Leggere fa bene. Questo è un dato di fatto. Quante volte la nostra vita ci assorbe tanto intensamente, da farci dimenticare quello che davvero ci piace, e il tempo necessario per farlo. Leggere è un modo perfetto per distrarsi e “staccare” dalle mille incombenze quotidiane. Inoltre, leggere fa bene anche alla mente. Diversi studi hanno dimostrato che leggere tutti i giorni può aiutare a migliorare la memoria e le capacità mentali.
Inoltre, leggere libri di narrativa può migliorare la sensibilità emotiva e la capacità di comprendere il punto di vista degli altri. Se vi state chiedendo se vale la pena dedicare del tempo alla lettura, vi assicuro che leggere fa davvero bene! Provatelo anche voi e scoprirete quanto può essere piacevole e benefico per la mente e per lo spirito.
1 – Leggere Libri fa Bene?
“Leggere fa bene“. Quanti di voi hanno mai letto questa frase? Probabilmente molti. Ma quanti di voi l’hanno mai davvero presa in considerazione? Leggere fa davvero bene, sia alla mente che al corpo.
Ecco alcuni benefici della lettura: leggere è un’attività che può avere numerosi benefici, sia sul piano personale che professionale. Infatti, leggere fa bene alla salute, migliora la capacità di concentrazione e la memoria, stimola la creatività e la fantasia, aiuta a sviluppare un vocabolario ricco e articolato.
Inoltre, leggendo si imparano nuove informazioni, e si resta sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi del mondo che ci circonda. Insomma, leggere fa bene davvero a tutti! Per questo motivo abbiamo deciso di dedicate un blog interamente alla lettura e a tutto ciò che ruota attorno a essa. Se sei un appassionato di libri o semplicemente curioso di scoprire i benefici della lettura, seguici! Ti aspettano tante interessanti novità!
Benefici Fisici
Leggere i libri fa bene. Impariamo a conoscere il mondo che ci circonda ed arricchiamo la propria cultura personale. Leggere fa bene al nostro corpo in molti modi. Aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione e può persino ridurre i livelli di stress. E, naturalmente, leggere è anche un ottimo modo per rilassarsi e fuggire dalla frenesia quotidiana. Allora perché non prendere una decisione per leggere di più quest’anno? Non solo faremo un favore a noi stessi, ma riscopriremo con nostra sorpresa quanto ci sentiremo bene.
Fa bene al Cuore
Inoltre, leggere fa bene al cuore: chi legge regolarmente infatti tende ad avere una pressione sanguigna più bassa e un battito cardiaco più lento, risultati che contribuiscono a mantenere in salute il cuore
Migliora la Circolazione
Tra i benefici della lettura c’è quello di migliorare la circolazione del sangue. Cosa parecchio importante per una buona salute. Ci sono diversi modi per prendersene cura, ma uno dei migliori è quello di leggere regolarmente. La lettura può aiutare a migliorarla perché stimola la mente e il corpo.
Leggere libri fa bene perché aumenta la tua energia e ti rende più attento. Può anche rilassare i muscoli e ridurre lo stress. Di conseguenza, è possibile prevenire i problemi di circolazione del sangue come le vene varicose. Quindi, se vuoi migliorare la tua circolazione sanguigna, inizia a leggere!
Previene Malattie Cardiovascolari
Leggere fa bene alla salute perché, migliorando la circolazione sanguigna, previene il rischio di malattie cardiovascolari, come ad esempio l’ictus. Oggi questo tipo di patologie sono al primo posto in Italia tra le cause di decesso. Di conseguenza, tutto quello che può aiutare nella prevenzione è particolarmente prezioso, e, vista in quest’ottica, la lettura acquista un valore di vitale importanza.
Rilassa il Corpo
Tra i benefici della lettura c’è anche quello di essere meravigliosamente appagante e rilassante. Se ti piace leggere, di sicuro sai già quanto possa essere bello trascorrere del tempo immerso nella storia, nei personaggi e nell’ambientazione di un libro. Ma sapevi che la lettura può anche avere molti benefici per la salute? Non c’è dubbio che leggere sia un’attività incredibilmente benefica per la nostra salute mentale e fisica. E se ti piace già farlo, questo è solo un altro motivo in più per continuare!
Rinforza il Sistema Immunitario
Leggere libri fa bene perché aiuta il nostro sistema immunitario. Circa il 70% di questo formidabile apparato si trova nell’intestino, il che significa che mantenere una buona salute intestinale è importante, per il nostro benessere complessivo.
Oltre a seguire un’alimentazione equilibrata, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a rinforzare il nostro sistema immunitario. L’aglio è un antibiotico naturale, il limone è ricco di vitamina C, la curcuma è una spezia con proprietà anti-infiammatorie. Il miele è un alimento energetico, che può essere utilizzato come rimedio per la tosse e per alleviare il mal di gola.
Previene la Degenerazione Cerebrale
Leggere fa bene alla mente, perché concorre a prevenire le malattie degenerative come l’Alzheimer. Di conseguenza, può essere un valido alleato per mantenere in forma il nostro cervello. Diverse ricerche hanno stabilito che i danni legati all’invecchiamento sono notevolmente ridotti o rallentati, in chi ha sempre letto con regolarità.
Benefici Emotivi
Leggere i libri fa bene all’anima: può aiutare a trovare un senso di calma e serenità, oltre ad offrire un momento di respiro dalla frenesia della vita quotidiana. Inoltre, può anche essere un buon modo per conoscere meglio se stessi ed acquisire nuove prospettive sulla vita.
Aumenta la Creatività
Leggere i libri fa bene perché essi sono una fonte inesauribile di ispirazione e di creatività. Possono farci viaggiare nel tempo e nello spazio, incontrare nuove culture e nuove persone, e scoprire nuovi mondi e nuove idee. Leggere aiuta a sviluppare la nostra capacità di pensiero critico, e ci fornisce gli strumenti per esprimerci in modo chiaro e coerente.
Inoltre, stimola la nostra immaginazione e ci permette di vedere le cose da punti di vista differenti. Libri come “Alice nel Paese delle Meraviglie” o “Il Piccolo Principe” hanno affascinato generazioni di lettori di tutte le età, perché invitano a esplorare il potere della nostra immaginazione.
In altre parole, leggere può renderci migliori persone. Quindi, se stai cercando un modo per diventare più creativo, leggere è un ottimo punto di partenza. Scegli un libro che ti affascina e lascia che ti trasporti in un mondo nuovo.
Favorisce la Tranquillità
Leggere fa bene perché è uno dei modi migliori per rilassarsi e lasciarsi andare. I libri offrono una grande varietà di storie e generi che chiunque può godere. La lettura può migliorare la vostra comprensione del mondo e il vostro vocabolario, nonché darvi nuove idee e persino ispirazione. Probabilmente già sapete tutto questo, ma forse non sapete quanto leggere renda tranquilli. Quindi se siete alla ricerca di un modo per rilassarvi e stare meglio, non cercate oltre: prendete in mano un buon libro!
Abbassa lo Stress
Un altro beneficio della lettura, secondo un recente studio, è questo: leggere libri riduce lo stress e aiuta a mantenere la mente sana. Tale studio, pubblicato sulla rivista scientifica “PLOS ONE“, ha coinvolto 604 volontari tra i 18 e i 50 anni di età. I partecipanti hanno dovuto compilare un questionario sulle loro abitudini di lettura, dopodiché sono stati monitorati per 30 minuti in un contesto stressante. I risultati hanno mostrato che coloro che leggevano regolarmente libri avevano livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – inferiori rispetto agli altri partecipanti.
Si diventa più empatici
Leggere fa bene perché i libri possono trasportarci in mondi lontani, e offrirci una prospettiva diversa sulla vita. A volte, possono anche aiutarci a comprendere meglio noi stessi e le altre persone. Leggendo, riusciamo ad immedesimarci nei personaggi, e questo può aiutarci a essere più empatici verso gli altri.
Insomma, leggere è un’attività che non solo può essere piacevole, ma anche utile per noi stessi e per coloro che ci circondano. In questo blog parleremo quindi dell’importanza della lettura, e incoraggeremo i nostri lettori ad approfondire questa passione.
Depura dal Digitale
Leggere fa bene alla salute oggi più che mai. Nel mondo moderno, la tecnologia ha assunto un ruolo centrale nella nostra vita. Siamo sempre connessi, sia che si tratti di lavoro, svago o socializzazione. Il tempo che trascorriamo davanti a uno schermo è in aumento e, secondo alcuni esperti, questo ha un impatto negativo sulla nostra salute mentale e fisica.
Tuttavia, c’è un modo per contrastare questi effetti negativi della tecnologia: leggere libri. La lettura ci permette di staccare la spina dal digitale e di immergerci in un mondo altro, di purificarci da questa “invasione digitale” nella nostra vita. I libri non sono solo un diversivo piacevole, ma possono anche offrirci nuove prospettive e modi per affrontare le situazioni.
Queste nuove prospettive possono essere particolarmente utili quando affrontiamo problemi personali o professionali. Inoltre, i libri ci aiutano a sviluppare la capacità di pensiero critico e la creatività, due competenze che possono risultare molto utili nel mondo moderno.
Se ti senti stressato o annoiato dalla tecnologia, prenditi un po’ di tempo per leggere un buon libro. Potresti essere sorpreso da quanto questa semplice attività può migliorare la tua esistenza.
Favorisce la Concentrazione
Leggere fa bene al cervello perché i libri ci offrono anche la possibilità di imparare nuove cose, e di esercitare la nostra mente. Leggendo, infatti, stimoliamo la nostra capacità di concentrazione e di pensiero critico. Inoltre, possiamo anche aumentare il nostro vocabolario e migliorare la scrittura.
Rende più Sociali
Tra i benefici della lettura ce n’è uno che spesso passa sotto silenzio. I libri possono essere un ottimo mezzo per la socializzazione. Le persone che li leggono hanno spesso una mentalità aperta, e sono disposte ad accettare gli altri per quello che sono. I libri possono essere un buon punto di partenza per iniziare una conversazione e, se condivisi, possono portare a nuove amicizie.
La lettura è un’attività solitaria, ma leggere può essere un buon modo per iniziare a legare con gli altri. I lettori spesso sono più aperti e disponibili ad accettare gli altri, proprio perché hanno letto molte storie diverse e si sono confrontate con diverse opinioni. I libri possono essere quindi un buon argomento di conversazione e, se condivisi, possono portare a stringere nuovi legami sociali.
Rinforza i legami familiari
Leggere i libri può essere un’ottima maniera per rafforzare i legami familiari. È possibile scegliere un libro da leggere insieme e di cui poi discutere durante o dopo la lettura. Questo può essere un momento divertente, per condividere le vostre idee e opinioni su ciò che avete letto. Inoltre, leggere libri può anche essere un buon modo per passare del tempo insieme, quando si è liberi dagli impegni lavorativi.
Concilia il Sonno
Leggere fa bene alla mente perché aiuta a dormire meglio. Questo è un argomento che è stato discusso in dettaglio da molti esperti e appassionati di lettura. La maggior parte della gente legge per rilassarsi prima di andare a dormire, ma non tutti sanno che c’è un vero e proprio legame, tra la lettura e un buon riposo notturno.
Ecco alcuni motivi per cui leggere può aiutarti a dormire meglio: la lettura ti aiuta a rilassarti. Mentre leggi, i tuoi occhi si muovono rapidamente da una parola all’altra, in modo da poter comprendere il significato del testo. Questo processo attiva il nervo ottico e il tuo cervello inizia a elaborare l’informazione che stai leggendo. Quando si arriva alla fine di un libro o di un articolo, questo processo si interrompe, e il tuo cervello ritorna alla sua normale attività di riposo.
Questo può effettivamente aiutare ad alleviare lo stress e lasciarti più tranquilli, pronto per prendere sonno. Poi, la lettura stimola la creatività Quando leggi, i tuoi neuroni si collegano in modo diverso rispetto a quando non lo fai. Queste connessioni si fanno più intense e molto più veloci.
Benefici Mentali
Leggere fa bene al cervello perché stimola la creatività e aiuta a sviluppare nuove idee. Inoltre, migliora la capacità di concentrazione e di memoria, aiutando a mantenere attiva la mente. Se la mente si mantiene in esercizio con il passare degli anni, il normale invecchiamento cerebrale sarà rallentato, e ci saranno meno rischi di contrarre malattie neuro-degenerative come la demenza senile.
Invoglia la Mente
Leggere fa bene alla salute perché “invoglia” la mente, la rende più curiosa, maggiormente stimolabile e attiva. Questo perché leggendo noi veniamo a conoscenza di altre idee, diverse dalle nostre, incontriamo altri mondi, esploriamo nuove possibilità. Diventiamo consapevoli di noi stessi e del mondo che ci circonda, senza perdere di vista la nostra identità.
Aumenta le tue Conoscenze
Tra i mille benefici della lettura c’è anche quello di acquisire un notevole bagaglio di conoscenze. Leggere amplia la vostra comprensione del mondo: un libro può trasportarvi in mondi differenti e farvi conoscere nuove culture ed esperienze. La lettura vi aiuta a sviluppare una migliore comprensione del mondo che vi circonda.
Leggere migliora la vostra capacità di scrittura: le persone che leggono spesso hanno un vocabolario più ricco e sviluppano abilità di scrittura migliori rispetto a quelle che non leggono regolarmente. La lettura vi aiuterà a esprimervi meglio sia a livello verbale che scritto. Leggere è un buon esercizio per il vostro cervello: come qualsiasi altro muscolo, anche il cervello ha bisogno di allenamento per rimanere in forma.
Si stimolano le aree deputate alla decodifica del linguaggio, e alla memoria a breve termine. Leggere può ridurre lo stress, e può essere un modo rilassante per evadere dalle preoccupazioni della vita quotidiana. Immersi nella trama dimenticate temporaneamente i vostri problemi e al termine della lettura spesso vi sentite meglio di quando l’avete iniziata.
Aiuta la Memoria
Non c’è niente di meglio che leggere i libri, per essere trasportati in un mondo diverso. Ma leggere è più di un modo per passare il tempo. Studi recenti hanno dimostrato che leggere può avere benefici significativi per la nostra mente e il nostro corpo. Ecco alcuni dei modi in cui leggere può migliorare la vostra salute: può aumentare la vostra memoria.
Un recente studio ha dimostrato che anziani che continuano a leggere, hanno una memoria migliore rispetto a quelli che non leggono. I partecipanti allo studio hanno sostenuto test di memoria prima e dopo aver letto per 40 minuti su un argomento di loro scelta. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti erano in grado di ricordare meglio le informazioni dopo aver letto, mostrando che leggere può effettivamente aiutare a migliorare la memoria.
Allarga il tuo Vocabolario
Cosa c’è di meglio che leggere i libri? Ti immergi in un mondo diverso, fatto di storie e personaggi che prendono vita nella tua mente. Leggendo, puoi esplorare luoghi lontani e fantasiosi, o imparare nuove informazioni sul mondo che ti circonda.
Ma la lettura ha anche un altro straordinario potere: quello di allargare notevolmente il tuo vocabolario. Acquisterai una padronanza della lingua che non tutti possiedono, appunto perché non tutti leggono. Saprai trovare le parole giuste per ogni circostanza, per qualunque argomento tu debba trattare.
Ti usciranno dalla bocca senza difficoltà alcuna, perché non dovrai pensare per formularle. Ormai saranno parte naturale della tua mente, perché le avrai naturalmente “archiviate” nella tua testa, ogni volta che ti sarai dedicato alla lettura.
Rende più Forte la tua Capacità di Analisi
Essere capaci di mettere da parte telefono e computer ed approfittare dei benefici della lettura, è uno dei modi migliori per ottimizzare le proprie capacità di analisi. Così dice una ricerca pubblicata recentemente sulla rivista “Nature Communications“.
Gli esperti hanno posto davanti ad una compagine di studenti universitari alcuni grandi classici della letteratura mondiale, tra i quali opere degli scrittori russi e britannici dell’Ottocento. Hanno loro chiesto di leggerne alcuni passaggi selezionati. I partecipanti all’esperimento sono stati controllati con la risonanza magnetica, mentre erano intenti alla lettura.
I ricercatori hanno potuto determinare che il cervello dei ragazzi era molto più attivo nelle zone preposte alla lettura e all’analisi del testo, rispetto a quello di altri partecipanti allo studio, che però erano stati lasciati volutamente al di fuori della lettura. E tra coloro che erano stati sottoposti all’esame, si notò che il cervello lavorava ancora di più, in chi meglio comprendeva ciò che stava leggendo.
Questi risultati suggeriscono dunque che leggere libri può effettivamente migliorare la capacità di analisi del testo e la sua comprensione.
Aumenta il Livello di Attenzione e Concentrazione
Leggere i libri fa bene, molto bene in questi nostri tempi. Si legge troppo poco, magari perché gli impegni quotidiani sono troppi, e anche perché si è sempre più tentati dalle distrazioni tecnologiche.
Ma leggere è basilare per la nostra mente e per lo spirito: aumenta la concentrazione e la memoria a breve termine, oltre a creatività e immaginazione. Alcune ricerche hanno dimostrato che leggere i libri può migliorare perfino la socializzazione ed il livello di empatia.
E c’è di più: la lettura contribuisce anche alla salute del nostro organismo. Può dare un importante contributo nella prevenzione di molte malattie degenerative. Di conseguenza, possiamo dire che, oltre alla famosa mela, anche un libro toglie il… medico di torno!
Potenzia le Abilità di Scrittura
Leggere fa bene alla salute, in quanto migliora la scrittura e galvanizza la mente e la creatività. Una persona che legge non può fare a meno di notare come vengono costruite le frasi, scelti i vocaboli e i modi dire. Va anche detto che un lettore, il quale voglia bene ai propri autori preferiti, tende a prendere a modello il loro stile nel proprio modo di scrivere.
2 – Risposte alle Domande Frequenti
I benefici di leggere libri, è stato dimostrato, vanno ad interessare anche la mente, rallentando il passo a patologie come Alzheimer o demenza. Infatti, avere un cervello sempre attivo è utilissimo al suo buon funzionamento generale. La lettura è un modo fantastico per evitare ai nostri neuroni di “perdere colpi”, ed arrivare a un’età avanzata nel migliore dei modi possibili. C’è davvero molto da dire su questo argomento.
Vediamo di dare delle risposte alle domande più frequenti.
Perché Leggere fa Bene?
Leggere fa bene e farlo anche per soli sei minuti, in silenzio, migliora il battito cardiaco e la tensione fisica, riduce lo stress meglio di una passeggiata, di una bevanda calda o dell’ascolto della propria musica preferita. Questo è quello che è venuto fuori da una ricerca dell’Università del Sussex, nel Regno Unito. In base ai dati raccolti, le percentuali sono notevolmente a favore della lettura, a discapito delle altre attività elencate tranne la musica, che è comunque seconda in classifica.
A cosa porta la lettura?
Leggere i libri fa bene. Affina le conoscenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo. Ci fa conoscere il mondo, noi stessi e le altre persone. Inoltre, cosa importantissima, stimola la memoria, l’attenzione e la concentrazione, oltre a raziocinio e metodo critico.
Perchè Leggere fa Bene al Cervello?
Leggere fa bene al cervello perché allarga i nostri orizzonti del sapere e di quello che fisicamente ci circonda. Inoltre, è un ottimo rilassante in quanto regolarizza la frequenza cardiaca, abbassa di molto lo stress e la tensione a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Quante ore al giorno si dovrebbe leggere?
Leggere fa bene alla salute. Ma quanto tempo bisogna dedicare giornalmente alla lettura, per ottenere un reale beneficio? Non molto in realtà, bastano trenta minuti al giorno. Secondo Bustle, una rivista femminile americana online, i giovani statunitensi fino ai 34 anni leggerebbero appena quattro minuti al giorno, mentre dopo tale età, il tempo dedicato alla lettura salirebbe a circa un’ora giornaliera.
Qual è il momento migliore per leggere?
I benefici di leggere i libri si assimilano in modo ottimale, se lo si fa prima di andare a dormire. Perché? Perché in tal modo si instaura il giusto equilibrio nei ritmi della giornata. Dedicare questo momento alla lettura, introduce un’abitudine per la quale il nostro organismo “saprà” che quello è il momento di dormire. Inoltre si aiuta il corpo a rilassarsi.
Quali sono i contro della lettura?
Leggere fa bene, ma non sempre. Può suonare strano ma la lettura nasconde un risvolto negativo. Se si dedica più di un certo tempo a questa attività si diventa “drogati di lettura“, reading addicted. E’ questa una dipendenza patologica, molto pericolosa per chi ne è schiavo e per la comunità. Porta a un forte abbassamento della vista, e indebolisce la struttura muscolo-scheletrica, facendone un sistema debole e privo di tonicità. .
Cosa succede nel cervello quando si legge?
Leggere fa bene al cervello. Il lobo temporale sinistro, che è quello associato al linguaggio, diventa molto più connesso. Così come il solco centrale, zona che separa la corteccia motoria da quella sensitiva. Tutti gli psicologi sono concordi nell’affermarlo, dopo i risultati di molti esami in questo senso.
Quanti libri si possono leggere in un mese?
Abbiamo visto che leggere libri fa bene, e non esiste una quantità “standard” da poter leggere in un mese, a patto di non superare la soglia di nocività per l’organismo. Comunque, la percentuale di lettori stenta a decollare: la maggioranza arriva a tre libri nel corso dell’anno, poi ci sono quelli che ne leggono tra i quattro e undici nello stesso periodo. Solo una piccola minoranza si conferma essere lettori convinti, cioè coloro che leggono almeno un libro al mese.
Perché è meglio leggere un libro?
Leggere i libri aiuta la riflessione e l’analisi. E’ un ottimo addestramento per il cervello, che tornerà utile al momento giusto. Così come i muscoli hanno bisogno di fare attività, le cellule cerebrali necessitano di esercitarsi, e trovano nella lettura un ottimo tirocinio.
Cosa leggere per aprire la mente?
Per ottenere i migliori benefici dalla lettura, sono consigliati in particolare tre libri: “L’Alchimista” di Paulo Coelho e “Il potere di Adesso” di Eckhart Tolle sono utili per aprire la mente, “The One Minute Meditation” di Patrizio Paoletti può cambiare la vita.
Perché non ti piace leggere?
Ebbene sì, ci sono persone che non apprezzano i benefici della lettura. Alcuni preferiscono altri passatempi, altri non possono per problematiche di salute come i disturbi alla vista, altri ancora si dichiarano troppo stanchi, dopo il lavoro, per riuscire a leggere. Infine, i libri vengono considerati un bene di lusso, eccessivamente costosi per poterseli permettere.
Quanto leggere prima di andare a dormire?
Un altro dei benefici del leggere riguarda il tempo da dedicare a questo passatempo, prima di andare a dormire. Gli studiosi dell’Università del Sussex hanno potuto dimostrare che trenta minuti prima del riposo notturno, sono efficaci per abbassare lo stress dovuto alla giornata. Questo perché la lettura fa scendere il livello del cortisolo, l’ormone dello stress, presente nell’organismo.
Qual è il valore della lettura?
Leggere libri fa bene perché la lettura educa e forma. Migliora le persone, è il modello utile a creare la società del futuro. Sopra ogni cosa, può portare alla pace e alla comprensione fra le nazioni.
Quanto tempo ci si mette a leggere 40 pagine?
Il tempo che si impiega per leggere 40 pagine, dimostra quanto siano reali i benefici della lettura. Tutti coloro che dedicano un’ora al giorno per questa attività, riescono a finire un libro di medie dimensioni in due settimane.
Quanto tempo ci si mette a leggere una pagina?
Leggere fa bene alla mente anche se leggiamo una sola pagina. Figurarsi un intero libro. Calcoli alla mano, se vuoi leggere ad esempio un libro a settimana, devi leggere tra le 30 e le 45 pagine al giorno. Facciamo un po’ di calcoli. Mettiamo che tu voglia leggere un libro a settimana, dovresti leggere 30/45 pagine al giorno. Dato che ad un lettore mediamente serve un minuto per una pagina di 170/200 parole, ti serviranno 30-45 minuti tutti i giorni.
Quante pagine si leggono in 5 ore?
Un altro dei benefici del leggere, passa per quanto riusciamo a fare in 5 ore. E’ dimostrato che si possano leggere 10 pagine l’ora, cioè una in circa sei minuti. Che diventano 50 pagine in 5 ore.
Quante volte si legge un libro?
Quante volte bisogna leggere un libro, per ottenere benefici dalla sua lettura? Non esiste una regola generale. Per un romanzo può bastare una volta, le biografie alcuni preferiscono leggerle più volte, i libri di crescita personale, meditazione e storia, richiedono almeno due passaggi, per ottenere il miglior risultato.
Quanti libri bisogna leggere per essere lettori forti?
Per essere considerato un lettore “forte“, consapevole di quanto leggere faccia bene, dieci e più libri l’anno. Per restare nella media da cinque a nove, lettori “tiepidi” meno di quattro. Resta numerosa, purtroppo, la massa di coloro che non leggono mai.
Perché ti piace leggere?
Oltre al fatto assodato che leggere i libri faccia bene, esiste anche il lato più “bello” della lettura. Cioè saper ascoltare emozioni sempre diverse, e prendere più coscienza del nostro vero io, come se ci guardassimo in uno specchio fatato. Ma non solo. Leggere ci aiuta a trovare idee diverse, andare d’accordo con il mondo, ispirarci ed essere più creativi.
Qual è il momento migliore per leggere?
Perché leggere faccia davvero bene, è utile farlo in dieci momenti della giornata individuati dagli esperti: durante la pausa per il pranzo, prima e dopo i pasti, prima del riposo notturno, mentre si aspetta l’autobus o il treno, in autobus o sul treno, in coda, mentre facciamo il bagno, nel fine settimana, momento generalmente dedicato allo svago.
Quante pagine di un libro si possono leggere in un’ora?
Leggere fa bene alla mente, anche quando riusciamo a finire un romanzo di medie dimensioni (circa 70 pagine), in un’ora di tempo. Considerando che una pagina di solito contiene 250 parole.
Come leggere molti libri e ricordarli?
Si trae maggiormente beneficio dalla lettura se leggiamo più libri contemporaneamente. Sembra una stranezza ma è la realtà. La memoria funziona molto meglio rispetto alla lettura di un solo romanzo alla volta. Conviene iniziare con due o tre libri, per arrivare ad un massimo di dieci.
Quando leggo non sono concentrato?
Leggere fa bene alla salute ma a volte si può perdere la concentrazione. Sono cose che succedono se si è intenti alla lettura da almeno 40 minuti, quando gli occhi e le cellule del cervello richiedono di riposare. Occorre interrompere per almeno 10 minuti, alzarsi, fare movimento, respirare profondamente, bere un po’ d’acqua, uscire. Solo dopo sarà possibile proseguire.
Perché mi distraggo?
Perché ci si distrae, se leggere fa bene? Può essere colpa di uno stress eccessivo, di una forte stanchezza, motivi di una temporanea “messa a riposo” di alcune zone del cervello. Questo anche se si è perfettamente svegli e attivi. Oppure distrarsi è una forma di difesa della persona. In questo caso si trasforma in parte integrante del carattere dell’individuo.
Quanto tempo ci vuole per leggere un libro?
Leggere un ottimo romanzo fa bene alla mente. Tenuto conto che un romanzo medio contiene circa 60.000 vocaboli, alla velocità di 300 parole al minuto, sarebbe possibile completarlo in non più di 4 ore.
Come memorizzare al meglio?
Un ennesimo beneficio del leggere si ottiene con la cosiddetta tecnica del richiamo attivo. Occorre leggere tra le 20 e le 60 pagine a voce alta, quindi chiudere il libro, impegnarsi a ricordare quanto appena letto, e scrivere su un foglio tutto quello che si è memorizzato.
Come memorizzare le cose in poco tempo?
Esistono 6 “trucchi” per ricordare in fretta e ottenere il massimo dei benefici dalla lettura: focalizzarsi sulle priorità ed abbassare il numero di ore di studio; fare una lettura preliminare; leggere due o più volte per capire bene; sottolineare ma senza esagerazioni; memorizzare per immagini, fare degli intervalli mentre si ripassa.
Quanto Legge Bill Gates?
Perché dovremmo prendere a modello Bill Gates, nel discorso “leggere fa bene“? Perché, oltre ad essere un eccellente programmatore, esperto di informatica ed un signor imprenditore, è anche un filantropo e lettore fedelissimo. Riesce a leggere un libro alla settimana, cioè circa una cinquantina all’anno.
Quante pagine legge Bill Gates?
Sempre nell’ottica “leggere fa bene al cervello“, la famosa piattaforma Netflix ha mandato in onda un documentario su Bill Gates. Il quale, lo sappiamo, riesce a fare un sacco di cose, oltre ad aver fondato Microsoft. Ad esempio legge forte. Nei momenti migliori circa 150 pagine ogni ora. E non si limita a romanzi e saggi, affronta pure dei prontuari estremamente complicati, densi di terminologia tecnica.
Cosa fare quando leggi un libro?
Anche le sottolineature contano quando si tratta di leggere i libri: l’importante è che siano fatte rigorosamente a matita. E poi non abbiate scrupoli! Tanti pensano di rovinare le pagine così facendo, ma ricordate cosa disse il professor Keating ne “L’Attimo fuggente”? Disse: “non avere paura, non è il Vangelo”.
Perché non riesco a finire i libri?
Eh già, i libri fanno bene alla salute, ma c’è chi non riesce a finirli. I motivi? Magari un libro poco interessante, una brutta revisione, un intreccio che non “prende“, oppure semplicemente il momento sbagliato. Sì, anche il momento ha la sua importanza: come tutti gli amanti dei libri sanno, ad ogni fase della nostra esistenza fa da contraltare un libro, uno scrittore o un genere letterario particolare.
Perché non riesco a leggere?
Leggere i libri fa tanto bene, eppure molti faticano letteralmente a farlo. Questo perché facilmente gli occhi si sono stancati troppo, o la persona ha una qualche malattia collegata alla vista. Oppure ancora, senza saperlo si è scelta la fonte di luce sbagliata, o un momento poco adatto.
Come concentrare la mente?
Come usufruire al meglio dei benefici del leggere, riuscendo a concentrare in modo valido la mente? Intanto, riducendo al massimo le distrazioni, essere disposti ad imparare cose nuove, dormire bene e per il giusto numero di ore; tenere sempre addestrati corpo e cervello; abbassare lo stress; nutrirsi in modo adeguato, imparando quali alimenti fanno bene alle cellule cerebrali, e come reagiscono tra di loro.
Benefici della Lettura – Conclusione
Per terminare, leggere è un toccasana, e i fans della lettura sono sempre un passo avanti per acculturamento e piacere. Possiamo dire quindi che leggere fa bene sia alla mente che all’organismo. E’ un supporto per la memorizzazione e la concentrazione, inoltre è comprovata la sua efficacia nel rilassare la muscolatura ed abbassare lo stress.
La lettura è anche un buon passatempo, allarga la mente rendendoci aperti a idee nuove e nuove forme di pensiero. Ancora, ci fa capire bene le parole, e dà un notevole contributo alla creazione di un dizionario molto più ampio, nella nostra testa. Insomma, se qualcuno non è ancora convinto di quanto leggere libri faccia bene, sarebbe il momento giusto per cominciare!
E adesso non mi resta che augurarti buona permanenza su Libri-online.net!
0 commenti