Seleziona una pagina

Scrittori Toscani: Elenco Romanzieri di Libri e Poeti della Toscana.

da | 26 Nov 2022

I più celebri scrittori toscani sono certamente Dante Alighieri, Petrarca e Boccaccio, tre autori che hanno segnato in modo indelebile la letteratura italiana ed europea. La Toscana è una regione molto ricca di scrittori di fama internazionale. In questo articolo parleremo dei migliori scrittori toscani di oggi, che stanno continuando a portare in alto il nome della Toscana nel mondo.

I famosi scrittori toscani hanno consegnato alla storia della letteratura italiana e internazionale molteplici capolavori. Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Niccolò Machiavelli, Francesco Petrarca e Carlo Collodi sono tra gli autori più celebri che hanno dato lustro alla Toscana, nel campo della letteratura. Dante Alighieri è un nome che rimane inevitabilmente associato alla città di Firenze, anche se solo per un breve periodo della sua vita ha vissuto nella capitale toscana.

La sua opera più celebre, la “Divina Commedia“, rappresenta un pilastro della letteratura mondiale, ed il capolavoro assoluto della nostra letteratura. Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo, ma trascorre la maggior parte della sua vita a Firenze, dove colloca la maggior parte delle vicende narrate nel suo “Decameron“.

Il testo è un insieme di novelle ambientate durante la pestilenza del 1348 che colpì l’Italia centrale, ma si innesta su tematiche universali come l’amore, l’amicizia, la gelosia e l’inganno. Niccolò Machiavelli è un altro grande nome legato indissolubilmente alla città di Firenze. La sua opera principale, “Il Principe“, è considerata un classico della letteratura politica. Carlo Collodi, nell’immaginario collettivo, è indissolubilmente legato al suo libro più famoso, “Le avventure di Pinocchio“.

1 – Scrittori di Arezzo

Gli scrittori toscani di Arezzo possono affermare che nella loro città ha sede la più antica università della Toscana. La bellissima Arezzo ha l’onore di aver dato i natali a Francesco Petrarca e Leonardo Bruni.

Petrarca è stato un autore toscano del XIV secolo. Fu anche poeta. Ed anche l’anticipatore dell’Umanesimo. Uno dei pilastri della letteratura nazionale. Specialmente per la sua famosissima opera “Il Decamerone”. Quest’ultima, oltre ad essere un capolavoro, è conosciuta e studiata a livello mondiale.

Leonardo Bruni fu scrittore toscano, umanista e politico del Quattrocento. Poi Bartolomeo di ser Gorello, chiamato anche “Bartholomeus Gorellus“. Questi era un notaio aretino del Trecento. Famoso anche come poeta toscano. In particolare per aver redatto una cronaca della città in versi latini.

Venendo a tempi più moderni, citiamo Tommaso Sgricci. Uno dei poeti toscani più capaci. Vissuto tra Sette e Ottocento. Autore di versi teatrali. Sua particolarità era quella di improvvisare. E di farlo in maniera superba. Addirittura capace di comporre sul momento poesie, scene, e tragedie complete.

Ai giorni nostri possiamo segnalare Andrea Scanzi. Autore toscano aretino. Ma anche giornalista e drammaturgo. Oltre che opinionista televisivo. Ed ancora Pierfrancesco Prosperi. Uno dei principali autori toscani ucronici. (l’ucronia in letteratura è questo. La narrazione di quello che sarebbe potuto accadere, se un dato evento storico si fosse svolto in modo diverso). Prosperi è un romanziere toscano di fantascienza ed anche fumettista.

E adesso, vediamo gli scrittori toscani di Firenze.

2 – Scrittori di Firenze

Sono moltissimi gli scrittori toscani nati a Firenze. E sono tra i più grandi maestri della letteratura italiana e mondiale. Come è noto, la città fu centro meraviglioso del Rinascimento. In essa confluirono i maggiori esperti delle arti del tempo.

Primo tra gli autori toscani fiorentini è Dante Alighieri. Vissuto tra XIII e XVI secolo. Definito “padre della lingua italiana”. La sua “Commedia” è un’opera eterna sull’uomo ed il suo cammino di redenzione. Poi Giovanni Boccaccio, Agnolo Poliziano, Guido Cavalcanti.

Ed ancora Niccolò Machiavelli e Lorenzo De’ Medici. Quest’ultimo fu anche finissimo poeta toscano. Autore del “Chi vuol essere lieto sia, del doman non v’è certezza...” In epoca moderna, Mario Luzi. Scrittore, critico letterario e molto altro. Aldo Palazzeschi, scrittore e poeta toscano fiorentino. Vasco Pratolini, uno dei caposcuola del Neorealismo. Al quale tentò di dare una poetica ben definita. Vinse il premio “Viareggio”.

A Firenze è nato anche uno dei romanzieri toscani più famosi. Carlo Collodi. Vero nome Carlo Lorenzini. Famosissimo per aver scritto “Le avventure di Pinocchio“. Saverio Strati, vincitore dei premi Campiello – Selezione Giuria dei Letterati.

Tra i più giovani scrittori della Toscana fiorentini menzioniamo Gigi Paoli ed Alessandro Raveggi. Il primo, da giornalista di cronaca nera, è diventato giallista. Il secondo è poeta, scrittore ed autore di saggi. Sarebbero ancora lunghissimo l’elenco di autori toscani di Firenze.

Ma è tempo di passare agli scrittori di Grosseto.

3 – Scrittori di Grosseto

Gli scrittori toscani di Grosseto sono conosciuti in tutta la regione, grazie a romanzi e poesie di alto livello, espressione di una cultura antica e importante.

La città è una delle poche che abbia conservato l’intera cinta muraria. Il che le dà un aspetto alquanto caratteristico. La zona risulta essere stata abitata fin dalla preistoria. Tuttavia, i primi accenni ad una città vera e propria, risalgono al VII secolo d. C.

Nella lista di autori toscani del posto, possiamo citare Luciano Bianciardi. Fu scrittore, traduttore, giornalista. E molto altro ancora. Suo grande merito fu il notevole contributo che diede alla cultura nazionale del dopoguerra. Infatti collaborò con parecchie riviste, case editrici e quotidiani.

Poi, e non sembri un salto troppo azzardato… Andrea da Grosseto. Autore toscano vissuto nel XIII secolo. Molti studiosi concordano nel definirlo il primo scrittore in lingua italiana. Carlo Legaluppi, autore di thriller e lettore. Insieme alla figlia scrive inoltre gialli per ragazzi. Ha vinto diversi premi nazionali ed internazionali.

Ed ancora, Arnaldo Bruni e Giuseppe Guerrini. Il primo si occupa di letteratura antica e moderna. Inoltre, è autore toscano di saggi. Il secondo, è uno storico, che ha pubblicato molte opere di scienza, storia ed anche letteratura. E adesso è il momento degli scrittori di Livorno.

4 – Scrittori di Livorno

Alcuni tra i migliori scrittori toscani sono nati a Livorno. Città che ha sempre avuto una forte tradizione cosmopolita. Qui coesistono infatti molte minoranze etniche. Romeni, albanesi, ucraini, peruviani e molti altri.

Inoltre, è anche sede dell’Accademia della Marina Militare Italiana. Non conosciamo molto dell’origine della città. Esiste molto di leggendario e mitologico, a tal proposito.

Comunque, per quanto riguarda i suoi romanzieri toscani, la materia è tanta. Iniziamo con Aldo Santini. Ottimo giornalista e superbo scrittore. Ha saputo raccontare Livorno prima col lavoro. E poi con i suoi scritti, da uomo di grandi vedute qual era.

Giosuè Borsi, poeta toscano e scrittore. Un vero genio, fino dall’infanzia. Giovanni Marradi e Guelfo Civinini. Marradi fu uno dei migliori poeti toscani. Civinini fu anch’egli poeta, oltre che scrittore, giornalista ed anche esploratore.

Carlo Coccioli, un altro tra i migliori scrittori della Toscana. Seppe scrivere fluentemente in tre lingue. Italiano, francese e spagnolo. Finalista del premio “Campiello” e del premio letterario “Basilicata”.

David Bidussa, saggista, giornalista, storico e romanziere toscano. Lui stesso si dichiara “storico sociale delle idee“. Unendo diverse materie. Come storia contemporanea, storia sociale, dei partiti politici. E molto altro ancora.

Vediamo adesso gli scrittori di Lucca.

5 – Scrittori di Lucca

Lucca è una bellissima città e culla di alcuni dei migliori autori della Toscana. Ricca di meravigliose opere d’arte. Romana di nascita, ma su precedenti siti abitati. Chi la conosce ha sicuramente passeggiato sui suoi bastioni alberati. A piedi o in bicicletta. E’ anche sede del “Lucca Comics“. Famoso raduno di cosplay ed amanti del fumetto, provenienti anche da fuori Italia.

Parlare dei suoi scrittori toscani è sempre un piacere. A cominciare da Mario Tobino. Medico ed anche scrittore e poeta. Fu autore toscano molto fecondo. Dopo gli inizi come poeta, diventò romanziere. I suoi scritti sono spesso autobiografici. Ed anche di impronta sociale e psicologica.

Guglielmo Petroni. Di umili origini, fu autodidatta. Bartolomeo Di Monaco, che ci fa conoscere Lucca tramite le sue storie e leggende. Lino Dini, architetto e scrittore capace. Sa tenere avvinto il lettore con le sue trame avventurose ed appassionanti.

Tra i migliori autori toscani di Lucca, non si può non citare Lucio Gatto. Laurea in lettere e specializzazione in storia medioevale. Attualmente ha già scritto diversi gialli molto avvincenti. Tra i quali “La pergamena scomparsa“, edito da Albatros.

Seguitiamo ora con gli scrittori toscani di Massa e Carrara.

6 – Scrittori di Massa e Carrara

Una lista di autori toscani non può ignorare Massa e Carrara. Capoluogo della omonima provincia. In essa si trovano cave di marmo pregiatissimo. Il quale è apprezzato e richiesto in tutto il mondo. Andare alla scoperta dei suoi scrittori è un’occasione unica. Significa scoprire un patrimonio regionale insospettabile.

Bisogna anche dire che Massa e Carrara furono terra di partigiani. Moltissimi furono quelli che combatterono in queste zone. Dimostrando uno spirito fiero e amante della libertà. Spirito che è tutt’ora presente, e si è incarnato, anche nei romanzieri toscani di qui. Ma non solo prosa, Massa e Carrara diedero i natali anche a delicatissimi poeti.

Tutti hanno sempre dato opere di valore alla letteratura toscana e nazionale. Leggendo le loro opere, possiamo percepire il vissuto delle persone. Le tradizioni. Le leggende e i miti di questa terra. Cose che si perdono nella notte dei tempi. Da ben prima che Roma arrivasse in queste zone.

Alcuni tra i migliori scrittori della Toscana sono nati in questo territorio. Ma c’è dell’altro. Secondo diversi studiosi, il nome Carrara deriverebbe da “car“. Che vorrebbe dire “città sui carri“. E da “iara“, cioè “luna“. Cosa c’è di più poetico della luna? E di più duraturo del marmo? Così devono essere le arti letterarie. Infatti, i romanzieri toscani di Massa Carrara lo furono sempre. E lo sono tutt’ora.

Andiamo adesso a conoscere gli scrittori di Pisa.

7 – Scrittori di Pisa

Gli scrittori toscani di Pisa formano un’altra porzione considerevole e pregiata dei letterati toscani. La città ebbe origini etrusche, e fu poi municipio romano. Tra i suoi simboli c’è l’aquila. A voler significare la sua fedeltà al “Sacro Romano Impero“.

Cosa dire dei suoi autori? Intanto, chi non ricorda Rustichello, chiamato appunto “da Pisa“? Fu lui a scrivere materialmente il “Milione” di Marco Polo. Cosa avvenuta quando entrambi erano rinchiusi nelle carceri genovesi. E Antonino Tabucchi, nato durante la seconda guerra mondiale. E morto una decina d’anni fa.

Fu un grande scrittore toscano di Pisa. Inoltre, anche critico letterario e traduttore. Accademico e divulgatore. Ancora, Archimede Bellatalla, poeta toscano, anch’egli nato a Pisa. Scrisse sonetti in dialetto del luogo. E Domenico Sartori. Fu commediografo ed attore. E ovviamente, scrittore e poeta. Sergio Costanzo, Marco Innocenti e Marco Malvaldi. Tre odierni giovani autori toscani.

Il primo saggista e romanziere storico. Il secondo, recentemente scomparso, fu anche fumettista e sceneggiatore. Il terzo esordì con il genere giallo. E’ sua “La serie del BarLume”. Di conseguenza, possiamo confermare un principio. Cioè che anche gli scrittori toscani di Pisa sono meritevoli di essere celebrati e ricordati degnamente.

Passiamo adesso a Pistoia.

8 – Scrittori di Pistoia

Pistoia è un’altra rinomata città di scrittori toscani. Tanto rinomata da esser menzionata in opere di Dante Alighieri e Gabriele D’Annunzio. Per citarne solo due. Quindi, un centro importante, senza dubbio. Dopo le epoche romana e medioevale, vi fu un momento basilare.

Nacque il Granducato di Toscana. Portando con sé rinnovamento. E una nuova struttura urbana. Pistoia ritornò agli antichi fasti. I migliori scrittori della Toscana si riunivano nell’Accademia dei Risvegliati. Ideata e fondata dal prelato Felice Cancellieri. E dal nobile Federigo Manni. Qui venivano declamati poemi. Oltre a prosa e poesia. Vi si faceva anche musica.

Passando ai giorni nostri, è d’obbligo fare una citazione. Tra il 2019 e il 2020, La “Wikimedia Foundation” ha finanziato a Pistoia delle maratone di scritture di voci. Il cosiddetto “Progetto Wiki Loves Pistoia“. E’ una interessante iniziativa svoltasi online.

La nuova generazione può contare su Paolo Fabrizio Iacuzzi. Classe 1961. Si tratta di un poeta toscano di Pistoia. Che è anche educatore e critico. Promotore e organizzatore culturale. Poi Michele Cocchi. Psicoterapeuta e scrittore. Le sue opere sono state pubblicate su riviste e antologie. Ed Alberto Cipriani. Ha scritto molte opere sulle trasformazioni del lavoro nella civiltà odierna.  

E’ adesso il turno dei romanzieri toscani di Prato.

9 – Scrittori di Prato

Gli scrittori toscani di Prato posson andar fieri della loro città. Questa è la “mamma” dei tessuti italiani. Centro importantissimo di tale commercio da sempre. Nota gastronomica… i famosi biscotti “cantucci” sono stati inventati qui!

A Prato nacque Filippo Mazzei. Anche detto Philip Mazzei. Vissuto tra il XVIII e XIX secolo. Autore toscano di saggi. Oltre che medico e filosofo. Scrisse sia in italiano che francese. Curzio Malaparte. Questi fu figura importantissima di “espressionismo” letterario. E del neorealismo. Sem Benelli. Poeta toscano. Scrittore e drammaturgo. Ed autore di libretti per l’Opera, vissuto tra Otto e Novecento.

Armando Meoni e Cesare Guasti. Il primo scrittore e politico. Il secondo romanziere toscano e studioso di testi di varia natura. Giovacchino Benini, avvocato e scrittore. Ermolao Rubieri. Personaggio poliedrico. Infatti fu scrittore e poeta toscano. Politico e patriota.

La lista di autori toscani di Prato potrebbe andare avanti all’infinito. Infatti non si contano, in ogni epoca, i letterati pratesi. Nonostante tutto, questi pochi che abbiamo ricordato danno la cifra di coloro che non riusciamo a segnalare qui.

Ora, vediamo l’ultima provincia della Toscana, per ordine alfabetico.

10 – Scrittori di Siena

Scrittori toscani di Siena. Cittadini di un centro urbano celebrato in tutto il mondo. Il nucleo storico di Siena è “patrimonio dell’umanitàUnesco. Ricchissimo in arte e storia. E paesaggio. la città è nota anche per il famoso “Palio”. Inoltre vi nacque la banca più antica in assoluto. Il Monte dei Paschi di Siena.

Abbiamo qui un personaggio particolare. Federigo Tozzi. Negli ultimi anni, la critica lo sta riconsiderando. Ed in misura sempre crescente. Di conseguenza, oggi è ricordato come uno dei più importanti autori toscani di narrativa. Fu anche giornalista e drammaturgo. E poeta. Invece Fabio Pieragnoli nasce nel 1975 a Siena. E ancora ci vive. E’ specializzato in gialli e thriller.

Luigi Oliveto. Giornalista. Anche saggista e scrittore. Cesare Viviani. Scrittore e poeta. Riccardo Castellana, romanziere toscano di Siena. Mino Maccari, incisore e giornalista. E ovviamente scrittore. Insomma, alcuni dei migliori scrittori toscani sono nati a Siena.

Di conseguenza, sono famosi per il lustro letterario che le hanno sempre dato. Con la loro bravura hanno saputo esprimere molto. Portando avanti un’idea di “toscanità” locale unica. Come uniche, con le loro particolarità, sono tutte le provincie della Toscana letteraria.

Scrittori Toscani – Conclusione

In conclusione, gli scrittori toscani sono autori molto talentuosi, e la loro produzione letteraria è estremamente ricca e variegata. Hanno saputo catturare l’immaginazione dei lettori di tutto il mondo, e sono largamente considerati come tra gli scrittori italiani più importanti e influenti.

Nel corso della storia, la Toscana è stata terra di grandi scrittori. Da Dante a Boccaccio, dai Medici a Leonardo da Vinci, i toscani hanno sempre avuto una forte tradizione letteraria. In questo articolo abbiamo esplorato alcuni dei più importanti scrittori toscani, che hanno lasciato il segno nella storia della letteratura italiana.

Ora non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest