Seleziona una pagina

Scrittori di Crotone: i Migliori Autori e Poeti Crotonesi!

da | 15 Apr 2023

Vediamo ora gli scrittori di Crotone. La città fu fondata da coloni greci in epoca antichissima. Vi sono varie leggende sulla nascita di Crotone. Una racconta che il nome le derivi dall’eroe greco omonimo. Crotone, amico di Eracle (Ercole dei romani), finì ucciso per un errore dello stesso fraterno compagno.

Di conseguenza, vicino alla tomba Eracle fondò poi una città. Città che venne chiamata col nome dell’amico morto, per onorarne la memoria. Gli scrittori crotonesi sono una folta comunità di letterati, che riprende nelle proprie opere le traduzioni, gli usi ed i costumi di una terra molto amata.

Parlando di romanzieri ed autori crotonesi, non possiamo fare a meno di citare Alcmeone di Crotone, vissuto tra il VI ed il V secolo avanti Cristo. Fu un famoso medico e filosofo della Magna Grecia. Dai numerosissimi frammenti rinvenuti delle sue opere, è possibile affermare con certezza una cosa. Cioè che egli fu il primo filosofo “naturalista“.

Inoltre, Giovanni Battista di Nola Molisi, vissuto tra il XVII ed il XVIII secolo. Acquistò grande fama per aver redatto una cronaca dettagliata della città. Armando Lucifero e Michele Biafora. Il primo fu un marchese esperto di storia e numismatica. Archeologia e studi naturalistici. Ed ovviamente anche scrittore ed uno dei migliori poeti crotonesi.

Michele Biafora, classe 1968, è un altro famoso poeta di Crotone. Può già fregiarsi di alcune celebri “decorazioni“, come il “Premio per la Letteratura“, ed anche due “Nomination at the Nobel Committel of Swedish Academy Stockolm“.

1 – Carmine Abate

Lo scrittore di Crotone Carmine Abate discende da un’antichissima colonia albanese. Dopo aver conseguito una laurea in Lettere a Bari, fa la scelta di trasferirsi ad Amburgo. Città dove suo padre ha deciso di emigrare. In Germania si dedica contemporaneamente all’insegnamento presso un istituto per stranieri, ed agli studi letterari. E lo fa scrivendo principalmente racconti.

Ha abbandonato la sua terra natale alla ricerca di un futuro migliore. Ha trascorso alcuni anni a Trento, così tanti da sentirsi quasi di casa. Lì ha insegnato presto ed esposto le sue teorie letterarie e polemiche socio-culturali. Col passar del tempo si sposta nella piccola cittadina di Besenello, luogo che, come aveva fatto con il Trentino, diventò parte integrante della sua vita.

In quel posto proseguiva un due cose. Cioè sia nello studio che nello scrivere numerosi romanzi e racconti. Testi ambientati propri nei luoghi, carichi d’emozione, legati all’origine meridionale di Carmine Abate.

A seguito del trasferimento in Trentino, ha continuato ad impartire lezioni e scrittura. La sua passione principale è la cultura dei propri antenati, soprattutto le piccole associazioni degli abitanti. Inoltre, tra gli scrittori di Crotone l’argomento preferito riguarda i suoi connazionali provenienti dal Mezzogiorno che, nel corso degli anni, hanno deciso di andare a vivere altrove. I libri di Carmine Abate descrivono così la realtà di tal popolazione.

2 – Antonio Audia

Due risultano gli aspetti singolari, della vicenda artistica di Antonio Audia, uno dei migliori scrittori di Crotone. E cioè, il tardo inizio della professione di autore di libri, e la formidabile prolificità della sua opera. Talmente intensa da portarlo a redigere ventitré romanzi, in poco più di dieci anni.

Va detto che Il romanziere crotonese Audia si esprime in una particolare tipologia di componimento. Quella che fa parte della “letteratura di massa“, ovvero “di consumo“. In questo genere i diversi elementi vengono meno. Quindi “calano” di vigore e di carica emotiva. Egli stesso arrivò a definirli “romanzetti“. Guardando anche, probabilmente, alla loro brevità. Del resto, Antonio Audia è un autore crotonese non professionista. E’ normale quindi che egli privilegi l’evento nella sua essenzialità, a svantaggio del “resto“. Questo “resto” sta a significare i momenti lirico-descrittivi ed anche la riflessione.

Oltre a questo, ricordiamo che uno dei fondamenti del sistema narrativo di Audia è la grande cura che mette nell’ “incipit” dei suoi romanzi. Ovverossia, nell’inizio della storia. Egli ne fa il proprio punto di forza. Lo carica di una grande energia di avvincimento, per calare il lettore nel “cuore” della vicenda.

3 – Iginio Carvelli

Iginio Carvelli è uno degli scrittori di Crotone che, sin dagli anni giovanili, ha operato tra i giovani dell’Azione Cattolica e nel sindacato, In questo, guidando la CISL per molti anni. In seguito, lavora per i pensionati e nel volontariato. Per difendere i lavoratori dagli usurai, getta le basi di una “cassa” contadina ed artigiana. La quale entrerà in funzione dopo circa due anni.

In seguito crea il periodico “Il Cammino“, famoso in particolare per gli emigrati calabresi. Ancora, coopera con giornali locali e periodici. Questo autore di Crotone, che è uno dei migliori scrittori crotonesi, scrive per “Conquiste dei pensionati“, una pagina regionale. Dirige “Kairos“, che è un mensile di attualità, cultura e ricerca. Per ciò che riguarda la sua opera letteraria, Iginio Carvelli firma numerosi libri di vario genere. Romanzi, come già detto, opere biografiche ed altro ancora. Il filo conduttore di tutti i suoi testi è uno solo. E cioè, il tema della legge e della guerra ad ogni forma di mafia.

L’arcivescovo Giuseppe Agostino ha scritto di lui: “Conosco Iginio dal 1974, quando sono venuto Vescovo in questa terra provata e luminosa. Lo conoscevo come uomo d’impegno sociale ma la lettura di Rughe di pietra me lo hanno rivelato uomo ben radicato, scrittore dai forti sapori, cristiano dignitoso e serio, interprete appassionato di una cultura che se è “pietrosa” è da lui mostrata venata da lacrime che le donano un continuo humus di vita, ove appaiono germi di Risurrezione.”

4 – Francesco Citriniti

Francesco Citriniti, classe 1943. è un altro dell’elenco degli scrittori crotonesi. Attualmente vive e lavora a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.

Questo scrittore di Crotone, dopo gli studi umanistici e religiosi, ha dato alle stampe diverse opere. Per fare alcuni esempi, citiamo “Fra Giovanni degli Schiavi” del 1990. E’ la storia di San Giovanni di Matha. Ed anche “L’Ordine della Santa Trinità e degli schiavi” del 1998. Quest’ultimo testo narra della nascita e degli scopi dell’Ordine dei Padri Trinitari”. Ordine di cui faceva parte il suddetto San Giovanni di Matha. Il quale si distinse per lo spirito umanitario con cui difendeva coloro che erano ridotti in schiavitù, dai colonizzatori europei.

5 – Luigi Demme

La poesia, come tutte le arti, sopravvive a chi ne ha fatto l’espressione della propria anima. Infatti, l’opera di Luigi Demme, poeta crotonese, è andata oltre la data della sua morte. Morte avvenuta nel 1977, quando egli aveva appena quarant’anni.

Questo scrittore di Crotone votato all’arte poetica, ha voluto e saputo trasmetterci un’opera autobiografica. La quale fu sempre molto intensa. Di nascita contadino, emigrò per alcuni anni in Germania. Qui lavorò come insegnante. Al suo rientro in Italia, continuò nella sua professione. Nei suoi pochi anni volle anche impegnarsi per migliorare le condizioni sociali ed economiche dei suoi conterranei.

Di conseguenza, il Comune volle a lui intitolare un campo di calcio. Nella lista degli scrittori crotonesi, la poesia di Demme esprime una commovente fedeltà ai valori del passato. Che sono i valori della sua terra, un “luogo del cuore” per i suoi affetti. Egli fu una persona, e di conseguenza, un autore crotonese, di vero cuore. Capace di forti slanci e reali passioni per tutti.

Luigi Demme fu davvero un uomo del suo tempo. Tanto da rendersi partecipe del senso di dolore e disperazione di quei giorni. Lo fece attraverso il suo bagaglio di docente, “scavando” sempre nella sua grande istruzione. Istruzione che non fece mai “pesare” a nessuno. A dimostrazione che la vera cultura va sempre di pari passo con una cosa. E cioè con la vera e schietta sollecitudine verso gli altri.

Scrittori di Crotone – Conclusione

I Crotonesi hanno una lunga tradizione di scrittori e libri, e sono orgogliosi della loro ricca cultura. Sono appassionati lettori, e la città è piena di librerie e biblioteche. La scrittura è un importante parte della vita urbana, e questa è sede di molti famosi scrittori di Crotone. La passione per la lettura è un tratto distintivo della città e si riflette nella vivacità della scena culturale.

I visitatori possono godere della ricca produzione letteraria in molti modi, dai numerosi libri disponibili nei negozi locali alle biblioteche pubbliche, che offrono una vasta selezione di titoli. Io penso che gli autori di Crotone siano davvero grandi. Hanno una vasta gamma di stili e soggetti, che possono parlare a qualsiasi tipo di lettore. Mi piacerebbe leggere più libri scritti da autori di Crotone in futuro.

Si conclude così la nostra lista di scrittori crotonesi che sono dei veri e propri talenti, nel settore della letteratura. Speriamo che questo elenco possa ispirare altri libri e far conoscere a un pubblico più ampio questi autori.

E adesso non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest