Seleziona una pagina

Scrittori Emiliani: i Migliori Autori e Poeti dell’Emilia Romagna.

da | 9 Dic 2022

Gli scrittori emiliani più famosi sono Giovanni Pascoli, Pellegrino Artusi, Giovanni Guareschi e Pier Paolo Pasolini. Io sono un’ appassionata lettrice e, quando si tratta di libri, mi piace soprattutto leggere quelli scritti da autori italiani. In particolare, mi piace leggere libri scritti da autori emiliani.

Credo che i libri scritti da autori emiliani siano particolarmente interessanti perché descrivono la vita in una regione d’Italia che è spesso ignorata dai turisti. Inoltre, gli autori emiliani sono generalmente molto talentuosi nel descrivere le emozioni e i sentimenti dei personaggi, rendendo i loro libri molto coinvolgenti.

Se stai cercando qualche suggerimento su quali libri leggere, allora dai un’occhiata a questo articolo. Troverai qui recensioni di libri scritti da alcuni dei migliori scrittori emiliani, insieme a consigli su altri libri che potresti trovare in circolazione.

1 – Scrittori di Bologna

Partiamo con i primi scrittori emiliani, in ordine alfabetico. Quelli di Bologna. A Bologna c’è l’università più antica di due continenti. Cioè Europa e Nord America. La città è famosa anche per il suo bellissimo centro storico, che è molto ben conservato. Perdipiù, è uno dei più grandi d’Italia. Pregevoli sono anche le sue torri ed i suoi portici.

Bologna ha dato i natali a diversi scrittori dell’Emilia Romagna, tra cui Guido Guinizelli e Giovanni Pascoli. Ed anche Pier Paolo Pasolini. Di Bologna sono anche parecchi dei più bravi giallisti italiani. Ad esempio Loriano Macchiavelli. Questi è il più autorevole degli autori di gialli della città.

Pertanto, Guinizelli, vissuto nel XIII secolo, è considerato un innovatore. Infatti fu il primo esponente del “dolce stil novo“, la corrente letteraria del secolo. Pier Paolo Pasolini è stato uno scrittore e poeta emiliano. Ed anche regista e sceneggiatore. Drammaturgo ed attore. E’ uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo.

Oltre a questi, Giovanni Pascoli, che è stato un simbolo della letteratura italiana del tardo Ottocento. Poeta dell’Emilia e critico letterario. Lui e D’Annunzio sono i principali esponenti della poesia decadentista della penisola.

Andiamo ora a conoscere gli scrittori emiliani di Modena.

2 – Scrittori di Modena

Vediamo dunque gli autori emiliani di Modena. La città è antichissima, in quanto già abitata prima della conquista romana. Qui hanno sede una famosa Accademia Militare Italiana, oltre a numerose bellezze storiche ed artistiche. L’UNESCO ha inserito, tra i siti patrimonio dell’umanità, tre edifici di Modena. Cioè la Torre Civica, la Piazza Grande ed il Duomo.

Per quanto riguarda i suoi scrittori emiliani, citiamo Alessandro Tassoni. Egli fu poeta e scrittore emiliano. Vissuto tra XVI e XVII secolo. Ai nostri giorni abbiamo Luigi Guicciardi, ex docente e scrittore dell’Emilia Romagna. Si tratta di un bravo autore di romanzi polizieschi.

Poi Antonio Delfini. Poeta emiliano e scrittore di vari generi. Saggistica, narrativa e diari. E Gabriele Sorrentino, classe 1976. Laureato in scienze politiche. Oltre ad essere addetto stampa di un ente pubblico, è anche scrittore emiliano. La sua passione è la storia del luogo. Pubblica i suoi articoli su varie riviste. Come “Modena Storia“, “Il Ducato” e “Rassegna Frignanese“.

Ancora, Stefano Feltri. Trentottenne, giornalista e direttore di “Domani“. Ha all’attivo anche diversi libri di natura politico-economica. Ugo Cornia, laureato in filosofia e vincitore di diversi premi letterari. Tra cui Il “Premio Bergamo“, il “Premio Nazionale Letterario Pisa“, ed il “Premio Frignano“.

Scrive per diverse riviste. Inoltre, ha scritto diversi libri, tra cui racconti autobiografici e molto altro.

E’ adesso la volta degli scrittori di Reggio Emilia.

3 – Scrittori di Reggio Emilia

Gli scrittori emiliani di Reggio Emilia, abitano la città che ha preso il nome da un console romano. Quel Marco Emilio Lepido che ne decise la costruzione. Questa è anche la “Città del Tricolore“. Perché? Perché qui nacque la bandiera italiana, nel 1797.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta, per l’argomento scrittori di Reggio Emilia. Cominciamo con Matteo Maria Boiardo. Vissuto nel XVI secolo, è riconosciuto come uno dei letterati e poeti emiliani principali del suo tempo. E non può mancare Ludovico Ariosto. Commediografo, funzionario e diplomatico. Ed anche un grandissimo poeta dell’Emilia Romagna. E’ uno dei poeti più importanti della sua epoca. Visse tra XV e XVI secolo.

In seguito, Ermanno Cavazzoni, nostro contemporaneo. Ha pubblicato molti tra racconti e romanzi. Vincitore del premio “Campiello – Selezione Giuria dei Letterati“.

Ancora, Pierfrancesco Grasselli. Questi è uno studioso di esoterismo poeta ed autore emiliano. Si è distinto per aver pubblicato testi molti originali e dotati di una certa “dose” di durezza.

Oltre a questi, Pier Vittorio Tondelli. Scomparso nel 1991, è stato un personaggio molto versatile. Ha fatto il curatore editoriale, giornalista pubblicitario e drammaturgo. Ed anche saggista e scrittore emiliano. E’ giudicato un importante appartenente alla letteratura “post-moderna italiana“.

Diamo adesso il passo agli scrittori di Ferrara.

4 – Scrittori di Ferrara

Scrittori emiliani di Ferrara…quella Ferrara che fu insignita del titolo di “capitale più moderna d’Europa“. Questo grazie allo sviluppo urbano che la città ebbe nel Rinascimento. Come le altre città della regione, anche Ferrara può contare su di un ricchissimo patrimonio artistico-architettonico.

Per quanto riguarda i suoi scrittori, menzioniamo subito Giorgio Bassani. Che è stato scrittore e poeta emiliano. Politico, fondatore, e poi presidente, di “Italia Nostra” dal 1965 al 1980.

E poi Corrado Govoni, poeta dell’Emilia Romagna. Visse a cavallo Tra XIX e XX secolo ed in principio fu un “crepuscolare“. Poi “futurista“, ed infine prese la strada dello scrittore e del teatro. Francesco Scafuri, famoso e rinomato storico, nonché scrittore emiliano. Ha firmato parecchi libri, oltre a studi ed articoli.

Pertanto, grazie a lui, molte persone si sono avvicinate alla storia di Ferrara. Storia vista sotto varie angolature. Matteo Provasi, docente di storia. Ha scritto un importante testo sulla Ferrara ebraica. Inoltre, ha curato la pubblicazione di cronache e di diari. Di sommosse popolari e giochi di potere.

Inoltre Alberto Amorelli. Classe 1979, laureato in “Conservazione dei Beni Culturali“. Dapprima cronista per varie riviste, adesso è uno scrittore emiliano e poeta. Ha pubblicato libri e racconti di vario genere letterario.

Siamo arrivati adesso agli scrittori di Rimini.

5 – Scrittori di Rimini

Vediamo adesso i migliori scrittori d’Emilia Romagna di Rimini. La città fu fondata dai romani, e fu sede di importanti signorie nel Medioevo e nel Rinascimento. A ragione i riminesi vanno fieri della loro tradizione turistica. Qui nacque il primo stabilimento balneario d’Italia, nel 1843.

Di conseguenza, cosa dire degli scrittori di Rimini? Diciamo che vi fu Aurelio dé Giorgi Bertola. Poeta del XVIII secolo e scrittore dell’Emilia Romagna. Specializzato in idilli (brevi componimenti di carattere pastorale) e favole. Ed anche saggi. Poi Nelson Cenci. Scrisse diversi libri sulla sua esperienza di soldato. Partecipò infatti alla Seconda Guerra Mondiale.

Edoardo Crisafulli è un altro scrittore dell’Emilia Romagna. Tra i temi che tratta, la sociologia, la linguistica e la politica. Poi Piero Meldini, saggista e romanziere emiliano. Ha vinto moltissimi premi letterari, tra cui il “Bagutta” ed il “Chianti“.

Oltre a questi, Michele Marziani. Il quale è stato dapprima giornalista. E poi scrittore emiliano di saggi, racconti e romanzi di vario genere. E molti altri ancora, che hanno dato fama e merito a Rimini ed alla sua provincia.

Vediamo adesso gli autori emiliani di Piacenza.

6 – Scrittori di Piacenza

Gli scrittori dell’Emilia Romagna di Piacenza sono tra i migliori scrittori emiliani. La città nacque in tempi antichissimi e fu capitale di un importante ducato. Quello di Parma e Piacenza. Si è guadagnata il soprannome di “primogenita“. Il motivo? Nel 1848 fu la prima città della penisola a votare. E votò per l’annessione al Regno di Sardegna.

Piacenza ha dato i natali, nella sua provincia, a Francesco Alberoni. Che è un famosissimo giornalista e sociologo. Oltre ad essere un autore emiliano di molti libri di sociologia dal grande successo. Piergiorgio Bellocchio, recentemente scomparso. Altro importante scrittore emiliano.

Questi, di fede marxista, riteneva tuttavia che il consumismo avesse tratto una grande vittoria. Su chi? Proprio sul comunismo. Fu scrittore di romanzi e saggi. E di diari e satire. Facciamo adesso un salto nel passato. E conosciamo Gaetano Biondelli. Fu un letterato e poeta emiliano. La sua fama è dovuta ad un poemetto divulgativo/simbolico in latino, sul gioco del “tressette“.

Ancora, Francesco Angiolini, vissuto nel XVIII secolo. Egli fu traduttore ed anche scrittore. Suo argomento prediletto furono i libri storico-religiosi. Le sue traduzioni riguardano molti importanti autori della classicità.

E’ arrivato il turno degli scrittori dell’Emilia Romagna di Ravenna.

7 – Scrittori di Ravenna

Gli scrittori emiliani di Ravenna sono, nell’elenco degli scrittori emiliani, un ramo portante gloria e notorietà agli autori della regione. E non solo. Anche all’Italia intera. Ravenna è la città tre volte capitale. Cioè capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del regno ostrogoto e dell’Esarcato bizantino. Qui c’è anche il centro mondiale del mosaico.

Inoltre, Ravenna è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni dell’umanità, alla voce “monumenti paleocristiani di Ravenna“. Iniziamo parlando di Matteo Cavezzali, giovane scrittore emiliano della città. Ha al suo attivo romanzi, saggi e racconti. Ha vinto il “Premio Comisso” ed il “Premio Volponi“.

Quindi abbiamo Alessandro Fabbri. Questo è un altro romanziere emiliano contemporaneo. Inoltre ha scritto diversi racconti di vario genere. Ha vinto il “Premio Campiello Giovani“. Ed ancora, Alfredo Oriani, vissuto tra XIX e XX secolo. Fu un autore emiliano molto vario. Estese i suoi testi da trattati storico-politici al romanzo. Dalla poesia al giornalismo. Fino a testi teatrali.

Oltre ai suddetti, citiamo anche Olindo Guerrini. Anche lui vissuto tra Otto e Novecento. Poeta dell’Emilia Romagna e scrittore. E bibliofilo come pure esperto di letteratura italiana. Entrò a far parte prima della poesia realistica, poi passò alla lirica intimista. Quindi alla poesia in dialetto ed alla satira. Attraversando gli stili classico e carducciano fino ad approdare ad altro ancora. Cioè pre-decadentismo, naturalismo ed anticonformismo, sino ad arrivare alla “scapigliatura“.

E’ giunto il momento degli scrittori di Parma.

8 – Scrittori di Parma

Eccoci agli scrittori emiliani di Parma. Questo capoluogo di provincia è stata l’antica capitale del ducato di Parma e Piacenza. Inoltre, ha ricevuto il premio come “città creativa UNESCO per la gastronomia“. I poeti e gli scrittori emiliani di Parma sono una moltitudine. Ne citeremo una piccola rappresentanza.

Mi piace iniziare da Giovannino Guareschi. Basterebbe solo citare “Don Camillo e Peppone“, per rendergli merito. Ma Guareschi fu molto altro. Umorista e giornalista. Scrittore e caricaturista. Risulta essere uno degli scrittori italiani più venduti al mondo. In aggiunta a questi Attilio Bertolucci, poeta emiliano. I fratelli Bernardo e Giuseppe sono suoi figli. La sua poesia è un insieme di semplicità e complessità.

Poi Alberto Bevilacqua, uno dei migliori autori emiliani. Vincitore del “Premio Campiello” è stato uno scrittore e poeta. Regista, sceneggiatore e giornalista italiano. Inoltre, Gian Carlo Artoni, che studiò da avvocato ma fu anche un poeta dell’Emilia Romagna. Pasolini lo chiamò, unitamente ad altri giovani scrittori di Parma, quelli dell’ “Officina parmigiana.” Nella poesia di Artoni è chiaro l’influsso di Attilio Bertolucci, sotto forma dell’attenzione alla vita della provincia italiana.

Andiamo adesso a conoscere gli scrittori di Forlì Cesena.

9 – Scrittori di Forlì-Cesena

Gli scrittori emiliani di Forlì-Cesena completano questa meravigliosa lista di autori emiliani. Il sito su cui sorge Forlì, capoluogo della provincia, ha restituito reperti di 800.000 anni fa, in piena epoca paleolitica. Chiamata in epoca romana “Forum livii“, la città è molto affermata sia per le sue ceramiche che per i laboratori di oreficeria.

Presentiamo adesso una piccola selezione di autori emiliani. Per trovare i migliori scrittori emiliani di Forlì-Cesena possiamo risalire al XVIII secolo. E troviamo Pellegrino Baccarini, che visse fino a metà dell’Ottocento. Nacque in un periodo storico di transizione per la Romagna “papalina“. Fu un avvocato ma anche un redattore di cronache locali.

Proseguiamo adesso con uno scrittore dell’Emilia Romagna vissuto tra XIX e XX secolo. Quell’ Antonio Beltramelli giornalista impegnato e romanziere dell’ Emilia Romagna. Prolifico autore di commedie e poesie. Novelle, libri per ragazzi e molto altro ancora.

In aggiunta a questi, Diego Fabbri, scrittore emiliano. Il quale ravvisava sì nell’arte un valore sociale. Ma, a differenza del marxismo, non le dava una dimensione politica. Fu drammaturgo e sceneggiatore. Ma anche giornalista ed autore di saggi.

Ed ancora, Michele Leoni. Che è Il Presidente del Tribunale di Ravenna, e che per passione è anche romanziere emiliano, ed autore di saggi di Psicologia Giuridica.

Scrittori dell’Emilia Romagna – Conclusione

Grazie agli scrittori emiliani, la nostra regione è piena di vera bellezza. Loro sono i maestri della parola e della narrazione, e con i loro scritti ci hanno regalato un tesoro inestimabile. Grazie a loro possiamo continuare a sognare, a imparare e a sentirci vivi.

I migliori scrittori emiliani sono coloro che sono in grado di catturare l’essenza della regione e della sua gente. Essi sono narratori che sanno raccontare storie affascinanti e toccanti, che sanno catturare l’immaginazione dei lettori. I loro libri sono pieni di personaggi ricchi e complessi, di paesaggi mozzafiato e di avventure memorabili.

Questi autori meritano la nostra riconoscenza per averci regalato libri che ci hanno fatto sognare, ridere e piangere. Grazie a loro la nostra regione è un po’ più bella ed il mondo è un po’ più ricco.

E adesso non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest