibo Valentia ed anche uno storico. Si è laureato in lettere a Messina ed ha vissuto nella sua città natale fino agli anni ’80. Epoca in cui si è trasferito a Firenze. In questa fase ha sviluppato un interesse per l’architettura medievale, in particolare quella ecclesiastica normanna.

Pertanto, ha dedicato molti saggi alla cattedrale normanna ed all’Abbazia della Santissima Trinità di Mileto. Entrambe distrutte da un terremoto nel 1783. Ed anche ad altre costruzioni normanne calabresi. In aggiunta, ha esordito come narratore nel 1989 con il romanzo “Carasace“. E’ questa la storia del bombardamento alleato dell’aeroporto di Vibo Valentia e dei paesi circostanti. Bombardamento che causò oltre 40 vittime.

Nel 2000 questo autore vibonese ha pubblicato “Oga magoga“, che ha vinto il Premio “Corrado Alvaro” nel 2003. Tre anni dopo è uscito “Lo sdiregno” e nel 2007 “L’ultima erranza“. “L’Opera dei Pupi“, il suo ultimo romanzo, non è stato pubblicato.

4 – Luigi Bruzzano

Luigi Bruzzano (1838-1902) era uno scrittore di Vibo Valentia e patriota italiano nato a Monteleone di Calabria, attualmente Vibo Valentia. Qui ha completato gli studi secondari. Fa parte dei Mille calabresi, un gruppo di persone che si riunirono intorno al generale garibaldino Francesco Stocco. Insieme attesero l’arrivo di Garibaldi nel loro amato paese.

Dopo l’Unità d’Italia nel 1861, lo scrittore vibonese Bruzzano si trasferì a Napoli. Quindi, nella città partenopea pubblicò alcune poesie nazionaliste, composte a Catanzaro. Inoltre, divenne professore liceale al Regio Liceo Filangieri di Monteleone nello stesso anno.

Ancora, Bruzzano era interessato anche alle problematiche della cultura popolare. Per cui, fu fondatore e direttore per molti anni della rivista “La Calabria – Rivista di Letteratura Popolare“, in cui esaminò il Meridione. Ha anche scritto commedie, saggi e novelle.

5 – Vincenzo Ammirà

Vincenzo Ammirà, scrittore di Vibo Valentia, è nato a Monteleone di Calabria, attualmente Vibo Valentia, nel 1821. Ha avuto come insegnante l’umanista e patriota Raffaele Buccarelli. Nel 1849 ha sposato Caterina Giannotta, da cui ha avuto sei figli.

Quindi, nel 1847-1848 ha promosso il Comitato rivoluzionario di Monteleone e in questo periodo ha composto delle liriche patriottiche. A causa delle sue idee, la polizia borbonica lo ha processato per detenzione di scritti. E libri “contrari al buon costume”. Libri trovati durante una perquisizione della sua casa.

Per cui, il 28 aprile 1854 è stato condannato a due mesi di esilio correzionale. Oltre ad una multa di 20 ducati. La persecuzione politica nei suoi confronti si è intensificata dopo la condanna. Pertanto, nel 1858 è stato arrestato ed incarcerato.

Indi, Vincenzo Ammirà ha seguito Garibaldi durante il suo passaggio a Vibo Valentia il 27 agosto 1860. Ha combattuto insieme a lui a Soveria Mannelli. E ha descritto quest’esperienza in una poesia intitolata “In morte di Giuseppe Garibaldi“. In essa racconta il suo incontro con l’Eroe dei due Mondi.

Nonostante i suoi sforzi, non è mai riuscito a ottenere una cattedra al liceo della sua città. Quindi, ha dovuto ricorrere a lezioni private per sopravvivere. Solo tra il 1866 e il 1868 questo autore di Vibo Valentia ha lavorato all’ufficio del Dazio locale. È morto il 3 febbraio 1898.

6 – Giovanni Battista Froggio

Giovanni Battista Froggio, nato da una famiglia calabrese di alto lignaggio, è uno dei migliori scrittori di Vibo Valentia. Nacque nel 1917 e morì nel 1986. Il padre Giuseppe è stato uno dei primi editori della regione. Pubblicò opere di autori come Giovan Battista Marzano e Vincenzo Ammirà. Eugenio Scalfari (nonno) e Francesco Antonio Ferrari.

Ha studiato al Liceo Ginnasio Statale “Michele Morelli” di Vibo Valentia. Si è poi iscritto alla Facoltà di Magistero dell’Università di Messina. Qui si è laureato in Lettere e Filosofia durante la seconda guerra mondiale.

Pertanto, ha iniziato la sua carriera letteraria molto giovane, pubblicando la sua prima raccolta di liriche a soli 19 anni. In questo periodo ha iniziato a collaborare con diversi giornali e riviste regionali e nazionali. Tra cui Il Corriere della Calabria e La voce di Calabria. Il Carroccio del Sud, Il Tempo e Il Messaggero di Roma. Nel 1950 si è trasferito a Roma e ha fondato e diretto la rivista di lettere ed arti “La strada“.

Nel frattempo ha continuato a collaborare con giornali nazionali e riviste letterarie. Oltre ad esercitare come giornalista professionista per l’Ufficio Stampa della Cassa per il Mezzogiorno. Muore a Roma nel 1986. In vita ha ricevuto numerosi premi letterari nazionali e internazionali. Tra cui il “Viareggio Shelley“, il “La Procellaria” ed il “Premio di Poesia del Consiglio dei Ministri” del 1972. Le sue poesie furono tradotte in diverse lingue ed incluse in molte antologie scolastiche. Ed hanno suscitato un grande interesse da parte della critica.

Scrittori Vibonesi – Conclusione

Grazie per aver letto il nostro articolo dedicato agli scrittori di Vibo Valentia. Abbiamo apprezzato molto il condividere con te le nostre conoscenze sugli autori e sui libri. Speriamo che queste informazioni ti saranno utili nel tuo prossimo viaggio letterario.

Infatti, gli scrittori vibonesi hanno una ricca storia ed una tradizione antica di produzione letteraria. La città è stata la culla di molti talenti. E ha dato i natali ad autori che sono stati in grado di catturare l’immaginazione dei lettori. I libri scritti da questi scrittori sono pieni di passione, creatività e sapienza.

Gli scrittori di Vibo Valentia sono un gruppo eterogeneo di talenti. Hanno saputo esplorare con maestria i diversi generi letterari, affascinando i lettori di tutte le età. I loro libri sono stati premiati in numerose occasioni ed hanno ricevuto il plauso della critica. Sono autori che hanno saputo dare voce a una città ed a una regione, raccontandone la storia e le tradizioni. Hanno dato un contributo importante alla letteratura italiana contemporanea. Per cui i loro libri continueranno ad essere letti e apprezzati nel tempo.

E adesso non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest