Seleziona una pagina

Scrittori di Enna: i Migliori Autori e Poeti Ennesi!

da | 15 Mar 2023

E’ cosa risaputa, gli scrittori di Enna sono un gruppo di talentuosi autori. Che hanno contribuito alla letteratura italiana con le loro opere.

Infatti, la provincia di Enna, situata al centro della Sicilia, ha una lunga storia di produzione letteraria. E’ madre di molti autori di talento, che hanno fatto la loro comparsa nel corso dei secoli.

Oltretutto, tra questi vi sono alcuni nomi molto noti. Tuttavia, Enna ha anche dato i natali a molti altri scrittori di talento. I quali hanno lasciato il loro segno nella letteratura italiana, con le loro opere. Noi, in questo articolo, esploreremo alcuni degli scrittori più importanti di Enna. Analizzando le loro opere, ed il loro contributo alla letteratura italiana.

1 – Bruno Romano

Il filosofo Bruno Romano è uno degli scrittori di Enna. Ed anche un accademico. Il professor Romano ha insegnato filosofia del diritto, presso diverse università italiane. Tra cui l’Università di Macerata e l’Università di Firenze. Ed anche l’Università “La Sapienza” di Roma, dove ricopre il ruolo di professore ordinario, dal 1981.

Oltretutto, è il direttore dell’Istituto di filosofia del diritto, presso l’Università “La Sapienza“. Lo scrittore di Enna Romano è autore di oltre 30 volumi monografici. I quali spaziano in diverse aree della filosofia del diritto. Come il rapporto tra etica e diritto e la giustizia sociale. Inoltre, la teoria del diritto.

Ancora, ha pubblicato numerosi articoli su riviste accademiche, nazionali e internazionali. Poi, nel 1997, Romano è stato coinvolto in un caso di cronaca nera. Poiché venne indagato per favoreggiamento nell’omicidio di Marta Russo. Che era una studentessa di 22 anni, uccisa a Roma.

E due suoi assistenti, Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, furono accusati dell’omicidio. In più, l’autore ennese Romano fu sospettato di averli aiutati. A fare cosa? A nascondere le prove del crimine. Di conseguenza, venne arrestato e posto agli arresti domiciliari. Però fu successivamente liberato, e poi assolto dalle accuse di favoreggiamento. Comunque, il caso rimane tutt’ora irrisolto.

2 – Napoleone Colajanni

Napoleone Colajanni è stato un intellettuale ed uno degli scrittori di Enna. Fu anche un politico, un accademico e saggista.

Egli Nacque a Castrogiovanni il 28 aprile del 1847, e morì a Enna nel 1921. Si fece notare per le sue idee politiche “progressiste“, e per la sua produzione letteraria. Inoltre, fin da giovane, lo scrittore di Enna Colajanni, si sentì attratto dalle gesta di Giuseppe Garibaldi. Addirittura, nel 1860, cercò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo. Riuscendo a fuggire di nascosto dai suoi genitori.

Successivamente, due anni dopo, nel 1862, Garibaldi passò da Castrogiovanni (oggi Enna). Napoleone Colajanni fu ancora una volta attratto dalle idee garibaldine. E decise di arruolarsi coi garibaldini, a soli quindici anni. Con loro, raggiunse l’Aspromonte, ma fu catturato dalle truppe governative e deportato alla Palmaria.

Anni dopo, completati gli studi in Medicina, si recò in Sud America. Tuttavia, successivamente, decise di ritornare in Italia. Per quale motivo? Per approfondire la sua conoscenza nella disciplina della sociologia, e proseguire il suo impegno politico. L’autore di Enna Colajanni fu un deputato di lungo corso. Restando in carica per ben dieci legislature, fino alla sua scomparsa.

Inoltre, quando scoppiò la prima guerra mondiale, si schierò con forza a favore dell’interventismo. A dispetto del suo punto di vista antimilitarista. Quindi, per un lungo periodo, egli fu il simbolo di un’idea di unità. Idea che si basava sull’entusiasmo “eroico“, e sulla forza di volontà. Egli scrisse molto. Storia, sociologia, finanza, e tanto altro ancora.

3 – Nino Savarese

Nino Savarese è stato uno degli scrittori di Enna di grande rilevanza. E’ nato il giorno 11 settembre 1882 a Castrogiovanni, e deceduto il giorno 8 gennaio 1945 a Roma.

Per iniziare, egli fu uno dei più importanti scrittori durante il periodo del fascismo. Famoso romanziere a livello nazionale, le opere di Nino Savarese sono caratterizzate da cosa? Da uno stile di prosa “rondesco“, che conferisce un tono lirico alla realtà.

Quindi, tra i suoi numerosi romanzi, si possono citare “L’altipiano” (1915) e “Malagigi” (1929). “Storia di un brigante” (1931) e “Rossomanno” (1935). “I fatti di Petra” (1937) e “Il capo popolo” (1940). Poi, nel 1940, pubblicò Cose d’Italia, una raccolta di articoli giornalistici.

Invece, nel 1945, scrisse Cronachetta siciliana dell’estate 1943. Che è un interessante diario, narrante lo sbarco in Sicilia delle truppe americane. Ed anche i bombardamenti che seguirono. In contemporanea, i tedeschi iniziavano a ritirarsi. Ancora, tra il 2017 e il 2019, ci fu una ristampa. La trilogia composta da “Rossomanno“, “I fatti di Petra” ed “Il capo popolo” è stata ripubblicata. A cura della casa editrice siciliana il Palindromo. E nel 2020, è stata pubblicata una nuova edizione di “Malagigi“, sempre per gli stessi editori.

4 – Franco Enna

Franco Enna, (pseudonimo di Francesco Cannarozzo, 1921-1990), è stato uno dei migliori scrittori di Enna.

Franco si è distinto come autore di molti gialli di successo. Ed anche di racconti di fantascienza. In aggiunta alla scrittura, ha anche praticato la poesia e la drammaturgia. Per iniziare, nel 1955, pubblicò il romanzo intitolato L’astro lebbroso, sulla rivista “I romanzi di Urania“. Questa pubblicazione fece conoscere lo scrittore di Enna Cannarozzo ad un grande pubblico. Quello degli appassionati italiani di fantascienza.

A parte questo, “Urania” pubblicò a puntate altri due suoi romanzi, Panico al Polo e Noi mostri. Oltretutto, Franco Enna è stato considerato come l’autore, che ha portato il giallo italiano fuori dalle grandi città. Ed ha “provincializzato” il genere. Egli è stato il precursore del giallo di provincia. Ambientato nelle città e nei paesaggi siciliani, anticipando autori famosi.

Di conseguenza, la trama del giallo diventa per l’autore di Enna Cannarozzo solo un pretesto. Per cosa? Esprimere la sua concezione del mondo. Per cui la Sicilia diventa lo scenario ideale per raccontare storie di passione e intrighi. Il protagonista è il commissario Federico Sartori, un siciliano che soffre di una nostalgia irrimediabile. E si fa coinvolgere facilmente in avventure e storie complesse.

Per concludere, la serie di episodi romanzeschi incentrati su Sartori ha avuto un enorme successo di pubblico. Al punto che Enna è stato paragonato a Georges Simenon. Cioè lo scrittore belga, noto per la serie di romanzi con protagonista il commissario Maigret.

5 – Michele Lauria

Michele Lauria (1942), è un noto personaggio politico, ed uno degli scrittori di Enna.

Successivamente alla maturità classica, ha proseguito gli studi, laureandosi in filosofia. Quindi, ha ricoperto diversi incarichi pubblici, tra cui quello di direttore amministrativo USL. Ed anche presidente dell’azienda municipalizzata acqua e luce (AMAL). Poi, è stato sindaco della sua città natale, dal febbraio 1979 al maggio 1987.

Inoltre, ha rappresentato il collegio di Enna per quasi cinque legislature come senatore. E venendo eletto, inizialmente, con la Democrazia Cristiana. E successivamente con il PPI e la Margherita. Questo scrittore di Enna ha lasciato il suo incarico il 16 maggio 2005. Motivo l'”incompatibilità elettorale“, venendo sostituito da Antonino Papania.

In aggiunta alla politica, Michele Lauria si dedica anche alla scrittura. Infatti ha pubblicato diversi libri, ed anche una raccolta di aforismi. Quindi, è stato eletto vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito Popolare Italiano. (6 ottobre 1995). Egli ha ricoperto il ruolo di sottosegretario in quattro governi di centro-sinistra. Sotto la presidenza di Romano Prodi e Massimo D’Alema. Ed anche Giuliano Amato, dal 1996 al 2001.

Oltretutto, al parlamento, ha assunto un’ulteriore carica. La vicepresidenza della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale. E la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Ancora, di questore del Senato e di membro della commissione d’inchiesta “Telekom Serbia“. Posteriormente, dal 2005 al 2012, è stato Commissario per i servizi. Ed anche i prodotti, dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

6 – Pietro Antonio Coppola

Pietro Antonio Coppola (1793-1876), era un famoso musicista ed anche uno degli scrittori di Enna. Infatti fu uno scrittore di opere teatrali.

Va detto che la sua attività musicale, è stata di grande rilievo nel XIX secolo. Quindi, la sua fama ha raggiunto ben oltre i confini nazionali. Lasciando un’eredità musicale che continua ad essere apprezzata ancora oggi. Fu allievo del padre, che era maestro di cappella. Lo scrittore di Enna Coppola studiò inizialmente la musica sotto la sua guida.

Ciononostante, attorno al 1815, decise di recarsi a Napoli. per ottenere una formazione musicale più completa. E probabilmente frequentò il “Conservatorio della Pietà dei Turchini“. Ventitreenne, nel 1816, Coppola fece il suo debutto come compositore drammatico. Producendo l’opera “Il Figlio del bandito“, al teatro del Fondo di Napoli.

In ogni caso, l’autore di Enna Coppola raggiunse l’apice della sua carriera con una successiva creazione. Cioè l’opera musicale “Nina pazza per amore“, nel 1835. Tale opera divenne molto popolare, e fu acclamata dal pubblico di tutti i principali teatri europei. Tra i quali Vienna e Berlino. Successivamente, anche in Messico.

Concludendo, Coppola visse a Lisbona parecchi anni. Qui lavorò come direttore musicale del teatro San Carlo. Ed anche del teatro del conte Farrobo. Componendo anche quattro opere in lingua portoghese e francese. In ultimo, nel 1873 si stabilì a Catania, dove visse fino alla fine dei suoi giorni. E dove assunse la direzione degli istituti musicali della città.

Scrittori Ennesi – Conclusione

Per finire, gli scrittori di Enna hanno contribuito in modo significativo alla letteratura italiana. Lasciando il loro segno con le loro opere. Essi hanno dato vita a capolavori indimenticabili, che hanno fatto la storia della letteratura italiana.

Pertanto, la provincia di Enna, situata al centro della Sicilia, è stata per secoli un importante centro di produzione letteraria. Ed è stata la culla di molti scrittori di talento.

Quindi, speriamo che questo articolo vi abbia dato una grande opportunità. Cioè quella di conoscere alcuni dei più importanti scrittori di Enna. Ed anche le loro opere. Ancora, che vi abbia ispirato a scoprire ulteriormente, la ricca tradizione letteraria della regione.

E adesso, non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest