Seleziona una pagina

Scrittori di Lecco: i Migliori Autori e Poeti lecchesi

da | 18 Apr 2023

Ecco un elenco di scrittori di Lecco che siamo sicuri ti piacerebbe conoscere. Racconta del perché è importante leggere i libri degli autori lecchesi.

La scrittura è un’arte, che affascina molte persone. Molti sognano di poter scrivere un libro e vederlo pubblicato, ma non tutti ci riescono. Perciò, oggi vogliamo parlarvi dei migliori scrittori di Lecco contemporanei. Quelli che sono riusciti a realizzare il loro sogno, e che hanno saputo conquistare il cuore dei lettori.

In Italia la figura dello scrittore è molto prestigiosa e amata. I migliori scrittori di Lecco sono considerati degli “intellettuali” e dei veri artisti. Non a caso, negli ultimi anni, abbiamo assistito a un boom di pubblicazioni di libri.

Tra i migliori scrittori lecchesi contemporanei possiamo annoverare Antonio Ghislanzoni e Carlo Mauri. Antonio Stoppani, Gian Luigi D’Accò e Mauro Gattinoni. Questi autori di Lecco sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, per la qualità della loro produzione letteraria. I loro libri sono tradotti in numerose lingue e venduti dovunque!

1 – Carlo Mauri

Carlo Mauri (1930-1982) uno degli scrittori di Lecco, ha trovato la sua vera passione nell’alpinismo e nell’esplorazione. Come membro del “Gruppo Ragni Grignetta” di Lecco, ha compiuto numerose imprese sulle Alpi, tra cui la prima invernale della via Cassin, sulla parete nord della Cima Ovest del Monte Lavaredo nel 1953, e la prima solitaria della via della “Poire” sul versante Brenva del Monte Bianco nel 1959.

Successivamente, ha partecipato a numerose spedizioni, come la scalata del Monte Sarmiento nella “Terra del Fuoco” nel 1956, e la scalata del Gasherbrum IV con Riccardo Cassin nel 1958. Nel 1969-70, ha navigato sull’imbarcazione in papiro RA con Thor Heyerdahl attraverso l’Oceano Atlantico.

Lo scrittore lecchese Mauri ha anche partecipato a molte esplorazioni in giro per il mondo, come la rievocazione a cavallo della “Via della seta” da Venezia a Pechino nel 1972-73, e molte spedizioni in Patagonia e sul Rio delle Amazzoni, durante le quali ha realizzato numerosi documentari e servizi giornalistici, anche per la RAI. Nel 1977, ha partecipato alla spedizione del Tigris con Thor Heyerdahl. Purtroppo, Mauri è morto improvvisamente per un attacco cardiaco mentre scalava la via ferrata del Pizzo d’Erna.

Il suo libro “Quando il rischio è vita” (1975) è un racconto delle sue esperienze indimenticabili, e delle sfide che ha affrontato nella vita.

2 – Antonio Stoppani

Antonio Stoppani, conosciuto anche come “Narciso Carl’Antonio“, è stato uno dei più importanti scrittori di Lecco della storia. Nato in una famiglia numerosa, il padre lavorava nella produzione di cioccolata e candele. A undici anni entra nel seminario arcivescovile di Milano, dove si dedica alla grammatica, successivamente si trasferisce a Seveso e Monza per approfondire la retorica, la filosofia e la teologia.

Oltre alla sua formazione religiosa, l’autore lecchese Stoppani era interessato a paleontologia, geologia, glaciologia e patriottismo. Infatti, durante il Risorgimento collaborò attivamente “sul campo“. Sostenitore del liberalismo e di un accordo tra Chiesa e Stato, scrisse molti testi scientifici e divulgativi, divenendo un personaggio fondamentale in questi ambiti.

Il Bel Paese” (1876) è una sua opera divulgativa molto nota, la geologia e la paleontologia devono molto a lui. Il libro ebbe un grande successo, e per un lungo periodo fu considerato uno dei testi divulgativi più importanti, assieme a “Cuore” di De Amicis e “Le avventure di Pinocchio” di Collodi. Lo scrittore di Lecco Antonio Stoppani fu insignito di numerosi riconoscimenti e onorificenze, e gli furono dedicati molti monumenti e statue.

3 – Antonio Ghislanzoni

Antonio Ghislanzoni (1824-1893) è uno degli scrittori di Lecco famoso per la sua poesia e per i suoi libretti. Inizialmente, il padre voleva farlo diventare sacerdote, ma fu espulso dal seminario, a causa del suo mancato rispetto per la severa disciplina. Questo lo ha portato a sviluppare un forte anticlericalismo. Dopo aver terminato il liceo, l’autore lecchese Ghislanzoni decise di studiare medicina, ma scoprì di avere una bella voce, e decise di dedicarsi al canto. Successivamente, abbandonò la carriera di baritono a favore della letteratura.

Ghislanzoni è famoso soprattutto per il libretto di “Aida” di Giuseppe Verdi, ma ha anche rivisto e corretto molte altre opere. questo scrittore di Lecco ha iniziato la sua carriera di scrittore come giornalista, con il suo primo scritto “Gli artisti da teatro“. Inoltre, ha sostenuto le idee mazziniane che lo hanno costretto a fuggire e rifugiarsi in Svizzera. Tuttavia, fu catturato e deportato in Corsica, dove si unì ad un gruppo di artisti e intellettuali “scapigliati“.

Antonio Ghislanzoni è stato molto prolifico nella sua carriera di scrittore. Ha scritto oltre sessanta libretti, e ha anche scritto romanzi di fantascienza apocalittica come “Abrakadabra – Storia dell’Avvenire“. Ha anche scritto “Ricordi artistici“, che parla del pianista Adolfo Fumagalli, “La Casa di Verdi a Sant’Agata” e molti racconti di fantascienza umoristica.

4 – Mauro Gattinoni

Il nome di Mauro Gattinoni, uno degli scrittori di Lecco, è associato alla politica ed agli affari. Nato il 22 luglio 1977, è stato eletto sindaco della città il 6 ottobre 2020. Prima di dedicarsi alla carriera politica, Gattinoni ha maturato una significativa esperienza manageriale.

Ha ricoperto importanti posizioni in aziende internazionali, acquisendo una vasta conoscenza del mondo degli affari. La sua elezione a sindaco è stata vista come un importante passo avanti per la città di Lecco. Gattinoni ha una forte volontà di lavorare per il bene della comunità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi concittadini.

L’autore lecchese Gattinoni è nato e cresciuto nella frazione di Malnago, Lecco. Ha completato gli studi al liceo scientifico “Grassi” di Lecco, e si è laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

In seguito, ha cominciato a lavorare come manager presso la “Profingest Management School” di Bologna, specializzata nell’organizzazione e nella gestione di aziende e marketing. Nel 2001, è stato iscritto all’Ordine nazionale dei giornalisti, e nel 2004 ha seguito un corso di specializzazione in sviluppo economico locale, innovazione tecnologica e internazionalizzazione delle filiere produttive, alla SDA Bocconi School of Management.

Nel 2019, Gattinoni è stato incluso nell’elenco nazionale degli Innovation Manager. Nel giugno del 2020 è uscito il suo libro “Il primo passo – Dialoghi su uno sviluppo possibile con Lecco e per Lecco“, con la prefazione di Stefano Zamagni.

5 – Mario Cermenati

Nato a Lecco il 16 ottobre 1868 e deceduto a Castel Gandolfo il 8 ottobre 1924, Mario Cermenati è stato uno degli scrittori di Lecco di spicco, nel campo della scienza naturale e della politica in Italia.

Grazie al supporto di Antonio Stoppani, Mario Cermenati ha insegnato Geologia e Paleontologia presso l’Università di Roma. In collaborazione con Bruno Galli-Valerio, ha contribuito alla pubblicazione del professor Angelo De Carlini, che si occupava di Storia Naturale presso il Regio Liceo di Sondrio, dal 1886 al 1888.

Il libro intitolato “Vertebrati della Valtellina” è stato pubblicato a Milano nel 1888 dalla Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C., e contiene una lista di specie animali presenti nella Valle dell’Adda, con informazioni sulla loro distribuzione e abbondanza.

Nel 1900, lo scrittore lecchese Mario Cermenati collaborò con l’archeologo Antonio Magni e il naturalista Carlo Vercelloni, per fondare i “Musei civici” di Lecco, di cui fu il primo presidente.

In politica, Cermenati si schierò con i radicali e guidò il movimento anticlericale di Lecco. Nel 1909, fu eletto deputato e nel 1917 fu nominato nel governo, mantenendo l’incarico anche nei successivi gabinetti fino al 1920. Inoltre, ha ricoperto numerose cariche governative, tra cui la presidenza della Commissione Vinciana e della Società Geologica Italiana.

A Lecco, Mario Cermenati è stato onorato con la dedicazione di una piazza dal 1927, e un monumento in bronzo, sostituito nel 1943 da una scultura marmorea realizzata da Francesco Modena.

6 – Alfredo Chiappori

Alfredo Chiappori, nato a Lecco il 27 agosto 1943 e deceduto nella stessa città il 14 ottobre 2022, è stato uno dei famosi scrittori di Lecco, ed anche noto illustratore.

Secondo Gianbattista Zorzoli, Alfredo Chiappori è stato il primo artista in Italia ad interpretare la “contestazione generazionale” del 1968. Durante quegli anni di fervore politico e culturale, Chiappori ha collaborato con le riviste “Linus” e “Ca Balà“, per la quale ha anche realizzato una copertina.

La vita dello scrittore lecchese Chiappori è stata segnata dalla tragedia familiare: nel 1944 ha perso suo padre, che è morto durante la Resistenza. I primi disegni di Chiappori sono apparsi su Epoca verso la metà degli anni ’60. Nel 1969, ha creato il personaggio di “Up il sovversivo“, raffigurato sempre sottosopra nelle sue vignette, che sono state pubblicate anche su “Linus“.

Con “Alfreud“, il suo approccio politico si è spostato anche sul piano personale. Inoltre, Chiappori è stato un artista eclettico, che si è distinto sia come illustratore nel campo artistico, che come scrittore nel campo letterario. Nel 1997, ha ricevuto il “Premio Dessì Speciale della Giuria“.

Scrittori Lecchesi – Conclusione

Noi siamo grandi appassionati degli scrittori di Lecco e della letteratura italiana, e siamo sempre alla ricerca di nuovi autori da scoprire. Ci piace leggere libri che ci fanno sentire coinvolti emotivamente, e che ci offrono nuove prospettive. L’elenco dei migliori scrittori lecchesi contemporanei è ricco di autori talentuosi, che scrivono storie affascinanti e toccanti. Questi scrittori di Lecco meritano di essere riconosciuti e letti da un pubblico più ampio.

Pertanto, grazie per aver letto questo articolo sugli scrittori lecchesi. Speriamo che vi siate divertiti e informati lungo il percorso. L’Italia è un paese ricco di storia e cultura, e la letteratura non fa eccezione. Questi autori di Lecco hanno fatto molto per contribuire alla grandezza della letteratura italiana, e sono sicuramente degni di essere celebrati!

Grazie per averci permesso di condividere con te la nostra passione per la lettura, e gli scrittori di Lecco. Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a leggere qualche nuovo libro, o a scoprire un autore che non conoscevi. Ti invitiamo a continuare a seguire i nostri articoli, in cui tratteremo anche altri argomenti relativi agli scrittori.

E adesso, non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest