Come nasce Libri-Online.Net?
Come tutte le gestazioni ha presentato diversi momenti di difficoltà e crisi da cui ho pensato, a volte, di non poter uscire, ma alla fine, quando mi sembrava di non avere piu’ le forze, la nascita è arrivata, tutto sommato, da sola, spontaneamente, senza neanche doverci pensare.
Adesso la creatura deve solo crescere… ed è questo il momento piu’ delicato ma anche il piu’ esaltante. Seguire passo passo l’evoluzione di questa storia con voi è la mia sfida piu’ bella.
Cosa trovi su Libri-Online.Net?
Autori, generi letterari, epoca storica, collegamenti socio-culturali, influenza nella cultura di massa.
E molto altro ancora.
Gli articoli sono suddivisi per categorie nonchè sottocategorie. In questo modo l’utente puo’ trovare con grande facilità i contenuti di interesse personale.
Una fetta consistente delle pubblicazioni è costituita dalla categoria dei libri gialli, che sono di interesse primario dell’autrice. Il giallo in tutte le sue sfumature e declinazioni, dal classico all’inglese e oltre.
Non saranno comunque trascurati tutti gli altri generi, come è giusto che sia in un blog che tratta di libri.
L’amore per i libri infatti è un amore generoso, che non disdegna e non fa classifiche, ma mette tutto sullo stesso piano, tutto ama, rispetta e apprezza. Chi ama i libri ha di solito un profondo rispetto del pensare e sentire altrui.
La mission di Libri-Online.Net
In realtà se ci pensiamo un attimo la vita è fatta di piccole cose, non di gesti eclatanti… noi non ci svegliamo la mattina per andare a sconfiggere il drago che minaccia la principessa, sarebbe piu’ semplice…
Ci alziamo dal letto per buttarci dentro un turbine, e il fatto di leggere un libro, quando ce lo permettiamo, viene relegato alle ore della sera, o ai “tempi morti”.
Saper riconquistare uno spazio anche solo un po’ piu’ grande sarebbe già una vittoria. Libri-OnLine si propone proprio questo.
Dare un piu’ ampio respiro al piacere di leggere, di sentire le pagine sotto le nostre dita, il profumo della carta stampata di fresco, inebriante come il pane caldo. E come il pane caldo dovremmo gustarci un libro.
Chi è Antonella Valdora?
Era come se, dopo anni passati a tenere in un angolo le mie vere inclinazioni, queste risorgessero a reclamare il loro giusto spazio nella mia vita.
Di pari passo, sono diminuiti gli impegni familiari, perchè si sa i bimbi crescono e, anche se con nostro gran sconforto, non hanno piu’ un bisogno viscerale di noi…
Queste due correnti ideali si sono unite e mi hanno spinto verso una foce comune.
Quindi adesso lascio che le mie inclinazioni o aspirazioni, chiamatele come preferite, riguadagnino un po’ del loro spazio perduto in anni di segregazione.
Questo sarà il mio angolo del cuore, un angolo dove lasciare libero respiro alla parte di me piu’ vera… la mia anima di intellettuale “mancata” ma non perduta.