Cosa sono gli aforismi? Sono delle frasi molto particolari. Nate in tempi antichissimi, vengono usate per trasmettere un principio, o un sapere morale o filosofico.
I temi trattati si incentrano su vizi e virtù, a prescindere dal momento storico. Ad esempio fino al Cinquecento era assai trattato il vizio della gola, che poi scomparve. Nella seconda metà del Novecento, con la diffusione massiccia dell’editoria, si è accresciuta tantissimo la pubblicazione di raccolte di aforismi.
Si trattano argomenti diversi rispetto al passato. Che tuttavia hanno sempre l’uomo come soggetto principale. Tra i libri sugli aforismi più noti di questo periodo troviamo Pensieri spettinati (1957) di Stanisław Jerzy Lec.
Un aforisma deve essere breve, per essere efficace. Gesualdo Bufalino, il grande scrittore siciliano, disse che un aforisma ben fatto sta tutto in otto parole. Non esiste comunque uno stile ben definito, tranne la brevità. Devo pero’ dirvi che esistono aforismi che si dilungano per molte pagine, come quelli di Schopenhauer.
Di cosa parla un aforisma? Del mondo, della vita, del lavoro. E ancora, dell’amore e delle persone. Quindi, gli aforismi assomigliano a quei pensieri semplici che ci permettono di capire facilmente il significato di un argomento.
Vediamo ora come si suddividono gli aforismi.
1 – Aforismi d’Autori
Frasi e aforismi d’autore sono così chiamati perchè ci è noto chi li ha scritti. Infatti, moltissimi aforismi sono anonimi. Sono stati tramandati nei secoli, ma è andato perso il nome di chi li ha creati.
Non è poi tanto grave. Si tratta di componimenti che trattano di argomenti universali. Al di là del tempo e dello spazio. Non conta tanto “chi” ma “cosa”. E’ comunque rilevante il numero di frasi e detti famosi d’autore. Solo per citarne qualcuno, ricordiamo Ennio Flaiano, Riccardo Bacchelli, Dino Basili, Gesualdo Bufalino.
“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.” (Gesualdo Bufalino). E “La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia.” (Ennio Flaiano). Senti come tagliano, come scavano nell’animo? Sono come frecce scagliate dentro di noi.
Di conseguenza, se sappiamo accoglierli, sono capaci di lasciare un’impronta duratura e positiva nel nostro cuore e nel nostro animo.
2 – Migliori Aforismi per Tema
Gli aforismi trattano diversi temi. Questi variano a seconda dell’epoca storica che li ha prodotti. Già nell’antichità si distinsero numerosi autori. Uno tra i più grandi fu l’imperatore Marco Aurelio, i cui pensieri sono consigliati ancora oggi per la crescita personale.
I temi trattati nei secoli riguardano principalmente vizi e virtù. Ad esempio la gola, molto in voga fino al Cinquecento. O la prudenza, che resistette fino a tutto il Seicento. Invece la misoginia, cioè l’avversione o la repulsione verso le donne, è rimasto intatto sino ad oggi.
Nella seconda metà del XIX secolo è molto aumentata la stampa di libri dedicati agli aforismi. Libri spesso suddivisi per tema. Essi, oggi, trattano argomenti diversi, come il mondo che ci circonda, il lavoro, l’amore, le persone. Hanno comunque mantenuto la brevità, l’incisività, la carica emotiva e emozionante del passato.
Possiamo paragonarli a delle potenti luci che tagliano l’oscurità, a frecce abilmente scagliate. Capaci di sconvolgere la comodità delle nostre vite, ma solo per migliorarle, se noi li accettiamo.
Andiamo avanti con un’altra suddivisione.
3 – Fonti di Aforismi
Gli aforismi si possono classificare anche per la fonte. Vale a dire, per il “luogo”, in cui li troviamo. Noi spesso pensiamo a loro come a delle frasi staccate, senza un particolare contesto.
In realtà li possiamo trovare quasi ovunque. Nelle canzoni, nella pubblicità, nei film. Così come nei libri o nei blog di crescita personale. Oppure in semplici raccolte.
Quindi, frasi citazioni e aforismi significativi ci saltano davanti agli occhi anche in contesti molto poco “seriosi”. Ma, anche se con leggerezza, riescono a imprimersi nella nostra memoria. Anzi, forse è proprio questo modo “frivolo” di presentarsi, a renderceli più accattivanti, più facili da fare nostri e ricordare.
Di conseguenza, possiamo dire che viviamo immersi in un mondo di aforismi. Essi ci accompagnano durante la giornata, come dei fedeli compagni di viaggio. Siamo noi che dobbiamo essere capaci di accorgerci di loro e della loro bellezza.
Frasi e Aforismi Tratti dai Film
Abbiamo imparato frasi e aforismi anche dai film. Chi non ha una pellicola che gli è rimasta nel cuore? Una che sarà amata per sempre?
Cio’ dipende dalla bravura degli attori, del regista, dello sceneggiatore e molto altro ancora. Anche dalla presenza, in quella pellicola, di frasi e citazioni memorabili. Cioè di aforismi.
Ci sono classifiche dei migliori aforismi contenuti nei film, e sono davvero imponenti. Comprendono film di ogni epoca, di paesi diversi e diversi generi. Ma tutti indimenticabili.
Vi sono pensieri che sono vere perle di saggezza. Molte persone ne hanno ricevuto supporto, nel loro percorso di vita. La loro esistenza ne è stata notevolmente migliorata.
“Amore significa non dover mai dire mi dispiace”. “Quando non sei in grado di combattere abbraccia il tuo nemico. Se ha le braccia intorno a te non può puntarti contro il fucile”. “La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”!
Li hai riconosciuti? Sono tratti, nell’ordine, da Love story, Sette anni in Tibet e Forrest Gump. Non sono propriamente film recentissimi. Tuttavia molti li definiscono immortali.
Molte scene saranno scomparse dalla memoria, ma queste parole no. Ci accompagneranno per la vita. Come ogni buon aforisma.
Aforismi e Citazioni Tratte dai Libri
Chi ama leggere fa collezione degli aforismi tratti dai libri. Magari anche tu annoti queste parole, per condividerle poi con gli amici. Oppure ti piace farle tatuare sulla pelle, come se fossero ormai parte di te, e tu non potessi più farne a meno.
Sono frasi e detti famosi, contenuti in libri che ci hanno lasciato un segno. Di quelli che non ci stancano mai, anzi, appena li abbiamo finiti ricominciamo da capo.
Online girano varie raccolte di aforismi tratti dai libri. Generalmente ci puoi trovare citazioni di autori di fama mondiale. Ad esempio Paulo Coelho e Khalil Gibran. E anche i nostri migliori autori, come Salvatore Brizzi e Massimo Gramellini. Coglierai frasi belle e aforismi come questa: “Ecco il mio segreto. È molto semplice: si vede solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Tratta da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
O: “Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose”. Paulo Coelho, da L’Alchimista. Non posso fare a meno di citare, qui, anche un nostro grande scrittore. “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Chi scrive è Italo Calvino, nelle sue Lezioni americane.
Insomma, gli aforismi sono preziosi per ogni libro, una linfa sempre vitale e inesauribile.
Frasi e Citazioni Tratte dalle Canzoni
Frasi belle e aforismi abbondano anche nelle canzoni. Quante volte ci emozioniamo, piangiamo, o sorridiamo, mentre ascoltiamo una canzone? Una canzone puo’ rievocare un ricordo, farci rivivere il passato, o farci immedesimare nel cantante stesso.
La prima cosa che ci colpisce è la musica. Cio’ non vuol dire che le parole non abbiano impatto. Tutt’altro. La musica è bella, ma senza le parole giuste per noi, una canzone non sarà mai speciale.
Una canzone deve entrarci dentro, attirare la nostra attenzione e lasciarci qualcosa. Qualcosa che rimarrà a dispetto del tempo che passa, o delle nostre personali vicende.
Questo qualcosa si identifica con i nostri sentimenti più profondi, gli ideali, le speranze più segrete che ci hanno pervaso fin dalla giovinezza. Cantare e ricantare quelle parole ci fa tornare giovani. E’ forse più giusto dire che fa riaffiorare la nostra gioventù, che dovremmo sempre conservare dentro di noi.
Non conta tanto l’autore, e forse neanche il cantante. Ovviamente, sono aforismi e citazioni che piacciono a noi, e magari lasciano indifferenti altri. Ogni violino è diverso, e le sue corde non vibrano come quelle di un altro.
Importante è che quelle corde non smettano mai di vibrare, è questo il primo e più importante compito degli aforismi tratti dalle canzoni.
Frasi e Aforismi – Conclusione
Tirando le somme, gli aforismi sono un meraviglioso mondo, alla portata di tutti coloro che desiderano conoscerlo. La loro potenza, la capacità di lasciare un segno, di cambiare anche la vita delle persone, è strabiliante.
Che tu possa trovarli in un libro, o in un film, piuttosto che in una canzone, è ininfluente. Aforismi e citazioni saranno sempre come delle piccole, ma efficaci luci, capaci di penetrare il buio, in cui a volte puo’ trovarsi il tuo cuore.
Loro hanno il potere di migliorare la tua vita, se lascerai loro una porta aperta. Allora potranno trasformare radicalmente il tuo modo di vedere il mondo che ti circonda, il tuo lavoro, le persone intorno a te, il tuo modo di amare.
“Le massime rimangono insignificanti finché non si concretizzano in abitudini.” (Khalil Gibran). Ecco un aforisma che spiega ottimamente quello che ho appena scritto. Se fai in modo di applicare concretamente, nella tua vita, queste parole, non saranno più solo parole. Diventeranno dei fatti solidi ai quali potrai appoggiarti, quando ne sentirai il bisogno.
E adesso, non posso che augurarti buona permanenza su Libri Online.net!
0 commenti