Seleziona una pagina

Scrittori di Cagliari: Migliori Autori di Libri e Poeti Cagliaritani

da | 17 Apr 2023

Cagliari è una città che ha dato i natali a diversi scrittori di fama internazionale. Tra i più celebri possiamo annoverare Giuseppe Dessì, e Sergio Atzeni. Scrittori di Cagliari di diversi romanzi, tra cui alcuni molto famosi anche all’estero.. Altri scrittori cagliaritani che hanno riscosso successo sono Enrico Valdès e Piergiorgio Pulixi.

Come si sa, la città è una delle città più affascinanti d’Italia. Sia per la sua storia che per la sua bellezza. E’ situata nella parte sud-ovest della Sardegna e si affaccia sul Mar Mediterraneo. Cagliari è anche conosciuta come la “città del sole“, grazie al clima mite che si respira tutto l’anno.

In aggiunta a questo, la città è stata fondata nel 238 a.C. dai cartaginesi. E successivamente occupata dagli ostrogoti, dai vandali e dagli arabi. Poi, nel 1070, Cagliari fu conquistata dai Pisani, e nel 1324 passò definitivamente alla Corona Aragonese. Nel XVIII secolo la città visse un periodo di grande splendore. Grazie alle attività commerciali e culturali che vi si svolgevano.

Per concludere, la serie positiva degli scrittori di Cagliari è proseguita fino ad oggi. E va ancora avanti, propagando quella “sarditudine” tipica della sua terra.

a) Sergio Atzeni

Sergio Atzeni è stato un giornalista ed uno degli scrittori di Cagliari. Nato il 14 ottobre 1952 a Capoterra, e deceduto il 6 settembre 1995 a Carloforte.

Egli trascorre i primi anni della sua vita a Orgosolo, per poi trasferirsi a Cagliari. Adolescente, si appassiona al giornalismo, e comincia a collaborare con le più importanti testate sarde. Contemporaneamente, entra a far parte del Partito Comunista Italiano. Quindi, impegnandosi attivamente nella vita politica della città. Qui, dove suo padre Licio è stato per lungo tempo segretario di federazione del PCI.

Successivamente, riesce a ottenere un impiego stabile presso l’Enel. Tuttavia, lo lascerà ben presto. Quindi, nel 1986, intraprende un viaggio verso l’Europa. In seguito, si stabilisce a Torino. Nel momento, lo scrittore di Cagliari dimostra la sua più grande prolificità, come scrittore di romanzi. Nei quali crea le sue opere più significative. Fra queste si annoverano “L’apologo del giudice bandito” e “Il figlio di Bakunìn“. “Passavamo sulla terra leggeri” e “Il quinto passo è l’addio“.

Orbene, le ambientazioni dei suoi romanzi sono in Sardegna. E vengono ispirate principalmente, dalla passione dell’autore per la ricostruzione storica. In particolare, di scenari del passato sardo, che spaziano dall’epoca dei nuraghi fino alle lotte sociali dei minatori del Sulcis. Ed anche dell’Iglesiente, all’inizio del Novecento. Dentro le sue storie, i personaggi appartengono a diverse classi sociali. Comunque, l’autore di Cagliari Atzeni dà maggior risalto al popolo degli emarginati, dei perdenti, degli “ultimi“.

b) Flavio Soriga

Flavio Soriga (Uta, 11 agosto 1975) è uno degli scrittori di Cagliari. Ha ricevuto il “Premio Italo Calvino per opere inedite“. Grazie alla sua raccolta di racconti intitolata “Diavoli di Nuraiò” (2000). Invece nel 2002 ha pubblicato il romanzo “Neropioggia“, “Premio Grazia Deledda Giovani” 2003.

Nello stesso anno, lo scrittore di Cagliari Soriga è stato selezionato come autore italiano. Partecipò al progetto Scritture Giovani del “Festivaletteratura” di Mantova. Inoltre, è stato associato alla Nuova letteratura sarda. La quale è un gruppo di autori che include Sergio Atzeni, Salvatore Mannuzzu e Giulio Angioni.

Oltretutto, una delle sue storie è stata inclusa nell’antologia “Il lato oscuro“, una collaborazione tra scrittori italiani e statunitensi. In seguito, nel 2009, ha ottenuto il Premio letterario “Piero Chiara” grazie ad una sua raccolta di racconti. Intitolata “L’amore a Londra e in altri luoghi“. Ancora, nel 2010 ha pubblicato il romanzo “Il cuore dei briganti“, finalista al “Premio Rieti“.

Concludendo, nel 2011 ha pubblicato, “Nuraghe Beach, la Sardegna che non visiterete mai“. E nel 2013 è uscito il romanzo “Metropolis, Martino Crissanti indaga“. Questo autore di Cagliari scrive per il quotidiano “L’Unione Sarda“, per la rubrica settimanale “Vistamare“. Si tratta dell’edizione cagliaritana del quotidiano.

c) Cristian Mannu

Cristian Mannu è uno degli scrittori di Cagliari.

Per iniziare, la sua prima opera, “Maria di Ísili” (Giunti, 2016), ha fatto subito parlare di sé. Ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la ventottesima edizione del prestigioso “Premio Italo Calvino“. Inoltre, anche la prima edizione del “Premio Fondazione Megamark“.

