I libri che ti aprono la mente sono la nostra fonte di ispirazione, conoscenza e saggezza. Aprire il proprio cuore e la mente ai libri significa aprirsi a nuove possibilità e modi di pensare.
Questo è un articolo sui libri che ti aprono la mente. E’ per tutti coloro che amano leggere, e vogliono scoprire nuovi libri che possano arricchire la loro esperienza di lettura. Non importa se siete alle prime armi o se siete degli intenditori, qui troverete sempre qualcosa di interessante da leggere.
Vi suggeriremo libri che vi faranno riflettere, che vi faranno ridere, che vi faranno sentire emozioni forti. Ma soprattutto, questi libri vi apriranno la mente a nuove idee e modi di pensare.
Leggere è un modo per esplorare il mondo che permette di conoscere se stessi, quindi prendete un bel respiro e lasciatevi trasportare in un universo nuovo!
I libri possono essere dei potenti strumenti di conoscenza e crescita personale, in grado di aprire la nostra mente a nuove idee e modi di pensare. In questo articolo parleremo di alcuni dei migliori libri che possono aiutarci a sviluppare una maggiore consapevolezza, e comprensione del mondo che ci circonda.
Vi invitiamo a leggere i prossimi articoli con l’apertura mentale che questo argomento richiede, in modo da trarre il massimo beneficio dalle nostre riflessioni.
1 – In nome di cosa (Consigliato)
Il primo libro che voglio consigliare è “In nome di cosa“.
Opera prima della bolognese Annalisa Pirani. L’autrice ci affida una sorta di racconto autobiografico, in uno dei migliori libri che ti aprono la mente. Intriso di sofferenza e senso di inutilità, di incomprensione, per le prove che la vita le ha posto davanti.
Annalisa è una bambina quando l’adorata mamma si ammala. Mentre iniziano le difficili cure, lei diventa la donna di casa. Mette da parte se stessa perché “c’è bisogno”. E’ ancora un’adolescente quando la madre muore. Poi anche il padre segue lo stesso destino.
L’autrice entra in una sorta di vortice fatto di dolore. Di domande angosciose. La vicinanza dell’amato fratello, delle amiche più care, non sono sufficienti. La giovane donna entra in una spirale di lutti familiari. Che saranno altrettante pietre poste sulla sua voglia di vivere. La sua intera vita, personale e professionale, ne sarà pregiudicata.
Tuttavia, il finale del romanzo lascia una porta aperta alla speranza… Non è per caso che io menzioni questo libro, in cima alla mia lista di libri che ti aprono la mente. D’altronde questo è quello che voglio raccomandare di più in assoluto. Si tratta di un bellissimo libro.
Annalisa Pirani usa uno stile semplice e diretto ma colto. Con un tono intimo, capace di toccare nel profondo, ci trasmette anche molto altro. Cioè uno specchio in cui, attraverso la narrazione dei suoi lutti, delle “mancanze”, noi possiamo trovare consiglio e conforto per affrontare le nostre.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
2 – Un giorno questo dolore ti sarà utile
Un’altra lettura che ti apre la mente è “Un giorno questo dolore ti sarà utile“.
L’autore Peter Cameron ci racconta le vicende di James. Questi, appena maggiorenne, vive a New York. Terminati gli studi, aiuta sua madre nel lavoro. Lei possiede una galleria d’arte. Purtroppo di poco successo. Colpa delle opere esposte.
Che sono improbabili opere di tendenza di un pittore giapponese. Il quale si fa chiamare “Senza Nome“. James in fondo si annoia. Un po’ per distrazione e un po’ per sfuggire all’università, cerca online una casa. E la cerca nel Midwest.
Di conseguenza, si rivolge ad un’agenzia immobiliare. Ma gli sprovveduti titolari saranno la sua fortuna. Infatti, gli svelano dei preoccupanti particolari. E gli fanno capire che non è il caso.
Passa del tempo ed il giovane trova un altro passatempo. Si crea un nome falso, ed entra in una chat di incontri. Quindi propone al gestore della galleria, John, un appuntamento al buio. Ma John è un utente compulsivo…
Nell’elenco dei migliori libri che ti aprono la mente, questo è davvero particolare.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
3 – Fatti il letto…
Un altro libro valido è “Fatti il letto…”
William H. McRaven firma un ottimo libro che ti apre la mente. Una cosa banale come rifarsi il letto, prende qui un significato molto particolare. Cioè, chi non fa bene nel piccolo, non farà bene neanche nel grande.
A dirlo non è una mamma disperata. Né un “coach del riordino”. E’ un ammiraglio a quattro stelle. Che ha iniziato come Navy Seal. Questo discorso lo ha tenuto ai laureandi dell’università del Texas. L’autore ha messo a parte il suo pubblico di questo. Cioè 10 principi, che ha imparato mentre si addestrava nella marina militare americana.
Principi utili sia nella carriera, che nella vita. Sai, le situazioni difficili, le decisioni ardue, capitano a chiunque. Non solo ad un Navy Seal. Questo davvero è un libro che ti apre la mente. Sia per te stesso, sia per rigenerare il mondo.
William H. McRaven si dimostra persona empatica. E coraggiosa. Ed è stato premiato da oltre 100 milioni di visualizzazioni. “Fatti il letto” è davvero un ottimo punto di partenza. Perché sa coinvolgere il lettore. Dargli ispirazione. Un punto di partenza eccellente. Per cosa? Per riuscire ad esprimersi al meglio. E trarre il massimo risultato dalla propria vita.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
4 – Vite che non sono la mia
Un altro libro valide è “Vite che non sono la mia“.
Quarto libro della serie “libri che ti aprono la mente”. L’autore, Il parigino Emmanuel Carrère, si ritrova ad essere un testimone. Testimone dei dolori più grandi. Perdere un figlio. Perdere la mamma e la moglie. Per esorcizzarle, scrive ogni giorno. Al computer. Per molte ore. Perché sono le sue paure più grandi.
Era in vacanza nello Sri Lanka Il giorno che arrivò lo tsunami. Si ritrovò ad assistere due giovani genitori connazionali. Motivo: la ricerca della figlia di 4 anni, morta nel disastro. La burocrazia, estenuante e disumana, aggiunge dolore a dolore. Dopo pochi mesi, muore sua cognata. Di cancro. Carrère sente di essere un “incaricato“.
Deve raccontare. Intuisce che solo un modo è possibile, per affrontare il dolore altrui. Renderlo proprio. Da allora la sua missione è scrivere. Senza diventare retorico. Piuttosto, focalizzando tutto. Come un efficiente giornalista sa fare.
Questo suo “Vite che non sono la mia” è amatissimo. Considerando una cosa. Cioè che questo è uno dei suoi libri più “scandalosi“. Disturba le coscienze, smuove gli animi. Ma nella sua crudezza, è estremamente umano.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
5 – Piante che aprono la mente
Un altro libro valido è “Piante che ti aprono la mente“.
I libri che aprono la mente sono tanti. Molto singolare è questo. Michael Pollan ci apre il mondo delle sostanze che influenzano il cervello. Partendo dall’assunto che bere caffè sembra una cosa normalissima. Ma la caffeina è un alcaloide naturale. Una sostanza potente. Dà assuefazione.
L’autore fa un esperimento. Prova a privarsene. Arrivano mal di testa e sonnolenza. Addirittura un forte senso di angoscia. L’autore vuole rispondere ad una domanda. “Che cos’è una droga?” Quindi mescola analisi scientifica, memoria e servizio giornalistico. Lo fa ponendo attenzione a tre molecole. Caffeina, oppio, mescalina.
Emerge così la loro natura duale. Da un lato “veleni“. Dall’altra “benefattori“. Di conseguenza, capaci di dissuadere ed invogliare. Dissuadere gli animali dal nutrirsi delle piante che li producono. Invogliarli poi a servirsene. In una perfetta strategia di espansione. Così le api impollinano piante contenenti caffeina. E diventano più laboriose ed efficaci. E anche più coscienziose.
Del resto, l’uomo ha sempre avuto un rapporto ambivalente, con le droghe. Tale ambivalenza è la buona spiegazione di un fatto. L’evoluzione e la cultura umane hanno interrotto “la guerra” contro tali sostanze. Per celebrare con loro uno strano “matrimonio“.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
6 – La Mente Quantica
Un altro libro valido è “La mente quantica”.
Uno dei migliori libri che ti aprono la mente è in 4D. Contiene cioè dei video di spiegazione. L’autore, Vincenzo Fanelli, si avvale delle tecniche di “Neuro Quantistic Engineering“. Ti saranno molto utili. Potrai rimodellare il tuo io più inconscio.
Se intendi: attirare nella tua vita ciò che desideri. Ottenere la felicità. Indirizzarti verso il benessere finanziario. Il successo. Sei nel posto giusto. Con metodologie molto efficaci cambierai la tua mentalità. Quindi, imparerai a rimodulare le convinzioni riduttive. Le 3 leggi della Quantistica. Le dottrine della meccanica quantistica. Come orientarti su ciò che desideri. Come accrescere il tuo “Quantum Energetico“.
Come trovare prosperità e fortuna. Come impiegare il “Focus Universale“. Ed “impiantarlo” nell’inconscio. Rintracciare la tua missione nella vita. Ci sono poi i contenuti extra. Sulla nascita della meccanica quantistica. L’esperimento di Thomas Young.
Seguono poi la comunicazione non locale. La legge di attrazione. Centro universale contro centro ordinario. La volontà dell’inconscio. La tua vera identità. Quello che devi imparare. Cos’è il “Manifesting”. E molto altro.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Vediamo adesso l’ottavo testo, nell’elenco di libri che ti aprono la mente.
7 – L’uomo che scambiò sua moglie per cappello
Un altro libro valido è “L’uomo che scambio’ sua moglie per cappello”.
Abbiamo a che fare qui con un libro scritto da un medico. L’autore, Oliver Sacks, era un neurologo. Il quale raccolse alcuni dei suoi casi più interessanti e scrisse quest’opera. E ne fece uno dei libri che ti aprono la mente. Lo schema è quello a racconti.
Il primo dei quali ci parla di un uomo. Ottima professione ma gravemente malato. Riesce a ricordare solo immagini geometriche. Per riconoscere una persona usa la sua voce. O il modo che ha di muoversi. Non sa interpretare le fotografie con presenze umane. Quando la gente non si muove, non la riconosce.
Tra le altre cose, una è devastante. Confonde la testa della consorte con un cappello. Addirittura vuole “infilarsela”. Così come non riconosce i fiori. Finché li annusa. Per spostarsi, sussurra una canzone. E guai se la musica si interrompe. In sostanza, un esempio strabiliante della distorsione mentale. E poi l’intrigante caso di una donna. Questa non riesce a percepire il proprio corpo.
Tuttavia, l’intero libro è particolarmente interessante. Oltre a porci spunto per riflettere. Riflettere sul nostro cervello. Sulle sue possibilità. Di conseguenza, un testo con sfumature surreali e fantastiche. Eppure reali e documentate.
Possiamo anche dire un’altra cosa. Chi sceglie la professione medica dovrebbe leggerlo. E’ davvero una lettura che ti apre la mente. Farebbe una godibilissima lettura, senza correre il rischio di annoiarsi. E ne trarrebbe un’esperienza da non sottovalutare.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
8 – Se il mondo ti crolla addosso
Un altro libro che ti apre la mente è anche “Se il mondo ti crolla addosso“.
L’autrice, Pema Chodron affronta un tema delicato. Le difficoltà che ci troviamo ad affrontare nella nostra vita. Momenti terribili che ci fanno perdere la serenità. Quando ogni cosa sembra crollare. E’ allora che, come faceva l’araba fenice, troviamo vita nuova. Attraverso le ceneri di quello che ci spaventava tanto.
La sofferenza si fa intollerabile quando perdiamo i punti di riferimento. Quando ogni appiglio viene meno. E’ un pensiero apparentemente “idilliaco“, in realtà diventa una crocifissione. Lo specchio ci mostra ogni nostra imperfezione. Rughe, punti neri. Scortesia e irruenza. E pudore.
A questo punto entra in campo la dolcezza. Perché il mondo non funziona. E tutto è pericolante. Come quando ci si trova sul filo del rasoio. Allora capiamo di trovarci in un luogo tenero ed indifeso. Inoltre, rendersi conto che la tenerezza ha tante strade diverse. A noi la scelta se fare muro, o provare ad afferrarla.
Quando la terra ci frana sotto i piedi, avvertiamo un palpito, una carezza. Stiamo affrontando un’iniziazione. Simili a combattenti celesti. Serve per ridestare il cuore. Il motivo per cui finiamo in questo luogo, spesso è uno solo. La malattia o la morte. Accostarsi al testo della Chodron, significa fare una lettura che ti apre la mente.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
9 – La mente che mente
Un altro libro valido è “La mente che mente“.
E’ uno di quei libri che aprono la mente, secondo un’antica filosofia orientale. Cioè il Dhammapada, o “Sentiero della Legge“. Si tratta di un’opera letteraria buddhista. Inoltre, di una delle più note ed arcaiche. Quest’ultima se riferita al “canone Pali“. Una raccolta di più di 400 pensieri di Gautama, il “Buddha“.
Egli non fu predicatore, né filosofo in senso stretto. Volle dare una spiegazione dell’umana infelicità. Insieme ad un metodo per scacciarla. Ovvero, “la Via del Buddha“. La libertà, libertà da noi stessi, la otteniamo così. Meditando e ridestando la nostra coscienza. La voce dell’antico Maestro (VI sec. a, C.), è qui commentata da Osho.
Osho Rajneesh fu un mistico. Ed un maestro spirituale. Nato In India. Vissuto nel XX secolo. Egli ebbe molti discepoli in tutto il mondo. Affermava di non poter insegnare niente. Suo unico intento era “risvegliare“. Un po’ come l’acqua fredda sul viso.
Di conseguenza un uomo, appena risvegliato, non sarà più musulmano. Né cristiano o indù. Né di qualunque altra religione. Quell’uomo sarà solamente se stesso. Una corolla che non ha uguali, in una bellissima pianta.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
10 – Ikigai. Il metodo giapponese…
Un altro libro valido è “Ikigai. Il metodo giapponese…”.
L’autrice è Bettina Lemke. Che dal Giappone ci porta una novità. Un sistema per conoscere se stessi. Per trovare un senso alla vita quotidiana. Per quale motivo? Cogliere il nostro “ikigai“. Ovvero, perché siamo al mondo. E perché la nostra vita sia degna di essere vissuta.
La parola “ikigai” è fatata. Talmente fatata che non esiste una traduzione alla lettera. Parlando del linguaggio occidentale. Si può tradurre con “motore dell’esistenza“. “Ragione di vita”. “Quello che ci fa alzare al mattino“. Tutti abbiamo il nostro. Tuttavia, non tutti ne siamo coscienti.
Ma è la base per vivere bene. Contenti e soddisfatti. Tra i libri che aprono la mente, questo è unico. Bettina Lemke ci fa l’esempio di Okinawa. Che è un’isola del Giappone. Qui gli ultracentenari sono tre volte quelli del resto del Paese. Oltre a uno stile di vita sano e tranquillo, il loro ikigai è il migliore. Per questo sono molto felici e longevi. Come pochi altri sulla Terra.
L’autrice raccomanda esercitazioni pratiche riferendosi a loro. Ai loro valori ed obbiettivi. Soprattutto, ci insegna questo. Saper capire cosa ci fa energici, solari, attenti. Fiduciosi, propositivi, realizzati. In breve, di cosa necessitiamo per essere felici.
Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Migliori Libri che ti Aprono la Mente – Conclusione
La lettura è un potente strumento di crescita personale e mentale. I libri ci aiutano a comprendere il mondo intorno a noi e ad ampliare la nostra visione. Abituarsi a leggere spesso può migliorare la nostra capacità di concentrazione, memoria e capacità di pensiero critico. Inoltre, i libri sono un ottimo modo per imparare nuove cose ed esplorare nuovi territori.
Come sottolineato anche in precedenza, reputo tutti i libri elencati molto validi. Scommetto però che sei curioso di sapere qual è il libro che merita il gradino più alto del podio. A mio avviso, la lettura più raccomandabile fra tutte, è “In nome di cosa”, di Annalisa Pirani.
Questa non è solamente la mia opinione personale. Piuttosto si tratta di un pensiero oggettivo, in quanto il testo gode di ottime recensioni. Voglio quindi invitarti a scoprire tutti i dettagli di questo libro, cliccando sul link qui sotto.
- “In nome di cosa”: di Annalisa Pirani (CLICCA QUI)
E ora non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!
0 commenti