Perchè leggere? Una prima risposta ce la dà, attraverso i secoli, Marco Tullio Cicerone. “Una casa senza libri è come una stanza senza finestre”. Ti sembra complicata?
In realtà è molto semplice. Se entri in una stanza senza finestre, quali sono le prime sensazioni che ti arrivano? Mancanza di luce, mancanza di aria. Insomma, un vero e proprio senso di soffocamento. Sarebbe opprimente soggiornarvi a lungo, perchè ti sentiresti tagliato fuori dal mondo, dalla vita stessa.
Leggere è importante perchè in quella stessa stanza, per fare un paragone, si aprirebbero d’incanto mille e mille finestre. Avresti uno sguardo sulla realtà assolutamente più penetrante e coinvolgente, addirittura potresti vivere, oltre alla tua, tutte le vite del mondo.
Di conseguenza, leggere è importante perchè ti permette di viaggiare anche da fermo. Attraverso i personaggi di un libro saresti, di volta in volta, un coraggioso esploratore, un esperto detective, o una affascinante principessa e molto altro ancora.
Inoltre, potresti viaggiare anche nel tempo, oltre che nello spazio. Quale mezzo di trasporto “terrestre” potrebbe darti tutto cio’?
Adesso addentriamoci ancora di più nell’affascinante mondo della lettura.
1 – Leggere ti Migliora
Leggere è importante perchè ti migliora. E ti migliora tanto più quanto più è precoce il tuo avvicinarti ai libri. Sono innumerevoli i benefici apportati dalla lettura, e più leggi più essi aumentano la loro efficacia.
Piano piano, senza che tu te ne accorga, noterai dei cambiamenti. Cambiamenti che ti renderanno capace di muoverti nel mondo e interagire con sempre maggiore abilità. Diventerai molto più consapevole di cio’ che ti circonda e saprai capirlo molto meglio di chi, al contrario, non apre mai un libro, o un giornale.
Continuiamo ad esplorare.
La Lettura Apre la Mente
Leggere è bello perche’? Immagina per un momento di essere nato e di vivere in un piccolo villaggio. Di non possedere mezzi per muoverti, di nessun tipo. Il tuo destino sarebbe quello di andare avanti nella tua vita così, senza conoscere niente altro al di fuori del tuo villaggio.
Questa sarebbe la condizione della tua mente se tu non leggessi mai. Rinchiusa in un piccolo recinto. Consapevole solo di quelle poche parole che hai imparato, e della realtà del villaggio in cui vivi.
Ma se un giorno nel tuo villaggio arrivasse un maestro viaggiatore, a distribuire libri a tutti, le cose cambierebbero in modo quasi fantastico.
Di conseguenza, la tua mente comincerebbe ad aprirsi, ad assorbire parole nuove, e le immagini che si celano dietro quelle parole. Sarebbe un pane lievitato e non più farina inerte.
La lettura fa di te una persona dalla mente viva, attenta e curiosa di tutto. Un cervello, cioè, aperto al dialogo, disposto ad accettare anche idee diverse dal suo sentire.
E, cosa forse più importante, leggere ti renderà consapevole che avrai sempre nuove cose da imparare. Questo farà di te una persona priva di qualunque stupida presunzione.
In definitiva, sarai una persona migliore.
La Lettura Migliora la Capacità di Analisi
Leggere è importante perchè aumenta la capacità di analisi. Attraverso la lettura di un testo, infatti, il nostro cervello compie un’opera di “setacciamento”. Mentre assorbe e archivia nuove parole, le esamina, le analizza in ogni loro aspetto, e infine, le incasella nel giusto scompartimento della memoria.
Va da sè che una mente analitica è una mente capace di comprendere le diverse parti di una situazione. Di un qualunque problema. E non c’è modo migliore di risolvere un problema esaminando ogni sua singola parte. Una alla volta.
La capacità di analisi ti permette di affrontare sempre al meglio qualunque problema ti venga posto. Al lavoro come nella sfera privata. Scomporre una costruzione, non è forse il modo migliore, per capire come è fatta?
Di conseguenza, se sai come scomporre, tanto più sarai bravo nel riportare il tutto alla forma ottimale. In altre parole, avrai risolto il problema.
Se tu nella vita leggerai con costanza, manterrai sempre in perfetta forma la tua capacità di analisi.
I Libri ti Aiutano a Gestire il Denaro
Leggere è bello perchè i libri ti aiutano anche a gestire al meglio il tuo denaro. Confesso che questo aspetto della lettura mi era sempre sfuggito sino a poco tempo fa. Fino a quando ho deciso di diventare una blogger.
In effetti esistono moltissimi libri che possono darti intelligenti consigli finanziari. Sia sul come gestire al meglio i tuoi soldi, sia sul come aumentarli.
Leggere libri di educazione finanziaria è, oggi, uno dei migliori investimenti che si possa fare. Infatti noi abbiamo la grandissima fortuna, di poter usufruire dell’esperienza di persone, che hanno costruito imperi economici colossali.
“Padre ricco, padre povero”, “Pensa e arricchisci te stesso”, “Autostrada per la ricchezza”. Sono ai primi posti in classifica per i libri più venduti, sui consigli per gestire al meglio il proprio denaro.
E sono solo alcuni esempi su come i libri possano migliorare l’aspetto economico della tua vita.
La Lettura Rende Empatici
Un altro buon motivo sul perchè leggere, è che la lettura rende empatici. Prima di tutto, cos’è l’empatia?
Questa parola di origine greca, significa “capacità di comprendere stato d’animo, comportamenti ed emozioni altrui, ovvero di mettersi nei panni dell’altro”.
A prima vista sembra un concetto terribilmente difficile, da fare proprio. Accessibile solo ai supereroi! Ora, perchè leggere ha il potere di renderci empatici?
Secondo uno studio condotto dalla studentessa Rose Turner presso l’Università di Kingston a Londra, mentre leggiamo siamo impegnati a fare una cosa particolare. Cerchiamo di capire che cosa passa nella mente dei personaggi. Questo poco alla volta, sviluppa in noi capacità empatiche.
In pratica, mentre leggiamo, sviluppiamo la capacità di pensare, capire e anche adottare idee altrui. Tutto questo, senza perdere le nostre opinioni. Quindi, diventiamo più intuitivi rispetto a coloro che non leggono.
Naturalmente,la ricerca di Rose Turner non è l’unica. Ma tutte concordano nel sostenere la stessa tesi. E cioè che leggere rende empatici.
I Libri Cambiano il Mondo
Leggere è bello perchè i libri cambiano il mondo. Tutto il mondo? Magari no, ma il nostro senz’altro. Se poi tutte le persone sulla faccia della terra leggessero, allora sì che si compirebbe questo prodigio!
Come fanno i libri a cambiare il nostro mondo? Lo fanno in molti modi.
Intanto, la lettura ti fa capire che, per quanto tu sappia, ci sarà sempre qualcuno che ne sa più di te. E questa è già una buona iniezione di umiltà. Virtù che oggi appare sempre più necessaria, vista l’invasione di coloro che nascono, come suol dirsi, “già imparati”.
Poi, leggendo, si affina la tua sensibilità. La tua percezione del mondo. La consapevolezza di quello che scorre intorno a te. Aumenta la tua capacità, in definitiva, di comprendere la vita.
E poi, con un libro non sarai mai solo. Un libro sarà sempre un’ottima compagnia, di cui non sarai mai stanco. Perchè ogni volta che lo riprenderai, scoprirai tra le sue pagine sempre nuove sfumature, nuove possibilità e nuove avventure.
In definitiva, avrai cambiato il tuo mondo.
La Lettura Rende Colti
Leggere è importante perchè rende colti. Anche se non frequentassimo scuole di particolare livello, ma avessimo una gran passione per i libri, potremmo comunque crearci una certa forma di cultura.
E’ ovvio che non ci si fa una cultura leggendo solo quotidiani o fumetti. Anche se sono comunque positivi per il nostro cervello, questo è innegabile.
Puoi leggere qualunque genere narrativo, anche solo mezz’ora al giorno. E in pochi anni sarai diventato una persona colta. Cosa non da poco, ti sarai anche divertito.
Perchè una cosa è leggere un testo per dovere, magari di un argomento che non ci piace. Ed è successo a tutti. Un altro è imparare attraverso la lettura di un libro appassionante.
Si sceglie un libro secondo le proprie preferenze. Ad esempio, un romanzo di avventure. Ebbene, oltre ad appassionarci alla trama, veniamo a conoscere l’esistenza di luoghi, usanze, tradizioni, e così via.
Tutte cose che ci sarebbero rimaste sconosciute.
Qualunque genere letterario è adatto, per diventare colti. Una mia personale opinione è che sia utile avvicinarsi anche alla lettura dei grandi classici.
Si tratta di opere che, nonostante la loro antichità, propongono argomenti sempre attuali, e forniscono una solida base per crearsi una buona cultura.
I Libri ti Aiutano a Scrivere Meglio
Un’altra cosa molto importante ci fa dire che leggere è bello. Cioè, i libri ti aiutano a scrivere meglio.
Ogni libro viene scritto rispettando le regole della lingua. Vengono spesso usate parole che non ritroviamo nell’uso comune.
Di conseguenza, impari nuove parole, nuovi verbi, conosci la punteggiatura. E siccome quando un autore scrive lo fa in italiano corretto, anche tu imparerai a scrivere correttamente.
Quello che scrivi sarà chiaro, il senso del discorso sarà lineare e di facile comprensione. Imparerai la grande importanza della punteggiatura.
Cosa quest’ultima fondamentale. Basta infatti mettere una virgola nel posto sbagliato. Quello che scrivi cambierà subito di significato, anzi potrebbe risultare addirittura incomprensibile!
Leggere molto insegna anche ad usare mille sfumature, mille modi per esporre una stessa idea, giochi di parole e sinonimi, così da non essere troppo ripetitivi.
Poi imparerai ad essere semplice, diretto, nei tuoi testi. I grandi autori, quando scrivono, non usano parole complicate, troppo antiquate e ricercate. Il segreto del loro successo è la semplicità.
Proseguiamo adesso con un altro importante pregio della lettura.
I Libri ti Aiutano a Parlare Meglio
Perchè leggere. Perchè la lettura aiuta a parlare meglio.
Le parole che impari, il modo di scrivere, le tante sfumature del linguaggio. Tutte queste cose ti faranno buon oratore.
E lo farai in modo automatico. Senza neanche doverci pensare.
Ti stupirai di quante persone resteranno meravigliate, sentendoti parlare. Tu stesso stenterai a credere, all’inizio, nelle tue nuove capacità. Addirittura si penserà tu abbia chissà quali titoli accademici!
Non è esagerato dirlo. Infatti in Italia si legge poco, rispetto alla media europea. Per quanto poco sembri lusinghiero, siamo anche fra i paesi con il più alto tasso di analfabetismo funzionale.
In pratica, moltissimi individui non sono in grado di gestire cose molto semplici. Ad esempio, pagare una bolletta. O cercare un numero nella rubrica del cellulare. O fare una pratica in un ufficio. Purtroppo risultano anche molto creduloni.
Ebbene, l’analfabetismo funzionale è dovuto certamente a un precoce abbandono scolastico. Ma, anche, al non leggere mai. Infatti si consiglia proprio la lettura per contrastare tale fenomeno.
Quindi leggere, oltre a parlare meglio, ti fornisce un buon supporto anche per affrontare al meglio tante situazioni nella vita.
2 – Leggere fa Bene
Leggere è importante perchè fa bene. Detta così, sembra che i libri siano una medicina, da prendere mattina e sera. In un certo senso è vero.
Sono numerosissimi i benefici, ormai riconosciuti, della lettura. Sia di tipo mentale che fisico. A volte, prima di ricorrere ad altre soluzioni, si consiglia di leggere.
Oltretutto, oggi siamo avvantaggiati, perchè possiamo disporre dei libri via internet. Cosa che rende più comodo leggere rispetto a non molti anni fa. E rende molto più numerose le occasioni, in cui possiamo dedicarci ad un buon libro.
Vediamo adesso alcuni esempi dei benefici della lettura.
La Lettura fa Bene al Cervello
Leggere è importante perchè fa bene al cervello.
Stiamo parlando dell’organo più importante del corpo. Un sistema delicatissimo e molto complesso.
Perchè la lettura fa bene al cervello? Perchè ci stacca dal quotidiano, senza farci perdere il contatto con la realtà. E’ solo un primo esempio.
Molte ricerche sul rapporto lettura-cervello, hanno messo in luce una cosa particolare. Mentre leggiamo, si mettono in moto determinati neuroni.
Sono gli stessi che si attivano quando camminiamo, o corriamo. Succede un po’ questo: noi, mentre leggiamo, facciamo quello che fanno i personaggi del libro.
Di conseguenza, succede una cosa strabiliante. Mentre stiamo fermi noi ci “muoviamo”. E otteniamo gli stessi benefici di una camminata, o una corsa.
Altre ricerche hanno provato che avvengono cambiamenti anche a livello fisico, nel nostro cervello.
I dati raccolti dimostrano che il lobo temporale sinistro, aumenta la propria connettività. In altre parole, migliora. Ovviamente il miglioramento va sempre “alimentato”, onde evitare che vada perduto.
Vediamo adesso altri benefici della lettura.
I Libri Migliorano la Memoria
Leggere è bello anche perchè aiuta la memoria. Come?
La lettura presuppone che il nostro cervello metta in moto diverse funzioni. Vista, udito, concentrazione sui singoli suoni della lingua. E poi, fluidità, comprensione e altro ancora. Secondo una ricerca degli Haskins Laboratories, negli Stati Uniti, accade questo.
La lettura fornisce al cervello tempo. Tempo per fermarsi, per pensare. Tempo per elaborare e immaginare quello che legge. Cose che non avvengono quando guardiamo o ascoltiamo la televisione, ad esempio.
Infatti, mentre leggiamo, ci esercitiamo in diverse attività, siamo attivi, anche stando fermi.
Di conseguenza, essere attivo, aiuta il cervello a mantenere e addirittura sviluppare la memoria. Come sappiamo, leggere un libro non è solo decifrare parole scritte.
Mentre leggiamo, quelle parole si trasformano. Si trasformano in immagini, suoni, odori. Sì, anche in odori.
Di conseguenza, si attivano tutte le aree cerebrali delegate a immaginare, sentire, odorare. Oltre ai centri che regolano l’emotività. Perchè un libro puo’ farci piangere, o ridere, o farci battere il cuore per una struggente storia d’amore.
Vediamo adesso altri benefici della lettura.
I Libri Migliorano la Concentrazione
Alcuni dicono che leggere è bello, perchè aumenta la concentrazione.
Vediamo perchè.
Mentre leggi, se vuoi capire il testo che hai davanti, devi escludere quello che hai intorno. Facile a dirsi. Nella pratica è un’altra cosa.
Infatti, la società odierna ci offre a ogni passo sempre nuovi motivi di distrazione. L’avvento delle nuove tecnologie, da un lato ha migliorato la vita delle persone.
D’altra parte, i social media, che sono parte di queste tecnologie, hanno occupato un posto centrale nella nostra mente. Tanto da riuscire a distrarci da tutto il resto.
Quindi, concentrarsi, non è più una cosa automatica. Va esercitata. E una delle occasioni primarie per esercitarla, ce la dà un buon libro.
Dai ascolto a quello che il libro ti racconta, con pazienza, seguendo il ritmo della narrazione. Rilassa il respiro, sciogli i muscoli. Sii umile davanti a lui.
Vedrai allora che la tua concentrazione si farà sempre più sicura e resterà nel tempo, senza abbandonarti.
I Libri Aumentano l’Intelligenza
Leggere è importante anche perchè aumenta l’intelligenza.
Numerosi studi lo hanno dimostrato. Ed è tanto più vero quanto più è precoce l’avvicinamento alla lettura.
Infatti, se prima dei sei anni si introduce un bambino ai libri, questo bambino svilupperà capacita’ di apprendimento maggiori di un coetaneo che non lo fa.
Va detto che l’intelligenza è anche una questione genetica. Ma tutti concordano sull’importanza della lettura, per sviluppare tale intelligenza.
Imparare parole nuove, capire che una stessa parola puoi usarla in situazioni diverse. E quella parola assumerà un altro significato, che era sconosciuto.
Rendersi conto che esistono mondi al di là del nostro, usi, tradizioni e idee diverse dalle proprie. Imparare la vastità dell’universo. E tantissimo altro ancora.
Il nostro cervello assorbe e memorizza tutto, sistemandolo in un immenso archivio. E quando avremo bisogno, in un discorso o in uno scritto, di una certa informazione, questa si farà avanti da sola.
Se leggiamo per tutta la vita, la nostra intelligenza non farà altro che aumentare.
La Lettura fa Bene al Fisico
Non si fermano i benefici della lettura: leggere è importante perchè aiuta il nostro corpo.
A tutt’oggi, sono molti i benefici per il fisico, riconosciuti dagli esperti.
Diversi ricercatori hanno scoperto questo. Quando leggiamo per piacere, vengono prodotte maggiori quantità di sangue, in molte aree del cervello. E un cervello ben irrorato funziona meglio.
Mentre leggiamo, si abbassa la pressione sanguigna. Di conseguenza, anche il battito cardiaco rallenta.
Leggere concilia il sonno. A patto pero’ che il libro sia cartaceo! Infatti gli schermi digitali producono l’effetto opposto.
Leggere allunga la vita, perchè, come si è detto, abbassa il livello di stress e la circolazione sanguigna.
Molte ricerche hanno dimostrato che chi legge, vive in media due anni in più. Lo sapevi? E più leggi, più anni di vita aggiungi al tuo bagaglio.
Tutti questi benefici te li potresti procurare, leggendo appena mezz’ora tutti i giorni, con costanza.
E’ proprio il caso di dirlo. Leggere è una prodigiosa cura di bellezza per il fisico!
3 – Leggere Combatte lo Stress
Leggere è importante anche perchè combatte lo stress.
E lo fa in base a un semplicissimo concetto. La distrazione. Infatti, mentre leggiamo, siamo obbligati a concentrarci, se vogliamo capire il senso del testo. Di conseguenza, dobbiamo mettere da parte i motivi del nostro stress quotidiano. Ad esempio, quella spinosa questione sul lavoro. O il problema del carovita.
Sono tutte cose che ci fanno desiderare di finire al più presto la giornata. Non vediamo l’ora di staccare da tutto e di buttarci sul divano, per poterci finalmente ritagliare un piccolo spazio personale.
Tuttavia, anche in una tale situazione di calma, i pensieri continuano ad affliggerci. L’unica possibile soluzione è “costringere” la mente a focalizzarsi su qualcosa di piacevole.
Basta prendere in mano il nostro libro preferito e si compie il miracolo.
Dopo soli sei minuti di lettura, il livello di stress si abbassa. Questo perchè leggendo, noi viviamo la vita dei vari personaggi.
Va da sè che non abbiamo più il tempo per pensare ai nostri problemi.
Leggere è anche una piacevolissima medicina!
La Lettura Previene la Noia
Leggere è importante perchè previene la noia, e tiene occupata la mente.
Quando leggiamo, dimentichiamo il mondo. Anche se non ne siamo fuori. Cosa quest’ultima importantissima.
E’ un sistema per evitare la noia diverso da ogni altro.
Quale altro passatempo ci consente di vivere mille vite diverse? Di essere, di volta in volta, un audace esploratore, un grande scienziato? O una affascinante nobildonna, piuttosto che una capace donna d’affari? E mille altre vite ancora.
Poi, quale hobby ci fa viaggiare per tutto il mondo, e anche al di fuori?
Noi possiamo passare tutta la vita nella nostra piccola realtà. E allo stesso tempo conoscere l’universo.
Finchè leggeremo, la noia ci sarà sconosciuta. Non vedremo l’ora di arrivare all’appuntamento quotidiano con il nostro libro preferito.
Il rapporto con lui non ci darà mai delusioni. Potremo leggerlo e rileggerlo, e trovarci qualcosa di nuovo ogni volta. Perchè un libro ci affascina e ci incanta, e lo fa in modi sempre diversi.
Si crea un legame come tra due amici veri. O come tra due amanti appassionati.
E’, in fin dei conti, una relazione che non ci deluderà mai.
La Lettura ti Aiuta a Raggiungere gli Obbiettivi
Leggere è bello perchè ti permette di raggiungere i tuoi obbiettivi.
Una grande qualità della lettura è la migliorata capacità di prendere decisioni. Più leggiamo, più diventiamo bravi a decidere. Lo dicono importanti ricerche nel settore.
Questo perchè, leggendo, alleniamo le nostre capacità di analisi e di apprendimento. Non solo. La lettura ci dà una buona spinta anche nella decisione di intraprendere un viaggio.
Ora, prendere decisioni importanti, non è forse capacità di raggiungere obbiettivi? Assolutamente sì.
In realtà la nostra vita va avanti in base alle decisioni che, di volta in volta, prendiamo. Logicamente, se vogliamo migliorare la nostra esistenza, dobbiamo essere bravi a decidere.
Saper scegliere non è assolutamente cosa facile, per chi non è allenato. E’ nell’infanzia che vanno gettate le basi di questa capacità. Spetta alla famiglia farlo, con gradualità e fermezza.
Se a questo si aggiunge un avvicinamento precoce alla lettura, si porranno i presupposti per degli adulti naturalmente portati a decidere.
Possiamo quindi affermare che la lettura puo’ farti raggiungere quegli obbiettivi che potranno migliorare la tua vita.
La Lettura è un Ottimo Hobby
Perchè leggere? Per hobby. Si puo’ leggere ovunque, senza restrizioni.
Non si resta senza materia prima. Infatti, non riusciremo mai a leggere tutti i libri, già pubblicati o ancora da pubblicare.
Possiamo anche scriverlo, un libro. Infatti leggere, a volte, fa venire voglia di diventare scrittori.
Leggere ci dà subito l’impronta di intellettuali, persone di cultura. Non è cosa da poco, nell’era dei cellulari.
La lettura è alla portata di tutti. Non serve essere dei geni.
Leggere insegna molte cose. Una cosa è sicura, chi legge sa sempre più cose di chi non lo fa.
La lettura è un hobby innocuo. L’unica cosa che si rischia è un abbassamento della vista!
Si diventa bravi oratori, e aumentano le possibilità di conversazione.
Leggere è un hobby che contiene tutti gli altri. Ovviamente, quando leggiamo, possiamo vivere le vite di tutti i personaggi di quella storia.
Per tutte queste ragioni, si puo’ affermare che la lettura è uno dei migliori hobby al mondo.
Ora non mi resta che augurarvi buona permanenza su Libri Online.net!
0 commenti