Oltre a questo, è stato selezionato come finalista per il “Premio Berto” ed il “Premio Dessì“. Ed anche il “Premio Opera Prima” nel 2016. Rafforzando così la sua reputazione di autore di Cagliari talentuoso e promettente.

In conclusione, diciamo questo. Grazie al suo amore per la Sardegna, la sua terra d’origine, i suoi scritti sono spesso ambientati sull’isola. Narrando storie di vita quotidiana, e di personaggi, che rappresentano l’essenza del luogo e della cultura sarda.

d) Sigismondo Arquer

Sigismondo Arquer (1530-1571), è stato uno degli scrittori di Cagliari, ed un illustre studioso sardo specializzato in diritto e letteratura. Egli dimostrò fin dalla giovinezza una grande intelligenza e precocità. Tanto da laurearsi a soli 17 anni in giurisprudenza a Pisa, e successivamente in teologia a Siena.

Quindi, nel 1553 fu nominato procuratore generale del Regno di Sardegna, allora sotto il controllo degli Asburgo di Spagna. Purtroppo, la sua personalità rigida e inflessibile lo portò a scontrarsi con le potenti famiglie nobiliari dell’isola. Particolarmente con gli Aymerich, che lo accusarono senza successo di malversazioni finanziarie.

Successivamente, i suoi nemici lo accusarono di eresia. basandosi non solo su pubblicazioni giovanili. Bensì, anche sulle sue reali tendenze riformiste. Per le quali lo scrittore di Cagliari Arquer, non accettò mai di essere qualificato come eretico, o luterano. Per cui, dopo essere stato arrestato in Spagna, Sigismondo Arquer subì un processo. Il quale durò più di otto anni, durante i quali rimase imprigionato.

Infine, fu giustiziato a Toledo, la sera del 4 giugno 1571. Poche settimane prima della famosa battaglia di Lepanto. La sua vicenda è rimasta a lungo ignorata, soprattutto in Sardegna.

A far data dall’Ottocento, ha iniziato ad attirare l’interesse degli studiosi di storia. Sia in Europa che altrove. Oltretutto, numerosi scrittori sardi contemporanei, hanno tratto ispirazione, dalla vita dell’autore di Cagliari Arquer. Tra questi, Francesco Masala, Sergio Atzeni e Giulio Angioni, Ne venne la creazione di opere di teatro e romanzi storico-biografici. Come il celebre “Le fiamme di Toledo“.

Migliori Libri di Sigismondo Arquer

  • Sardiniae brevis historia et descriptio (CLICCA QUI)

e) Ivano Argiolas

Ivano Argiolas (1974) è uno dei più famosi scrittori di Cagliari. Conosciuto per il suo libro autobiografico “Paura di guarire“, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Il Maestrale. Ivano è stato anche un attivista per la causa della talassemia, malattia genetica del sangue che ha colpito sin dall’infanzia.

Per merito della sua esperienza personale, Ivano ha fondato e presieduto un’associazione regionale. La quale è dedicata alla sensibilizzazione, ed alla lotta, contro la talassemia. Oltretutto, è stato il primo talassemico sardo ad aver sperimentato la terapia genica a New York. Dando prova di un grande coraggio e determinazione, nel voler affrontare la malattia.

Per cui la sua testimonianza è stata un’importante fonte di ispirazione. Ed anche di supporto, per tutti coloro che vivono con questa malattia. Ancora, il suo impegno ha contribuito a far crescere la consapevolezza dell’opinione pubblica sulla talassemia.

Concludendo, Ivano ha quindi dato un importante contributo alla lotta contro la talassemia. Dimostrando che è possibile affrontare le difficoltà e trovare la forza per superarle.

Migliori Libri di Ivano Argiolas

Scrittori di Cagliari Conclusione

Concludendo, gli scrittori di Cagliari sono molto apprezzati. Per cosa? Per la loro capacità di raccontare storie avvincenti e coinvolgenti. Infatti, la loro prosa è ricca di pathos e di sentimento. Ed è proprio questo che affascina il lettore. Di conseguenza, i libri scritti da questi autori sono destinati a diventare dei veri e propri classici. I quali parleranno a tutte le generazioni future.

Io sono una grande appassionata di libri. Quando ho voglia di leggere qualcosa di nuovo, mi piace andare in libreria e sfogliare Tra i vari scaffali. Alla ricerca di qualche scrittore che mi ispiri. Qualche volta, però, mi capita di avere difficoltà a trovare qualcosa di nuovo da leggere. E’ in questi momenti che mi viene in mente di dare un’occhiata all’articolo Gli scrittori di Cagliari.

Questo articolo è nato da cosa? Dall’idea di condividere le nostre passioni letterarie, con altri appassionati di lettura. Che, come noi, potrebbero avere difficoltà a trovare nuovi libri da leggere. Ciascuno dei nostri autori recensisce personalmente i libri che legge. E, se ha particolari preferenze, ne parla anche nel post. In tal modo modo, speriamo di mettere insieme una collezione di recensioni. Le quali possono essere utili, a chiunque stia cercando qualcosa di nuovo da leggere.

Infine, siamo anche sempre alla ricerca di nuovi scrittori, da seguire e pubblicare sul blog. Se conoscete qualcuno che pensate possa piacerci, non esitate a contattarci!

E adesso, non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest