Seleziona una pagina

Scrittori Laziali: Elenco Migliori Autori, Poeti e Romanzieri del Lazio

da | 3 Dic 2022

I migliori scrittori laziali sono quelli che catturano l’immaginazione, ispirano l’intelletto e colpiscono l’emozione. Sono autori che scrivono per noi, perché hanno qualcosa da condividere e sanno come farlo in modo coinvolgente. Grazie a questi scrittori possiamo esplorare nuovi mondi, immergerci nella fantasia e provare emozioni intense.

Di conseguenza, alcuni scrittori laziali sono così bravi che diventano veri e propri miti, con i loro seguaci che si leggono ogni singola parola. Altri invece sono più tradizionalisti e si concentrano sul raccontare una storia avvincente, senza preoccuparsi di creare un vero e proprio movimento. A volte autori di libri diventano famosi grazie ad un best seller, altre volte invece è il loro stile originale ed eccentrico a renderli celebri.

Tra i migliori scrittori di libri della scena contemporanea possiamo senza dubbio annoverare Paulo Coelho, Haruki Murakami, Margaret Atwood, Bret Easton Ellis e Donna Tartt. Questi autori sono conosciuti in tutto il mondo per la qualità della loro scrittura e per la capacità di affascinare il lettore. I loro libri sono stati tradotti in molte lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Invece qui, la vita e le opere di scrittori laziali vengono messe a confronto. La nostra regione ha dato i natali a grandi scrittori, che hanno lasciato il segno nella storia della letteratura. Tratteremo la vita e le opere di alcuni di questi grandi autori, mettendole a confronto tra loro, e analizzando il contesto storico-culturale in cui si sono mossi.

1 – Scrittori di Frosinone

Gli scrittori laziali di Frosinone sono partecipi della letteratura del Lazio, in non poca misura. La città è ricchissima di architettura religiosa militare e civile. Nonché di importanti testimonianze di epoca antica. Tra queste ultime un anfiteatro e due edifici termali. Inoltre, Frosinone vanta diversi parchi e giardini. Ed un lago, il “Laghetto di Maniano“.

Per quanto riguarda i suoi autori e poeti del Lazio, questi sono davvero numerosi. C’è da dire che la provincia di Frosinone dovette accettare una costrizione, in epoca fascista. Il vocabolo “Ciociaria“. I “ciociari” si distinsero per le loro usanze particolari. E per abitare in zone lontane dai centri abitati. Spesso e volentieri in territori selvaggi.

Di conseguenza, il Verismo ed il realismo verista sfruttarono il termine, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tipica della Ciociaria è l’opera “Viaggio in Ciociaria“, di Cesare Pascarella. Ed anche “La ciociara” di Alberto Moravia. Luigi Angeloni fu un autore laziale ed anche patriota. Vissuto tra XVIII e XIX secolo. Per la sua lotta politica venne esiliato. Nonostante tutto, non smise di scrivere. E firmò diverse importanti opere politiche.

Una è “Sopra l’ordinamento che aver dovrebbero i governi d’Italia”. Ed anche articoli in polemica con l’Accademia della Crusca. Poi, è d’obbligo citare gli scrittori del Lazio frusinati più antichi. Marco Tullio Cicerone e Giunio Giovenale Decimo. Poi Giuseppe Maccari di Frosinone. Oggi, anche il poeta laziale Sergio Sollima di Cassino.

Veniamo adesso agli scrittori laziali di Latina.

2 – Scrittori di Latina

Gli scrittori del Lazio di Latina sono abitanti di una città, che è una delle più giovani d’Italia. Nacque infatti nel “Ventennio” fascista, con il nome di Littoria. Nome che venne convertito nell’attuale nel 1945.

Quindi, alcuni dei romanzieri laziali più famosi sono i seguenti. Antonio Pennacchi, laureato alla “Sapienza” di Roma. Vincitore dei premi “Strega” e “Campiello – Selezione Giuria dei Letterati“. Una delle sue opere più famose è “Canale Mussolini“. Nella quale narra della bonifica dell’ Agro Pontino. E Simone Di Matteo, classe 1984. Autore laziale, oltre che giornalista e disegnatore grafico. E’ uno dei più giovani pubblicatori italiani. Le sue narrazioni sono reperibili in diverse raccolte. Una delle più recenti è “Mi ricordi il mare“. Inoltre, parecchi dei suoi testi vengono diffusi nelle scuole italiane.

Anche Emilio Andreoli, famoso scrittore del Lazio e blogger. E’ sua l’opera “Latina nei miei racconti“. Della quale il primo racconto è “Latina nei miei racconti. I luoghi di aggregazione”. Ha scritto molti libri di vario genere. Biografie, cronache, narrativa. Inoltre ha fondato il gruppo “Sei di Latina se la ami“. E quello dedicato all’arte. Chiamato “Cultura pontina“. E’ anche un appassionato giornalista.

Procediamo adesso con gli scrittori di Rieti. 

3 – Scrittori di Rieti

Alcuni dei migliori scrittori laziali sono di Rieti. l'”Umbilicus Italiae“, cioè il centro d’Italia. Questo secondo la tradizione. Come tutte le città ed i centri del Lazio, Rieti è ricchissima di arte e storia. Che sono il riassunto delle glorie del passato. Che ancora oggi tramandano i loro insegnamenti. Anche grazie agli autori laziali della zona.

Perciò, iniziamo il nostro elenco di scrittori laziali con Marco Terenzio Varrone. Questi fu uomo di lettere, esperto nella grammatica e militare. Ed anche un profondo conoscitore dell’agricoltura. Vissuto dal 116 al 27 avanti Cristo. Egli fu autore laziale estremamente prolifico. Anche se solo due opere sono giunte ai giorni nostri. Il “De re rustica“, quasi per intero. Ed il “De lingua Latina“, per un totale di 6 libri su 25.

Invece Loreto Mattei è stato il più importante dei poeti laziali di Rieti. Ed anche storico. Vissuto nel XVII secolo. Questi fu rappresentante della cultura della Controriforma, ed un iniziatore della poesia dialettale. Il suo stile ed anche le cose che scriveva, sono abbastanza eccentrici e provocatori. Una sua opera molto importante è “Il Salmista toscano“.

Mentre Eugenio Garin è stato uno scrittore laziale esperto di filosofia, e storico. Poi Renzo De Felice. Questo autore laziale è il massimo conoscitore del fascismo. Al quale si applicò sino alla fine della vita. Tra i suoi libri ricordiamo “Intervista sul fascismo“, e “Mussolini il duce“.

Vediamo adesso gli scrittori di Roma.

4 – Scrittori di Roma

Essere uno scrittore laziale di Roma comporta una grande responsabilità. Siamo nella capitale d’Italia. La “Città Eterna“. “Il Caput Mundi“. E chi più ne ha più ne metta. Addirittura un’antica profezia così recita: “Quando cadrà il Colosseo cadrà Roma. Quando cadrà Roma cadrà il mondo“.

Insomma, c’è da rimanere senza fiato! La lista degli scrittori laziali è lunga quanto la storia della città. Soltanto gli scrittori classici meriterebbero un articolo a parte. Ci fu ad esempio Aulo Gellio, scrittore e giurista, vissuto nel I secolo dopo Cristo. E’ famoso soprattutto per le “Noctes Atticae“. Albio Tibullo. Poeta laziale del I secolo avanti Cristo. Fu uno dei massimi rappresentanti dell’elegia erotica.

Passando ai moderni, abbiamo Cesare Pascarella, poeta dialettale, vissuto tra Il XIX ed il XX secolo. E’ il poeta laziale in romanesco con il maggior senso della storia, ed anche fine sociale, della sua generazione. Visti in ottica odierna. Dovette a Giosuè Carducci la promozione in campo nazionale. Tra le sue opere “Villa Gloria“, “Er morto de campagna“, “La serenata“. Ed anche “Cose der monno” e “L’allustra scarpe“.

Inoltre, Alberto Moravia (1907 – 1990). Uno dei migliori scrittori laziali di Roma. Inoltre drammaturgo, saggista, poeta. E giornalista, reporter di viaggio, critico cinematografico. Moravia raccontò l’incapacità degli uomini di essere felici. La loro ipocrisia ed aridità morale. Si fece conoscere dal grande pubblico per il romanzo “Gli indifferenti“, del 1929. E’ considerato uno dei più importanti romanzieri laziali, ed italiani, del XX secolo.

Conosciamo ora gli scrittori di Viterbo.

5 – Scrittori di Viterbo

Gli scrittori laziali di Viterbo hanno da condividere, con il resto della regione, qualità e caratteristiche. Nata città etrusca, essa ha un bellissimo centro storico medioevale. Ed una cinta muraria quasi perfetta. E’ chiamata “La città dei Papi“. Infatti per 24 anni i pontefici vi risiedettero. E vennero ivi eletti. Questo alla fine del XIII secolo.

Perlopiù, gli autori laziali viterbesi di cui si hanno notizie, risalgono al Medioevo. Ad esempio, Annio da Viterbo (1437-1502). Sacerdote umanista. Studiò teologia ed antichità. Il quale passò alla storia per… una falsificazione! Cioè gli “Antiquitatum variarum volumina XVII“. Inoltre fu anche alchimista. Anche Rosario Scipio fu scrittore laziale e poeta. Persona sensibile e passionale, riversò queste doti nella pubblicazione di poesie. Anche in dialetto del luogo.

Quindi, fra le sue opere abbiamo “Odi etrusche“. Poi “Risorge l’Etruria” e “Piccole cose“. Quindi la raccolta “Uomini illustri di Terra Tuscia“, per la quale vinse “Il Leone d’oro“. Insomma, anche Viterbo vanta nel sec. XX una forte tradizione di poeti del Lazio in vernacolo. Enrico Canevari (1861-1947) è il più celebre.

Di conseguenza, egli animò cultura ed ambiente artistico del suo tempo. Nello stesso momento fu docente. E molto altro. Scultore e scenografo. Scrittore teatrale ed attore. Anche esponente della società di Viterbo conformista e conservatrice. Di conseguenza, gli scrittori laziali viterbesi sono l’espressione dell’animo più autentico della gente di questo territorio.

Scrittori del Lazio – Conclusione

Io sono una grande fan della scrittura e dei libri, e degli scrittori laziali. Sono sempre alla ricerca di nuovi autori e di nuove storie da leggere. Ecco perché mi è piaciuto scoprire che ci sono tanti autori laziali che producono ottimi libri. In questo articolo ho parlato di alcuni degli scrittori più famosi e talentuosi della regione. Spero che queste informazioni possano essere utili a tutti coloro che amano leggere quanto me. Se avete altri autori da suggerire o se volete condividere con me le vostre opinioni sui libri che avete letto, non esitate a contattarmi!

Gli scrittori laziali sono senza dubbio una delle principali attrazioni della regione. Non solo hanno prodotto alcuni dei maggiori classici della letteratura italiana, ma continuano anche a essere molto prolifici nell’ambito della narrativa contemporanea. Se siete appassionati di lettura, non potete che trarre grande giovamento dal visitare questa bellissima regione e scoprire tutti i suoi tesori letterari.

Io sono rimasta molto colpita dalla scrittura di Alberto Moravia e dai libri che ha pubblicato. La sua narrazione è molto fluida e avvincente, ed è riuscito a creare dei personaggi memorabili. Sono sicura che continuerete a leggere i suoi libri per molti anni a venire.

E adesso, non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest