Quando si parla di libri per la crescita personale, bisogna chiedersi che cosa è la crescita personale. Ovviamente non quella biologica, che tutti inevitabilmente attraversiamo. Crescere qui vuol dire entrare in possesso di tutti gli strumenti necessari, per riuscire nella vita. E’ la cosiddetta “personal growth“, cioè un percorso per migliorarsi sul lungo periodo, e investe qualunque ambito della nostra vita.
Vuol dire maturare psicologicamente ed emotivamente, diventare consapevoli, conoscersi interiormente, saper decidere e accettare il cambiamento. Tutti passaggi utili a costruire il nostro personale bagaglio di esperienze, e raggiungere i nostri obbiettivi. E’ una strada che dobbiamo intraprendere da soli, facendo un lavoro interiore, ed è diversa per ciascuno di noi.
E’ anche una cosa che ci fa davvero paura, il cambiamento. Non è facile, e non a tutti piace l’idea. Alcuni partono entusiasti, altri sono confusi, poi ci sono quelli che si bloccano e si perdono, non riuscendo a trovare in sé le risorse utili. Altri ancora iniziano ma poi si fermano a metà strada.
Tutto questo perché alcuni hanno una mentalità elastica, portata all’adattamento e all’evoluzione. Altri invece sono statici, istintivamente ostili al cambiamento. Un buon libro per la crescita personale ci accompagna e ci guida efficacemente in questo cammino.
Vediamo insieme un elenco dei migliori libri sullo sviluppo personale.
1 – Come trattare gli altri e farseli amici
Lo scrittore statunitense Dale Carnegie firma un ottimo libro sul miglioramento personale. Questo “Come trattare gli altri…” è un elenco esauriente di consigli sul come porsi verso il prossimo, sui modi da tenere per eliminare, o ridurre notevolmente, i problemi nelle relazioni con gli altri. Chiunque essi siano. Non è una “manipolazione“, ma piuttosto è essere capaci di partire con il piede giusto.
Uno dei primi consigli che saltano all’occhio è “sorridere” e “complimentarsi anziché criticare“. Sorridendo tu dici “non ho cattive intenzioni” e tranquillizzi chi hai davanti. Facendo complimenti rendi grato l’interlocutore, che un domani potrà essere più propenso ad aiutarti, se mai tu dovessi averne bisogno. Naturalmente, questi e tutti gli altri consigli, vanno messi in pratica in modo spontaneo e sincero, altrimenti possono diventare controproducenti.
Una nuova edizione di un grande classico del self help ampiamente riveduta e aggiornata per la prossima generazione di leader. Sono moltissime le persone, nel mondo, che hanno migliorato le loro vite, grazie a questo che è tra i migliori libri per la crescita personale. L’autore scrive in modo semplice e caloroso, e ci sprona a rivoluzionare i nostri schemi mentali, ad usare un metodo critico e ad aprire la porta a nuovi orizzonti.
2 – Pensa e arricchisci te stesso
Tra i libri sulla crescita personale, questo è un capolavoro. Il capolavoro di Napoleon Hill, che insegna la formula di Andrew Carnegie per diventare ricchi, basata sui “tredici passi per la ricchezza“, ampiamente comprovati. E’ un testo che nasce dopo 25 anni di ricerca, di collaborazioni con più di 500 uomini famosi molto ricchi.
Questo testo, tra i libri per crescere, è probabilmente il più celebre e usato al mondo, per tutto quello che riguarda la crescita personale e un progetto di vita denso di ricchezza individuale, sociale, economica e spirituale. E’ un accompagnatore per tutte le età, da tenere sempre a fianco, per generare ogni giorno la propria ricchezza.
Adatto per l’operaio, lo studente, l’imprenditore, l’economista, il bancario, il manager, da tutti insomma, fino ad ogni singolo genitore. Insomma, da chiunque rivesta un qualunque tipo di ruolo. In questo libro di formazione personale troviamo il vero, intimo potere di ogni persona, e il mistero dell’evoluzione umana, destinata ad un futuro di ricchezza, felicità e prosperità.
3 – Il potere delle abitudini
Tra i libri che fanno crescere, figura anche questo “Il potere delle abitudini“, dello scrittore Charles Duhigg. Duhigg, nato nel Nuovo Messico nel 1974, esplora in questa sua opera il campo vastissimo delle “abitudini“. Quasi tutto quello che facciamo ogni giorno è frutto di abitudini, piuttosto che di scelte consapevoli.
Prese singolarmente, le abitudini non hanno molta importanza. Ma viste in un’ottica allargata, hanno una grandissima influenza su tutta la nostra vita. Salute, lavoro, situazione economica, persino la nostra felicità. Fior di esperti studiano le abitudini da centinaia d’anni. Tuttavia, solo negli ultimi decenni, grazie all’azione combinata di neurologia, psicologia, sociologia e marketing, si è davvero iniziato a capirne qualcosa di più.
Questo libro utile da leggere investiga la nascita delle abitudini, prese sia a livello individuale che collettivo, in aziende e istituzioni. E ci dà una buona notizia… Le abitudini non sono immutabili. Possiamo ignorarle, cambiarle oppure mantenerle! Charles Duhigg ci spiega in quale modo.
4 – Il potere di adesso
Il significato di questo ebook di crescita personale si può riassumere in una frase: “La vita è adesso“. Molte volte noi viviamo schiavi della nostra mente, incatenati a ricordi dannosi che ci fanno soffrire, e ci impediscono di vivere il presente, l’adesso. Più precisamente, dobbiamo intraprendere un viaggio nel “Potere di Adesso“.
E per farlo dobbiamo imparare a lasciare in un angolo la nostra mente e la sua falsa proiezione, il nostro ego, il nostro io. L’autore si propone di guidarci in questo viaggio, usando un linguaggio davvero semplice. Se noi riusciamo a capire che non “siamo” la nostra mente, allora potremo vivere liberi da tutte le catene che ci siamo creati. Perché tanti, troppi di noi, invischiati in queste catene, vivono una specie di stallo, legati da una parte ai ricordi del passato, e protesi dall’altra ad immaginare l’avvenire.
Se ci addentriamo tra le pagine di questo libro, capiremo quanta parte possa mancare del nostro viaggio… dopo la nascita, e prima della morte, molto spesso non c’è il vivere. Il tempo passa e noi non viviamo la nostra vita. La vita è adesso. Quindi, dobbiamo essere consapevoli di questo, e ricordare che c’è sempre una scelta. Sta a noi diventarne consapevoli e prendere in mano la nostra esistenza.
5 – Il dono
In questo nostro elenco di libri di crescita personale, non può mancare “Il dono…” di Lucia Fusato. Un percorso di crescita dell’anima, per imparare a conoscersi attraverso gli Archetipi e le 12 guide che vivono dentro di noi, composte sia di luce che d’ombra.
Cioè: I sette specchi Esseni. Il potere della parola modifica la realtà. Le Leggi Esoteriche che regolano il mondo. La Legge di Attrazione. I sei esercizi di R. Steiner. La paura, conoscerla e trasformarla con l’uso della preghiera. Ignorare il giudizio. Attirare la ricchezza. “Sii cosciente, sii libero, sii concentrato, sii presente, sii amato, sii forte, sii guarito” Tutti possediamo dei DONI , qualità positive e negative. E possiamo cambiarle in ricchezza.
Ricchezza che viene da Dio, e che può solo moltiplicarsi. Infatti, se è vero che proviamo una grande gioia nel donare, è altrettanto vero che donare ha il suo prezzo, come tempo, denaro ed emozioni. Chi riceve senza contraccambiare crea ristagno, mancanza di vita. Rompe un equilibrio e alimenta la miseria. Dare e ricevere sono i lati della stessa medaglia universale. Ma non possono essere solo beni materiali. Dare e ricevere un sorriso, rispetto, ammirazione e gentilezza, sono beni altrettanto preziosi.
6 – Intelligenza emotiva
Sesto titolo nella nostra lista di libri di crescita personale. L’autore Daniel Goleman, già insegnante di psicologia ad Harvard, e collaboratore scientifico del “New York Times“, ci parla di intelligenza emotiva.
Facendo qualche esempio tratto da questo libro per la crescita personale… Perché i test d’intelligenza usati per le assunzioni, molte volte falliscono? Per quale ragione un’altissima intelligenza non è garanzia di successo, in tutti i settori della vita, anche in quelli personali? Perché alcuni di noi sono molto “sociali“, mentre altri sono incapaci di intessere relazioni interpersonali?
Daniel Goleman ribalta la nostra idea di intelligenza, mettendo in luce l’importanza dell’emotività, anche nelle funzioni tipicamente razionali del nostro cervello. E ci spiega una cosa. Aver successo o fallire, nelle grandi cose della vita, è dovuto ad una mescolanza complessa di elementi come autocontrollo, costanza, perseveranza ed empatia.
Con uno stile interessante e fluente, l’autore mostra come perfezionare e sviluppare l’intelligenza emotiva. Il tutto per gestire al meglio le nostre emozioni, e di conseguenza, ottenere sempre il massimo da noi stessi e dagli altri.
7 – Crescita personale
Un altro libro sulla “Crescita personale” è questo, dello scrittore Alexander Hofler. Höfler ha ricevuto molti premi e riconoscimenti per le sue ricerche, e rimane a tutt’oggi uno dei pionieri della Psicologia comportamentale Austriaca.
Il nucleo del discorso è qui “smettere di chiedersi se si è fatta la scelta giusta“. Ogni giorno subiamo un costante bombardamento di situazioni conflittuali, venendone messi a dura prova. E molte volte ne usciamo sconfitti. Infatti, molte persone non riescono a sfruttare al 100% le loro reali capacità. Permettendo così a molti fattori estranei di decidere al loro posto, di intessere relazioni sociali e gestire la loro vita lavorativa.
Leggendo questo libro sullo sviluppo personale si impara a gestire le abitudini, addestrare mente e corpo, il pensiero positivo, il Minimalismo digitale, la Mindfulness come filosofia di vita, e molto altro ancora. Se arrivi a gestire l’ansia, lo stress e i pensieri negativi, di conseguenza aumenterai il tuo carisma e la tua autostima, e raggiungerai il successo in ogni settore della tua vita!
8 – Fattore 1%
Lo psicologo e psicoterapeuta Luca Mazzucchelli ci consegna un libro di crescita personale fatto di “piccoli passi“. A questo si riferisce infatti l’1% del titolo.
Infatti, è scientificamente dimostrato che ciò che siamo adesso, è la risultanza delle nostre abitudini degli ultimi cinque anni, Di conseguenza, tra altri cinque anni, saremo la somma delle abitudini che adottiamo nell’oggi. Non esiste una forza tanto potente e invisibile quanto le abitudini, che scolpisce lentamente, ma inesorabilmente, la nostra persona, creando l’immagine che gli altri hanno di noi, oltre alla nostra identità.
Possiamo scegliere se fumare tre pacchi di sigarette al giorno o fare sport, se mangiare al fast-food o a casa cucinando sano. Così come evitare le negatività oppure attirarle, passare la serata sul cellulare o leggendo un libro. Da questo la grande importanza delle nostre abitudini. Fortunatamente, le abitudini sono state studiate, sviluppate e modificate. E possiamo diventare quello che vogliamo, grazie al loro uso.
Per farlo, per abbandonare quelle cattive e passare alle buone, questo ebook di crescita personale ci insegna un modo vincente. “Fattore 1%” mostra un sistema inedito, attraverso un passo alla volta, di cambiare gli atteggiamenti importanti in azioni che possono essere facilmente ripetute. Facendone appunto abitudini forti e durevoli negli anni.
9 – Le armi della persuasione
L’autore Robert Cialdini, esperto nei campi dell’influenza e della persuasione, ci spiega nel suo libro di sviluppo personale, perché le persone dicono sì. Siamo in uno dei campi più classici della psicologia sociale della persuasione.
Con uno stile brillante e ricco di racconti curiosi, Cialdini spiega il vero motivo del perché le persone dicono di sì. Ci descrive anche come applicare queste illuminazioni, nel rispetto dell’etica, sia nel campo del lavoro che della quotidianità. Infatti, conoscere il meccanismo della persuasione fa diventare più abili persuasori, e mette in grado di difendersi da quelli che, molto poco eticamente, vogliono influenzarci.
Nella nuova edizione di questo tra i migliori libri di crescita personale, Cialdini inserisce un nuovo schema persuasivo, cioè l’unità. La sensazione che il persuasore possa essere “uno di noi“, lo rende molto più convincente. L’autore dedica una particolare attenzione all’applicazione, nella comunicazione online, delle strategie di persuasione.
“Le armi della persuasione” è una guida completa, utile per spingere gli altri sulla strada che noi abbiamo deciso. La presentazione è di Luca Mazzucchelli.
10 – Pensieri lenti e veloci
Ecco un altro libro di miglioramento personale. Daniel Kahneman ci racconta di una delle nostre più radicate abitudini. Cioè che, in quanto esseri dotati di razionalità, ci basti tenere sotto controllo i nostri lati più primordiali e istintivi, per poter valutare bene ed in modo obbiettivo la decisione giusta per noi, in una particolare situazione.
L’autore, premio Nobel, smonta questa convinzione e dimostra quanto le persone siano sempre esposte al rischio di condizionamenti, anche dovuti alla loro stessa impostazione mentale. Questo va poi a togliere o limitare la capacità di giudicare e agire in modo lucido. Kahneman ci illustra chiaramente come la mente umana funzioni secondo due processi ben distinti.
Il primo veloce e intuitivo, il secondo più lento ma più logico e riflessivo. Se il primo regola l’attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in gioco quando siamo impegnati in compiti, che vogliono concentrazione e autocontrollo. In questa maniera possiamo sviluppare abilità sempre più raffinate, e nel contempo diventare più bravi, nell’eseguire operazioni complesse. C’è però il rischio di compiere errori di sistema (bias), quando l’intuizione cade preda della suggestione degli stereotipi, e la parte riflessiva è troppo indolente per correggerla.
Migliori Libri sulla Crescita Personale – Conclusione
Abbiamo visto quanti tipi diversi di libri sulla crescita personale vi siano. Tutti però hanno un punto in comune. A prescindere dall’autore, il tema, e l’epoca in cui sono stati scritti, ci fanno capire ben chiara una cosa.
Cioè che tutti gli esseri umani possono migliorare fino a cambiare la propria vita. E possono farlo se sono disposti a mettersi in gioco, e seguire i consigli che i libri di crescita professionale danno. L’ostacolo maggiore da superare, perché come tutte le cose importanti della vita, anche questa è irta di difficoltà, è la paura del cambiamento.
Da che mondo è mondo gli uomini hanno sempre temuto, sono sempre stati restii a lasciare la loro vecchia strada consolidata, per imboccarne una nuova. Anche se tale vecchia strada era cosparsa di sofferenze di ogni genere e precludeva l’accesso alla felicità. Ma troppo forte è sempre stato il potere delle abitudini, tale che solo una minoranza è riuscita, nel tempo, a fare una scelta diversa.
Un tempo ci fu Ulisse che, con la sua sconfinata curiosità e sete di conoscenza, decise di sfidare l’ignoto. A noi oggi novelli Ulisse, vengono dati strumenti nuovi, oltre alle stelle e ai venti. I preziosi libri che fanno crescere.
E adesso non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-Online.net!
0 commenti