Se oggi stai leggendo queste righe, vorrai sapere quali siano i migliori libri da leggere. Se tu vuoi sapere cosa leggere, sappi che la scelta non è cosi’ facile come potrebbe sembrare. D’altra parte in circolazione troviamo numerosi libri da comprare, che possiamo preferire in base a diversi fattori. Quali libri leggere lo possono decidere la nostra età, la formazione culturale, gli interessi personali. In ogni modo sono solo alcuni dei parametri da tenere presenti, quando vogliamo acquistare un bellissimo libro da leggere.
Quali sono questi altri parametri?
Un celebre motto che circola tra gli scrittori recita piu’ o meno così: quando uno “scrittore” (e qui le virgolette sono d’obbligo) si dilunga più del dovuto con la descrizione degli ambienti, si perde in metafore, giochi di parole, frasi ad effetto, sta solo “allungando il brodo”. Perchè lo fa? Semplicemente per coprire, o in qualche modo correggere, la sua scarsa vena creativa. E qui torniamo al virgolettato di cui sopra. Questo non è un vero scrittore, ma solo uno che aspira ad esserlo, senza averne le doti.
Quando vuoi scegliere dei romanzi da leggere aprili e dai un’occhiata alla prima pagina. I libri interessanti devono saperti catturare, dalla prima frase. Un libro da leggere bello deve saperti ispirare il pensiero, insopprimibile, di andare avanti oltre quella prima frase. La capacità del vero scrittore, di quella persona che nasce scrittore, non di quello che lo diventa, è di portarti dentro la scena di quel libro, qualunque sia l’argomento.
1 – Elenco dei Libri da Leggere Assolutamente
Un bellissimo libro da leggere è quello che ti porta a vivere, a condividere con i personaggi (parlando di un romanzo) le loro storie, il loro vissuto personale.
E’ quello che ti succede se leggi ad esempio “Il vecchio e il mare“, o “Viaggio al centro della terra“, solo per citare due romanzi da consigliare. Il buon libro ti accoglie nella sua trama, tra le sue righe. Allora le vicissitudini del protagonista, o dei protagonisti, diventano le tue personali vicissitudini, anzi diventi tu stesso il protagonista.
La magia che ti avvolge quando apri un buon libro non ti lascerà più. Quella magia ti porterà a leggerlo e rileggerlo decine di volte, e a trovarlo sempre nuovo. Ti renderai conto di trovarci sempre, ogni volta che lo rileggi, qualche particolare, qualche sfumatura che ti erano sfuggiti la volta precedente.
Posso assicurarlo con certezza perché a me è successo. Io ho, tra tutti i libri che ho letto, un libro che è un po’ una mamma per me. Lo prendo e lo riprendo, a distanza di mesi, o anni, e ogni volta come una mamma mi spalanca le braccia e mi avvolge. Lasciati abbracciare dal libro che leggi.
Per saperne di più ti rimando al mio articolo Libri Consigliati.
2 – I Migliori Aforismi Tratti dai Libri
Che cos’è un aforisma e perchè è usato così spesso? Perchè sono concetti profondi ma semplici. Un aforisma va condensato in poche parole, altrimenti perde in efficacia.
Gesualdo Bufalino disse che un aforisma ben fatto sta tutto in otto parole. Solo otto parole possono esprimere un concetto capace di farci pensare, pieno di verità. La cosa buffa è che un aforista tende a rimanere anonimo. Una sorte di voce del popolo, che comunque fa dei libri, libri da comprare.
Ti sarà successo di chiederti di cosa parlano gli aforismi. Posso dirti che sono pensieri brevi, concisi, che riescono a rendere un libro da leggere bello. La loro brevità è la chiave del loro successo, anche se non esiste uno stile ben definito. Addirittura esistono aforismi composti di poche parole, i cosiddetti “micro aforismi“.
Ad esempio, “Soffrire è produrre conoscenza” di Emil Cioran. Oppure aforismi con cui potresti riempire intere pagine di romanzi da leggere, come quelli di Arthur Schopenhauer. Gli argomenti degli aforismi sono il mondo che circonda una persona, la vita, la professione, l’amore e le persone.
Faccio un esempio. Un capolavoro come “Il nome della rosa“, secondo voi, avrebbe potuto scriverlo uno studente al secondo o terzo anno del liceo? O appena diplomato? Oppure un’opera di tale erudizione richiede uno scrittore dotato di un curriculum decisamente superiore? La risposta appare ovvia.
Per saperne di più puoi leggere la mia guida, in cui spiego quali sono i migliori aforismi.
3 – Scrittori Consigliati
I libri interessanti da leggere si scelgono secondo diversi criteri. Uno dei criteri principali, ad esempio, è il tema trattato. Ma un bellissimo libro da leggere lo si sceglie anche in base al suo autore. Questo a molti puo’ suonare strano. Si potrebbe pensare, molto facilmente, che i romanzi da leggere, cosa leggere in generale… sia del tutto ininfluente sapere chi lo scrive.
Se ci pensiamo bene non è così. Uno scrittore, piuttosto che un altro, puo’ fare molto.
Faccio un esempio. Quando cerchiamo delle idee per libri da leggere, ad esempio, su argomenti molto specifici, l’esperienza dello scrittore è della massima importanza. Un capolavoro come “Il nome della rosa“, secondo voi, avrebbe potuto scriverlo uno studente al secondo o terzo anno del liceo? O appena diplomato? Oppure un’opera di tale erudizione richiede uno scrittore dotato di un curriculum decisamente superiore? La risposta appare ovvia.
Questo vale per qualunque tema trattato. Se voglio scrivere un trattato di botanica, non basta che io sia un’amante di piante e fiori. Un libro da leggere bello sull’argomento lo lascio scrivere a un esperto del settore. Ecco allora che lo scrittore diventa un punto di riferimento preciso. Uno spartiacque tra libri da leggere assolutamente e libri decisamente mediocri.
Per saperne di più puoi leggere la mia guida, in cui spiego quali sono i migliori scrittori famosi.
4 – Perchè Leggere?
Perchè leggere? Stando a uno studio dell’Università del Sussex, nel Regno Unito, leggere un libro in silenzio per soli sei minuti, rallenta la frequenza cardiaca. Allenta la tensione muscolare e quindi abbassa i livelli di stress.
Un libro da leggere bello ti fa conoscere il mondo. Potenzia la comprensione di te stesso. Aumenta inoltre la memoria e la capacità di riflessione. Ti riduce lo stress e aumentano le tue capacità di apprendimento.
E non serve leggere molte ore. Non spaventatevi, i libri interessanti da leggere non vi chiederanno tanto. Anche perchè obbiettivamente nessuno potrebbe dedicare giornate intere alla lettura, a meno di non poter vivere di rendita.
Vi stupirà sapere questo. Basterebbe una mezz’ora al giorno per ottenere già un grande risultato, eppure è la conclusione unanime di un gran numero di specialisti. Cosa leggere non è la questione principale, dipende molto dai vostri gusti personali. Siete appassionati di romanzi d’amore? Nessuno vi obbligherà ad affrontare “Il nome della rosa” (anche se non è detto che un giorno non potreste appassionarvici). Oppure se amate la narrativa non dovrete obbligarvi al “De bello gallico” di Giulio Cesare.
Insomma, non avete scuse. Un bellissimo libro da leggere vi sta già aspettando sullo scaffale di qualche libreria, o nella sua versione E-Book, se la preferite. Sta a voi fare il primo passo e… buon viaggio.
I benefici della lettura sono davvero innumerevoli. Per scoprire tutti i buoni motivi per farlo, ti raccomando di leggere la mia guida, in cui spiego perché leggere.
6 – Tecniche di Apprendimento Rapido nella Lettura
Per ottenere il meglio dai libri interessanti da leggere, è molto consigliato impadronirsi delle tecniche di apprendimento rapido nella lettura.
Si tratta di metodi assolutamente alla portata di tutti, che rendono i romanzi da leggere molto più piacevoli e fluidi, tanto di più di quello che potreste immaginare. Questi sistemi, nati in campo militare, durante la Prima Guerra Mondiale, sono passati presto nell’uso comune.
Un bellissimo libro da leggere potete gustarvelo meglio migliorando il vostro campo visivo, che di solito è di pochi centimetri, o allenando i muscoli dell’occhio e potenziarli per scremare e cogliere i paragrafi fondamentali, di quella determinata pagina… Non è un saltare di palo in frasca, come potrebbe sembrare! Al contrario, vi aiuterà a capire meglio il testo, e di conseguenza, ad assimilarlo in modo ottimale.
Con un po’ di pazienza, vedrete che leggere libri interessanti diventerà per voi un vero piacere… anzi, vi sarà dispiaciuto non averci pensato prima.
Un’altra maniera è la cosiddetta “comodità di lettura”. E cioè la vostra, la nostra posizione fisica mentre leggiamo, e quella del libro. Quando il corpo è rilassato, non costretto in posizioni innaturali e scomode che ci procurerebbero presto un mal di schiena, o un torcicollo, va da sè che la lettura ne guadagna, e anche tanto..
Per saperne di più, leggi il mio articolo Come studiare bene.
Consigli per una Migliore Lettura
Cosa leggere? Esistono dei consigli per una migliore lettura.
Scegli un posto e un momento. Puo’ essere il mezzo pubblico che usi nel tragitto casa-lavoro-casa. Un angolo della casa in cui stai comodo, in cui puoi lasciare i libri da leggere assolutamente.
Tutti i libri da leggere sono buoni. Non devi certo iniziare dai premi Nobel. Scegli libri che ti ispirano, non lasciarti dire da nessuno che quello che leggi non vale la pena di essere letto.
Il miglior libro da leggere è il prossimo. E sarà buono come il precedente.
Non aver paura di leggere i libri della letteratura classica. E’ vero, la sola parola “classici” molte volte spaventa. Ricordati una cosa: la parola “classico” indica non solo qualcosa di antico greco, o romano, che sia.
Un qualcosa è classico anche perchè non stanca mai. Ad esempio quando entri in un negozi per acquistare un mobile e ti consigliano un pezzo classico “perchè non passerà mai di moda”. Un classico è un libro da consigliare perchè è sempre attuale.
Può succedere di non riuscire proprio a leggere un libro. Basta sceglierne un altro.
Per finire, se leggete con costanza, diventerete un esempio per chi vi circonda. A questo punto, avrete fatto un qualcosa di grande.
7 – Come Diventare Scrittori di Professione?
Come fa uno scrittore a scrivere libri da leggere assolutamente, libri da comprare e poi consigliare? Come fa quello scrittore a diventare uno scrittore consigliato?
Non diventi un bravo scrittore solo perchè hai un dono. Non scrivi libri interessanti da leggere per la gente, solo perchè ti piace scrivere.
Diventi bravo perchè hai letto tanto da consumarti gli occhi. Mentre scrivo, penso alla mia maestra Giuseppina. Erano i tempi della famosa maestra unica. Un giorno la giovanissima Giuseppina (eravamo il suo primo incarico) ci disse questo.
“Se volete imparare a scrivere bene, dovete leggere, leggere e ancora leggere. Anche i fumetti, ma leggete. Ogni volta che avete tempo. Voi non ve ne accorgete, ma mentre leggete assorbite tutte le parole che vedete. E quando scriverete, per esprimere un’idea, vi verranno in mente tante più parole, rispetto a quelle che possono venire in mente a un vostro compagno che non legge.”
La maestra Giuseppina aveva detto una grandissima verità. Quindi, alla tua domanda sul come si diventa un bravo scrittore, rispondo anche io come Giuseppina. Leggi qualunque cosa ti capiti sotto mano. Tutti i libri hanno qualcosa da dirti parole da insegnarti che ti permetteranno di creare, nella tua mente, un meraviglioso archivio letterario.
E se è quella la tua strada, allora anche tu diventerai uno degli scrittori consigliati.
Per saperne di più, puoi leggere la mia guida in cui spiego come guadagnare scrivendo.
Libri Interessanti da Leggere – Conclusione
Arrivati alla fine della “fiera”, (passatemi il termine), proviamo a tirare giù una conclusione.
Cosa è che fa, dei tanti romanzi in circolazione, romanzi da consigliare?
Un libro deve saperci interessare dalla prima frase. Dobbiamo subirne il fascino e sentirci legati a lui come amanti clandestini e disperati.
Tra i vari libri di uno stesso argomento che ci interessa, preferiamone uno che abbia al suo interno degli aforismi. Ricordiamoci sempre che quella piccola frase che è un aforisma (anche se non mancano aforismi lunghi pagine intere), è capace di farci pensare, di farci riflettere sul mondo che ci circonda, sull’amore, sulla nostra situazione lavorativa, sulla natura… in definitiva, su tutto quello che c’è di importante in questo mondo.
Facciamo attenzione anche allo scrittore, interessiamoci al suo curriculum. Solo cosi’ avremo la garanzia di aver scelto titoli di libri da leggere.
Teniamo a mente che leggere ci fa bene. Nel senso che è una medicina sia per il corpo sia per lo spirito.
Facciamo sempre di tutto per migliorare la lettura. Il posto che scegliamo, l’orario e così via.
Impariamo le tecniche che migliorano la nostra capacità di lettura e, se vogliamo diventare dei bravi scrittori, ricordiamo che prima dobbiamo leggere tanto.
Ora non mi resta che augurarti una buona permanenza su Libri-Online.net!
Ciao, mi è piaciuto molto…mi piace come scrivi!
Ciao, grazie mille! Scrivere è sempre stata la mia grande passione, sin dai tempi dei temi a scuola!