Seleziona una pagina

Scrittori di Agrigento: i Migliori Autori e Poeti Agrigentini.

da | 15 Mar 2023

Gli scrittori di Agrigento sono una comunità di artisti. I quali, hanno lasciato il segno nella letteratura siciliana, e non solo. Il centro agrigentino è situato nella parte sud-occidentale della Sicilia. Ed è stato la patria di molti autori. Che hanno saputo raccontare le tradizioni e le usanze. Ed anche la vita quotidiana, della loro terra attraverso le parole.

Per cui, tra gli scrittori di Agrigento più importanti ricordiamo Luigi Pirandello, premio Nobel per la Letteratura. Egli ha saputo esprimere la bellezza e la poesia della sua terra natale, attraverso la sua produzione letteraria. Un altro autore di Agrigento di spicco è Leonardo Sciascia. Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi, che hanno saputo raccontare le contraddizioni della Sicilia. Poi, non possiamo dimenticare Andrea Camilleri, scrittore famosissimo di libri gialli.

Oltre a ciò, gli scrittori di Agrigento cosa hanno saputo fare? Hanno saputo portare la loro terra, e le sue tradizioni, al di fuori dei confini regionali. Diventando figure di rilievo a livello nazionale ed internazionale. Tanto che le loro opere sono state tradotte in diverse lingue, ed hanno ispirato numerosi artisti di altre regioni d’Italia.

Adesso, in questo articolo, scopriremo insieme le opere, ed i contributi, di questi importanti letterati. Che hanno saputo raccontare la loro terra attraverso le parole. Ed hanno dato voce alla storia ed alla cultura siciliana.

1 – Luigi Pirandello

Luigi Pirandello (1867-1936), è stato uno dei più importanti scrittori di Agrigento, e italiano, del XX secolo.

La sua famiglia proveniva da un contesto borghese-risorgimentale agiato. Il padre si chiamava Stefano, e la madre Caterina Ricci Gramitto. Luigi ha presto deciso di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Quindi, la sua produzione letteraria è vasta e variegata. Comprende novelle, racconti brevi, romanzi e drammi.

Tra l’altro, molte delle sue opere sono state influenzate dalla sua esperienza personale. E dal contesto sociale, e culturale, in cui ha vissuto. Luigi Pirandello ha spesso affrontato temi come l’identità e la verità. L’illusione e la follia, esplorando la complessità dell’essere umano, ed i suoi rapporti con gli altri.

Per quanto riguarda i lavori più noti di questo autore di Agrigento, si possono citare i seguenti. “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila“. “Sei personaggi in cerca d’autore” ed “Enrico IV“. Ora, in questi e in molti altri drammi, Pirandello ha sperimentato. Cosa? Nuove forme narrative, ed ha sfidato le convenzioni del teatro tradizionale. Introducendo elementi di “meta-teatro”, e dando vita a personaggi complessi e “multi-stratificati“.

Concludendo, il contributo di Pirandello alla letteratura italiana, ed internazionale, è stato ampiamente riconosciuto. Ancora, nel 1934, ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Motivazione “la sua acuta penetrazione nella psicologia umana. E la sua capacità di rappresentare la vita con vivace realismo“. L’influenza di Pirandello sulla letteratura, e sulla cultura, continua ad essere rilevante ancora oggi.

2 – Angelino Alfano

Angelino Alfano (1970) è un avvocato e politico, ed uno degli scrittori di Agrigento.

Suo padre si chiamava Angelo, ed era un insegnante di scuola superiore. E’ sposato con l’avvocata Tiziana Miceli, ed è padre di due figli.

Egli ha ricoperto diverse cariche governative in Italia. Tra il 2008 al 2011 è stato ministro della giustizia, nel governo Berlusconi IV. Quindi, dal 2013 al 2016, è stato ministro dell’Interno, nei governi Letta e Renzi. Oltre a questo, nel governo Letta ha anche ricoperto la carica di Vicepresidente del Consiglio dei ministri.

Ancora, dal 2016 al 2018, lo scrittore di Agrigento Alfano, è stato ministro degli affari esteri. Ed anche della cooperazione internazionale, nel governo Gentiloni. Nel presente, è titolare dell’insegnamento “Regione Euro-mediterranea: Immigrazione, Sicurezza e Integrazione“. Presso l’università LUISS Guido Carli.

Per quanto riguarda la sua attività di romanziere agrigentino, citiamo alcune opere. “La mafia uccide d’estate” e “Chi ha paura non è libero“. Ed anche “Il coraggio delle scelte“.

3 – Andrea Camilleri

Andrea Camilleri (1925-2019) è stato uno degli scrittori di Agrigento. Ed anche sceneggiatore e regista teatrale. Oltre che drammaturgo.

Egli era l’unico figlio di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri. Il quale era un ispettore delle compagnie portuali. E partecipò alla “Marcia su Roma“. Camilleri è stato coniugato con Rosetta dello Siesto. Dal 1957 fino alla fine dei suoi giorni, superando il traguardo dei 60 anni di unione. E dal loro matrimonio sono nate tre figlie, Mariolina, Andreina ed Elisabetta. Le quali gli hanno dato la gioia di diventare nonno e bisnonno.

Il romanziere agrigentino Camilleri, è diventato famoso a partire dalla fine degli anni ’90. Per quale motivo? Per essere l’ispirazione di una serie televisiva di grande successo, “Il commissario Montalbano“, trasmessa su Rai 1. Oltre a questo, ha insegnato regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica. Dove tra i suoi studenti c’è stato Luca Zingaretti. Cioè, l’attore che ha interpretato il Commissario Montalbano nella serie televisiva.

Per concludere, le opere di Camilleri, hanno superato il numero di cento. E sono state tradotte in almeno 30 lingue. Tra cui inglese, francese, tedesco. Spagnolo, portoghese, irlandese. Russo, polacco, greco. Norvegese, ungherese, giapponese. Ebraico e croato. Ancora, ha venduto più di 10 milioni di copie in tutto il mondo.

4 – Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia, (1921-1989), è stato uno degli scrittori di Agrigento. Inoltre, fu un personaggio molto versatile. Che ha lasciato un’impronta indelebile, nella cultura italiana ed europea.

Per cominciare, egli proveniva da una famiglia di umili origini. Suo padre Pasquale era un impiegato, presso una miniera di zolfo locale. Sua madre Genoveffa era una casalinga, proveniente da una famiglia di artigiani. Questo autore di Agrigento era il primogenito di tre fratelli. E, la sua storia personale, era strettamente legata alle vicende della zolfara. Luogo dove il padre e il nonno avevano lavorato.

In seguito, nel 1944, Leonardo Sciascia si sposa con Maria Andronico. La quale era insegnante nella scuola primaria di Racalmuto. Quindi la coppia ha avuto due figlie, Laura e Anna Maria.

A parte questo, Sciascia da cosa era animato? Dalla voglia di approfondire le contraddizioni della sua terra, e dell’umanità. Tuttavia, la sua idea di giustizia era spesso pessimistica e delusa. Comunque, Sciascia non ha mai abbandonato l’uso della ragione umana di matrice illuminista, per perseguire il suo progetto.

Riassumendo, i suoi personaggi hanno senso dell’umorismo. E difficoltà nel giungere a una conclusione. Ciò, può essere ricondotto all’influenza del “relativismo conoscitivo” di Luigi Pirandello. Lo scrittore di Agrigento Sciascia ha dimostrato che la realtà non sempre è oggettiva. Anzi, spesso si compone di una mescolanza intricata di verità e menzogna.

5 – Matteo Collura

Matteo Collura è uno degli scrittori di Agrigento ed un giornalista, nato nel 1945. E vive a Milano dal 1978.

Egli ha iniziato la sua carriera come giornalista professionista nel 1972, presso il “Giornale di Sicilia“. Successivamente, ha lavorato per il quotidiano “L’Ora“. Inoltre, ha anche lavorato come corrispondente da Milano per “Il Mattino“. Oltre a questo, ha ricoperto la posizione di capo ufficio stampa della Rizzoli, editoriale libri. Seppur per un breve periodo.

Peraltro, dal 1985 al 2005, è stato il redattore culturale del “Corriere della Sera“. Per il quale ha continuato a scrivere per fino al 2016. Nel presente, scrive editoriali ed articoli di cultura per “Il Messaggero“.

Oltretutto, grazie alla sua vasta esperienza nel campo giornalistico, è diventato uno dei più noti scrittori di Agrigento. Tra l’altro, il suo debutto letterario risale al 1979. Con la pubblicazione del romanzo “Associazione indigenti“, approvato da Italo Calvino.

In aggiunta a ciò, a Leonardo Sciascia, di cui è stato amico, ha dedicato la biografia. Ed un’altra biografia scrisse su Pirandello, romanzata. Comunque, Matteo Collura ha scritto molte opere letterarie. Tra cui il romanzo intitolato La badante, uscito nel 2015. Inoltre, ha scritto numerosi libri che si concentrano sulla sua regione di provenienza, Agrigento.

6 – Empedocle

Empedocle, era un filosofo ed un antico scrittore di Agrigento. Nonché politico, del V secolo a.C.

Questo autore “siceliota”, è conosciuto per la sua teoria “cosmogonica” dei quattro elementi fondamentali. Cioè Aria, Acqua, Terra, Fuoco. Da lui chiamati “radici”, insieme ad Amore e Odio. Gli ultimi due mescolano e separano questi elementi.

Inoltre, essendo influenzato dai pitagorici, si oppose alla pratica del sacrificio di animali. E sviluppò una dottrina della reincarnazione. Lo scrittore di Agrigento Empedocle scrisse i suoi pensieri in versi, e fu l’ultimo filosofo greco a farlo. Oltretutto, la sua morte è avvolta nel mistero. E potrebbe essere avvenuta perché si è gettato nell’Etna. Tuttavia, ciò è stato oggetto di molte opere letterarie.

Pertanto, la tradizione assegna ad Empedocle numerose opere. Come trattati di medicina, politica e guerre persiane. Ed anche tragedie. Tuttavia, sono pervenuti solo frammenti di due poemi. Intitolati “Sulle Origini” o “Sulla natura“, e “Purificazioni“. Di cui il primo, si concentra sulla cosmologia e la natura. Purtroppo, dei suoi 2000 versi originali ne rimangono circa 400 frammenti, di diverse lunghezze.

Poi, il secondo poema, di carattere teologico e mistico, è composto da 3000 versi originali. Ma ne rimangono solo circa un centinaio di frammenti. L’autore di Agrigento Empedocle usava il dialetto ionico per la sua scrittura. Per completezza, alcuni studiosi hanno avanzato un’ipotesi. Cioè che i due titoli si riferiscano alla stessa opera. Comunque questa teoria non ha un fondamento sufficiente.

Scrittori Agrigentini – Conclusione

Gli scrittori di Agrigento sono una comunità di artisti, che ha lasciato il segno nella letteratura siciliana, e non solo. Agrigento è stata la patria di molti autori. Che hanno saputo raccontare le tradizioni e le usanze. E la vita quotidiana della loro terra, attraverso le parole.

Per cui, fra gli scrittori di Agrigento più importanti ricordiamo Salvatore Quasimodo. Premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Che ha saputo esprimere la bellezza, e la poesia, della sua terra natale. Facendolo attraverso la sua produzione poetica. Ancora, un altro autore di Agrigento di spicco è Leonardo Sciascia. Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi che hanno saputo raccontare le contraddizioni della Sicilia.

In questo articolo, abbiamo scoperto insieme le opere, ed i contributi, di questi importanti letterati. Che hanno saputo raccontare la loro terra attraverso le parole, dando voce alla storia e alla cultura siciliana.

E adesso, non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!

Antonella
Antonella

Blogger

Da sempre sono appassionata della lettura, una vera divoratrice di carta stampata. Mi piace leggere quasi tutto.

Oggi oltre a leggere scrivo. Ho sempre ammirato gli scrittori, e quindi adesso mi piace essere una di loro.

Cerchi Qualcosa?

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Fammelo Sapere nei Commenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei uno scrittore?
Ti piacerebbe essere citato tra gli scrittori della tua regione?
Contattami cliccando qui

Pin It on Pinterest